Terremoto, laghi e frane, più di 4 mila effetti geologici prodotti sui Sibillini
CAMERINO (MACERATA) - Fratture in cresta al Monte Vettore e al Monte Porche, un lago temporaneo nella Valle dell'Infernaccio, luogo di leggende meta di migliaia di escursionisti, la portata del fiume Nera aumentata del 30%. Sono più di 4 mila gli effetti geologici prodotti in un'area di 2 mila metri quadrati dai terremoti di agosto e ottobre nelle Marche: dalla prima scossa di magnitudo 6 del 24 agosto, fino a quella di 6.5 del 30 ottobre.
I Geologi dell'Università di Camerino e della Regione Marche, in collaborazione con altri professionisti, hanno messo a punto una banca dati degli effetti di superficie della sequenza sismica, corredata da molte fotografie. Sono stati monitorati fratture del suolo, grandi frane, collassi di doline; vulcanelli di fango, sbarramenti per frana, cedimenti differenziali e deformazioni permanenti della superficie terrestre. Fenomeni in parte già noti in parte nuovi, che hanno modificato sensibilmente il paesaggio.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago