MARSCIANO .- A partire dal lunedì 28 novembre, in accordo con il servizio veterinario della Usl Umbria1, la Polizia municipale di Marsciano inizierà un controllo su tutto il territorio comunale per verificare il rispetto delle norme in tema di salute e tutela dei cani, contro il loro maltrattamento e al fine di contenere il fenomeno del randagismo, che rappresenta un costo oltre a mettere a rischio la salute dell’animale e in pericolo gli utenti della strada, pedoni e automobilisti.

Tali controlli saranno effettuati sia presso aree private che presso strutture di ricovero dove i cani vengono custoditi e saranno mirati, in particolare, ad accertare la presenza del microchip sull’animale. I controlli serviranno quindi anche a contrastare la deplorevole pratica dell’abbandono, che riguarda in particolare i cani da caccia, come testimonia la preponderante presenza di tali razze nei canili dove gli animali trovano ricovero dopo essere stati sottratti al randagismo. Nello stesso tempo si provvederà anche a verificare il corretto comportamento da parte dei conduttori dei cani che, oltre ad utilizzare un adeguato guinzaglio e eventuale museruola sull’animale, dovranno anche essere muniti di un idoneo corredo per la raccolta degli escrementi. 

La Polizia municipale ricorda che il Comune di Marsciano ha in atto una convenzione con il canile di Perugia, curato dalla Asl per la parte sanitaria e gestito dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali), in località Collestrada, sulla strada che porta a Brufa (tel. 075.393166), che può essere contattato per l’adozione di un cane. Inoltre i cittadini, in caso di individuazione di cani randagi sono invitati a farne segnalazione o al servizio della Usl, operativo 24h su 24, al numero 075.81391, oppure direttamente alla Polizia municipale (075.8747255) o alle altre forze dell’ordine.

 

Condividi