Perugia/Ha preso il via stamani “Cheese Fest”, il festival europeo dei formaggi
PERUGIA - Dall’Umbria al Cilento passando per l’Abruzzo, la Spagna, Malta e la Bulgaria oltre 40 produttori di formaggio, e non solo, animano da oggi il centro storico di Perugia per il Cheese Fest: il weekend dedicato al formaggio che fino a domani, proporrà degustazioni guidate, workshop sul mondo del formaggio, abbinamenti di formaggi con vini e birre di qualità, itinerari sensoriali e tanto altro.
Il Cheese Fest, infatti, non è solo un festival, sottolineano gli organizzatori, ma un vero e proprio viaggio tra i territori, i sapori e le tradizioni ancora vive di chi produce ancora i formaggi “come si faceva una volta”.
E non solo formaggi. Accanto ai protagonisti assoluti della manifestazione ci sono anche tanti altri prodotti tipici. Durante le degustazioni guidate con gli esperti, dell’ l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio (ONAF) e dell’Associazione Italiana Sommelier Umbria e Abruzzo (AIS), infatti, il formaggio viene abbinato con vini, birre artigianali, confetture e tantissimi altri prodotti enogastronomici.
L’evento è organizzato da Superficie 8, nell’ambito di TastyCheeseTOUR: progetto europeo, finanziato dal programma COSME, che coinvolge ben sei paesi Bulgaria, Italia, Lettonia, Malta, Slovenia e Spagna e che si pone come obiettivo quello di vincere un’ importante scommessa: realizzare itinerari turistici proprio a partire da uno dei prodotti enogastronomici più amati in Italia e all’estero, il formaggio.
“Siamo molto orgogliosi- dichiara Fabio Paparelli vicepresidente della Regione Umbria con delega allo Sviluppo economico e al Lavoro - che il progetto europeo TastyCheeseTour abbia scelto proprio l’Umbria come prima tappa italiana ma soprattutto siamo convinti che la promozione del territorio umbro possa passare anche dalla valorizzazione dei prodotti caseari che rappresentano un’importante settore produttivo della nostra regione. Il Cheese Fest è, infatti, solo il primo step di un progetto più ampio che con la collaborazione di produttori di formaggio, operatori turistici e associazioni di categoria si propone di realizzare veri e propri itinerari turistici in Umbria proprio a partire dal formaggio.”
E ancora, “Siamo molto soddisfatti- dichiara, invece, Cristiana Casaioli, Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità del Comune di Perugia- di ospitare la prima edizione del Cheese Fest a Perugia perché rappresenta un’ occasione per valorizzare il nostro territorio attraverso le nostre eccellenze enogastronomiche ed in particolar modo attraverso le produzioni casearie. Ancora una volta arte, cultura, storia e produzioni enogastronomiche sono il mix giusto per sviluppare politiche turistiche e ritengo che le produzioni di formaggio rappresentino un modo di sviluppare percorsi turistici poco esplorati dalla nostra città. Creare Sentieri del formaggio in Italia come prodotti turistici è uno degli obiettivi del programma europeo COSME e, Supeficie 8 ha il merito di aver saputo cogliere e sviluppare questa opportunità che porterà vantaggi a tutto il paese Italia . In questo particolare momento storico Perugia sta soffrendo un calo importante di presenze turistiche dovuto agli effetti mediatici negativi legati al terremoto nel centro Italia. Spero che questa prima edizione sia di aiuto a mostrare al mondo che siamo una città che non ha nessun problema ad accogliere turisti. E’ proprio per questo che siamo molto contenti di ospitare questa manifestazione che per due giorni animerà il centro cittadino con degustazioni, workshop, incontri e tanti altri appuntamenti dedicati ad uno dei prodotti enogastronomici più amati: il formaggio. Quindi consiglio ai perugini e ai turisti di approfittare del Cheese Fest per venire a visitare la nostra splendida città.“
La rassegna dedicata al formaggio si è aperta stamanie, alle ore 9.00, in Piazza Matteotti, con la mostra mercato Expo Cheese che si potrà visitare fino alle ore 20.00. A seguire la possibilità di accedere gratuitamente ai workshop sensoriali sull’olio di extravergine d’oliva e la degustazione del pane condito con l’oro verde dell’Umbria. Sempre nella mattinata odierna si sono potute ascoltare le storie de “I combattenti” e degustare gratuitamente i formaggi provenienti dalla Spagna, da Malta e dalla Bulgaria. Come si affina il formaggio e come si trasforma in un piatto gourmet lo stanno spiegando proprio 9in questi momenti al pubblico gli esperti durante il workshop “Affinatura, taglio e presentazione del formaggio” che si sta tenendo nella Loggia dei Lanari.
Una materia prima si può trasformare in una creazione unica e anche il formaggio può diventare un’opera d’arte. Un’opera d’arte che si potrà degustare durante l’evento “Artigianato e Formaggi d’Arte”.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta di Paestum e di tutte le zone archeologiche del Cilento attraverso prodotti caseari come la mozzarella di bufala e i vini è quello promette ArcheoCheese alle 18.15 sempre alla Loggia dei Lanari.
Domani, domenica 27 novembre, ancora in Piazza Matteotti, dalle 9.00 alle 19.00 sarà possibile visitare la mostra mercato Expo Cheese e degustare a partire dalle 10.30, nella Loggia dei Lanari, il pane condito con l’oro verde dell’Umbria. A partire dalle 11.00, invece, nella Sala della Vaccara i “I Transumanti” racconteranno storie di identità, territori e tradizioni ancora vive e a seguire si ripercorreranno quelle strade attraverso la degustazione degli ottimi prodotti del Forno d’Abruzzo abbinati col vino. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, nella Sala della Vaccara, si offriranno al pubblico piccoli consigli sulle qualità nutrizionali dei formaggi e su come riconoscere un prodotto di qualità anche dalle etichette, mentre, a partire dalle 16.00 ci sarà una degustazione di vini e formaggi umbri. Alle 17.30, invece, nella Loggia dei Lanari si tornerà in Cilento con la degustazione guidata Cheese_Lento.
Il programma del festival è scaricabile su www.tastycheesetour.eu. Per tutte le informazioni e per prenotare le degustazioni è possibile contattare Superficie 8 al numero 075-5056985 o scrivere un’email all’indirizzo comunicazione@superficie8.it.
Il costo delle degustazioni guidate è di 8,00 euro. Il ricavato delle degustazioni sarà devoluto alle popolazioni umbre colpite dall’ultima sisma.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago