Trasimeno/ “Iti”, quindici milioni di euro e nuove strategie di sviluppo
PACIANO – Il volano di sviluppo del territorio del Trasimeno per i prossimi anni si chiama Iti (Investimento Territoriale Integrato) e si quantifica in 15 milioni di euro, sette dei quali destinati alla valorizzazione e alla promozione dei beni culturali e ambientali. Una nuova strategia di sviluppo che sarà gestita dalle amministrazioni pubbliche locali in forma unitaria.
Ed è stata proprio la neonata Unione dei Comuni che ieri mattina, presso la propria sede di Palazzo Baldeschi a Paciano, ha presentato il quadro strategico generale e il pacchetto di proposte progettuali fin qui elaborato dalla amministrazioni pubbliche per rendere partecipi, in primo luogo le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, e in seconda battuta la collettività, sul cammino fin qui compiuto e sulle prossime tappe.
I 15 milioni di fondi comunitari Iti provengono per 5,5 milioni dal Por Fesr, per 2 dal Por Fse e per 7,5 dal Psr Feasr. Sei gli assi che saranno interessati dai futuri interventi e progetti. Il primo, quello della tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali, è la voce predominante, in quanto su di esso verrà convogliata circa la metà delle risorse disponibili, così ripartite: 3,1 milioni di euro per interventi legati al lago Trasimeno e che interesseranno alcuni tratti di lungolago e Isola Maggiore; 2,4 milioni per opere di riqualificazione urbana nei diversi centri storici; 1,5 milioni per i diversi sistemi di collegamento.
Un altro asse che assorbirà una fetta importante di risorse (4,3 milioni di euro) è quello della competitività delle piccole e medie imprese, con progetti finalizzati al sostegno ai processi di aggregazione e integrazione nella costruzione di un prodotto integrato per la destinazione turistica “Trasimeno”; all'implementazione e qualificazione di nuovi servizi; alle ristrutturazioni aziendali e ai processi di innovazione.
Il terzo asse è quello dell'inclusione sociale e ad esso sono destinati 2 milioni di euro. Serviranno a dar vita ad un sistema informativo unico; a servizi di orientamento; al coordinamento con le associazioni di volontariato e le cooperative; all'attivazione di progetti per un invecchiamento attivo; a sostenere l'affido familiare e i progetti di accompagnamento al lavoro.
Un milione è invece l'ammontare delle risorse per l'asse Tic “tecnologie, informazione e comunicazione” e avrà lo scopo di implementare i servizi tesi a migliorare la qualità del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini.
Infine, è stato reso noto che sono disponibili 600.000 euro per l'efficientamento delle pubbliche amministrazioni e per favorire le attività associate dell'Unione dei Comuni nei settori di propria competenza e 400.000 euro per la costituzione dell'Unione stessa.
All'incontro di ieri, al quale sono intervenuti rappresentanti dei settori strategici del Trasimeno, quali turismo e ricettività, agricoltura, pesca e mondo del lavoro, seguirà adesso la predisposizione di un documento progettuale dettagliato che dovrà essere ratificato da tutti gli otto Comuni e dalla stessa Unione entro il prossimo 30 novembre.
Successivamente, è stato spiegato in assemblea, lo stesso documento dovrà essere approvato dalla Giunta regionale, per poi passare alla fase operativa, attraverso una stretta collaborazione tra i diversi attori per una maggiore integrazione possibile dei diversi progetti.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago