CASCIA - Un progetto di telemedicina per le popolazioni della Valnerina colpite dal terremoto. E' quello realizzato, in segno di solidarietà, da un'azienda tedesca specializzata nello sviluppo e nelle soluzioni della diagnosi medica a distanza e l'Asl 2 di Foligno.
Da Berlino è arrivata ieri un'ambulanza attrezzata con un sistema di telecamere super-sofisticate e di altissima risoluzione che permetterà di trattare problemi neurologici e nello specifico gli ictus, senza ricorrere a trasferimenti pericolosi e difficili per ragioni logistiche.
L'ambulanza attrezzata (all'interno è presente, tra le altre cose, anche un elettrocardiogramma portatile) è stata sistemata a Cascia, nella piazza Leone XIII e resterà qui per almeno sei mesi. Sull'ambulanza è spuntato anche un cartello con su scritto: "Cascia ringrazia".

Il gesto è stato fortemente apprezzato dall'assessore regionale alla sanità Luca Barberini che ha ringraziato l'azienda di telemedicina "I nostri operatori - ha scritto sulla sua pagina Fecebook - stanno facendo corsi di formazione con i tecnici tedeschi per conoscerne tutte le caratteristiche" del mezzo.

"L'ambulanza - ha anche sottolineato - è iper tecnologica, moderna e attrezzata per tutte le condizioni di emergenza. Diamo così un'altra risposta importante sul fronte dei servizi sanitari nelle zone terremotate".

L'assessore ha poi ricordato che "è stato il fondatore della Meytec, Gerhard Meyer, a inviare l'ambulanza nelle zone terremotate". "Il giorno della forte scossa - aggiunge - si trovava in Italia e ha saputo dell'inagibilità degli ospedali di Norcia e Cascia. Ha quindi deciso di darci una mano. Grazie per la solidarietà. Anche questi - conclude Barberini - sono segni (concreti) di speranza". 

Condividi