Fiera Utopie Concrete/ Cosa combinano i cambiamenti climatici in Altotevere?
CITTA’ DI CASTELLO - Come vengono percepiti dalla popolazione i cambiamenti climatici in Altotevere? E quanto, di questa percezione, è realmente giustificabile con i dati scientifici disponibili? È da queste domande che si è mosso il progetto portato avanti dalla Fiera delle Utopie Concrete con la classe VB dell'IIS Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello, i cui risultati sono stati presentati stamani in occasione della seconda giornata della manifestazione tifernate.
“La nostra classe – hanno raccontato gli studenti – si è divisa in due gruppi di lavoro: uno ha raccolto le testimonianze dei residenti, per farsi raccontare come secondo loro è cambiato il clima negli ultimi anni; l'altro, invece, si è dedicato all'analisi dei dati scientifici disponibili, relativi a temperature, piogge ed eventi atmosferici straordinari”. Incrociando questi due piani, il risultato è sorprendente. “C'è la percezione che negli ultimi anni il clima sia impazzito e causi sempre più danni – hanno proseguito – ma in realtà stiamo facendo i conti con un aumento delle temperature e una riduzione delle piogge, e gli eventi piovosi straordinari sono rimasti costanti”. Se aumentano le frane, le alluvioni e i danneggiamenti, quindi, non è certo per i cambiamenti climatici, ma evidentemente per una cattiva o quantomeno non adeguata gestione idrogeologica del territorio. “Dal 2010 le piogge stanno calando – hanno spiegato gli studenti – con estati sempre più aride: questa è una delle vere conseguenza dei cambiamenti climatici”.
Al termine della mattinata sono stati poi presentati anche i lavori del workshop di fumetto “Comics & Earth’s climate”, a cura di Alessandro Bacchetta, che ha coinvolto gli studenti del “Franchetti Salviani”, diventati fumettisti per un giorno, per raccontare con il disegno i cambiamenti climatici. “L'obiettivo di progetti come questi – ha concluso Karl-Ludwig Schibel, coordinatore della Fiera delle Utopie Concrete – è far entrare il tema del climate change nell'agenda quotidiana, per far nascere nelle nuove generazioni una “cultura” dei cambiamenti climatici, che eviti l'approccio catastrofista che invece caratterizza i media e spesso l'opinione pubblica”. Prima del finale di domenica pomeriggio, con lo spettacolo “Pane, amore e... Fantasia”, alle 17 al Teatro Comunale, la manifestazione proseguirà sabato 5 novembre, in mattinata, con il workshop “Mangiare bene per il clima”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago