PERUGIA – Rispettata in pieno la tradizione: come ogni anno la pluricentenaria Fiera dei Morti perugina, che è stata inaugurata stamani, ha richiamato messe di visitatori provenienti da tutta la provincia ed anche da oltre. Fin da subito, ancor prima che, alle 10 in punto, l'assessore al commercio tagliasse il nastro tricolore inaugurale (essendo il sindaco Romizi impegnato nelle questioni relative al terremoto), l’area di Pian di Massiano, che ospita il nucleo principale delle bancarelle, ricolme di ogni bene possibile, era stata messa sotto assedio dalle auto parcheggiate un po’ ovunque e dal traffico impazzito tutto intorno: era il prezzo inevitabile da pagare in omaggio a un evento che affascina e non accenna a tramontare passando oltre a tutte le mode.

All’interno della Fiera il solito caos di ogni volta: a camminare si faceva fatica, ed ancor più ad avvicinarsi ai banchi più attraenti, un'impresa il più delle volte ed avvicinarsi ai banchi è alle volte impossibile ed anche rischiosa per il pericolo di incappare in qualche spiacevole contrattempo, come, ad esempio, essere presi di mira nella ressa da uno dei tanti borseggiatori che si danno appuntamento in questa vera e propria Bengodi del furto con destrezza. Anche per questo la questura perugina, oltre che a svertire di tale pericolo, ha disposto un servizio di controllo con finalità preventive, ma una cosa è certa: questa spiacevole attività non potrà essere stroncata del tutto e le prime denunce di “smarrimento” di portafogli sono già cominciate a piovere sui banchi del posto di polizia allestito al riguardo. La speranza è che il fenomeno registri almeno un ridimensionamento rispetto al pasato e che, magari, si riesca questa volta a mettere le mani su qualcuno dei lestofanti dalle mani troppo abili.

Ma il traffico è stato “vivace” anche attorno alla stazione di Fontivegge, dove è stato richiamato dalla seconda sede espositiva allestita in Piazza del Bacio: anche qui bancarelle, fra le quali spiccavano quelle allestite da operatori provenienti dalle zone terremotate dell’Umbria alle è stata offerta l’opportunità di proporre ad un pubblico assai più vasto del consueto le loro mercanzie. Qui anche la seconda inaugurazione, alle ore 11, seguita, alle 12, dall’ultimo rito inaugurale nella terza sede, quella del centro storico, dove in Piazza della Repubblica  veniva riproposta l'isola dove le città gemellate con Perugia (Bratislava, Aix en Provence Tubingen e l’americana Gran Rapids, espongono da anni le loro produzioni più tipiche.

Ovunque folla e allegria, e così sarà, più o meno, fino al 6 novembre, data conclusiva della fiera, dopo di che le bancarelle verranno smontate è il capoluogo umbro ripiomberà nella “normalità” di sempre.

Come visitare nel modo più agevole tutte le tre sedi: quest’anno non si può non segnalare la novità del biglietto unico, a 3 euro e 50 centesimi, che consente di usufruire per 24 ore (ad iniziare dalla prima corsa) di tutti i mezzi pubblici della città, senza limite, Minimetrò compreso. Ma per chi giunge in città da fuori resta il “problema” primario di guadagnare un parcheggio sicuro, e per questo ci si dovrà arrangiare in proprio e armati di santa pazienza.

------------------------------------------------------------------

Per favorire lo spostamento da una sede all’altra della Fiera sia Minimetrò spa che Bus Italia Nord Spa hanno potenziato linee e orari dei mezzi.

Martedì 1 e domenica 6 novembre, Bus Italia incrementerà le corse giornaliere della Linea F (dalle ore 9:05 alle ore 20:30) e della Linea G (dalle ore 7:35 alle ore 20:00) ad integrazione dei normali orari di esercizio festivi.

Anche il Minimetrò Martedì 1 Novembre resterà aperto dalle 8,30 fino alle 21,15 (ultima corsa), mentre negli altri giorni feriali dalle 7,00 alle 21,05 (ultima corsa), sabato 5 dalle 7,00 alle 22,45 (ultima corsa) e domenica 6 novembre dalle 9,00 alle 20,45 (ultima corsa).

I biglietti Speciale Fiera si potranno acquistare sia presso le biglietterie del Bus Terminal di Piazza Partigiani, della Stazione FS, di Piazza Italia, della Stazione di Sant’Anna e della sede aziendale Bus Italia in Str. Santa Lucia 4, sia nelle biglietterie automatiche presenti in tutte le stazioni del Minimetrò e nelle rivendite autorizzate UP.

Per fruire al meglio dei servizi del trasporto pubblico locale consigliamo di scaricare sul proprio smartphone la nuova App Moovit, disponibile gratuitamente per iPhone, Android e Windows Phone. Moovit è usata da 45 milioni di persone in più di 1.200 città, in 65 paesi del mondo, in 48 lingue e, con il suo funzionamento semplice, che combina i dati del trasporto con quelli forniti in tempo reale dagli utilizzatori della app, è in grado di garantire a chi viaggia un’istantanea precisa e puntuale sugli spostamenti, con i percorsi più veloci e comodi in base alla destinazione desiderata e senza inutili attese.

Si ricorda, inoltre, che la viabilità nell’area di Pian di Massiano sarà modificata dal 31 ottobre al 6 novembre, dalle 7 del mattino alla mezzanotte in modo da permettere il deflusso non solo dei visitatori, ma anche degli espositori.

Tutte le informazioni sulla viabilità, i parcheggi e i mezzi di trasporto saranno indicate anche sul sito del Comune di Perugia e della Fiera all’indirizzo fieradeimorti.comune.perugia.it.

Condividi