Il mostro terremoto non si placa e alle 7.40 di stamani ha assestato un nuovo e violento colpo quando una scossa di magnitudo 7.1, quindi dagli effetti potenzialmente devastanti, si è abbattuta su territori già abbondantemente colpiti. Non si hanno per ora notizie certe sui danni prodotti, ma le prime notizie non sono incoraggianti: l'onda sismica partita dall'epicentro, calcolato nella provincia di Rieti, avrebbe distrutto anche quel poco che era rimasto in piedi nei paesi già fortementemente martoriati.

Scene di panico anche a Norcia dove si segnalano al momento cadute di cornicioni e nuovi crolli di strutture già estremamente indebolite.

--------------------------------------------------------------------

Ulteriori rilievi hanno modificato la magnitudo, che sarebbe scesa a 6.1 e, soprattutto, l'individuazione dell'epicentro che viene ora indicato proprio su Norcia.

--------------------------------------------------------------------

Il forte e lungo terremoto è stato avvertito in tutta l'Umbria, da Perugia a Terni

La forte scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita anche a Perugia e in gran parte dell'Umbria. E' stata piuttosto lunga. In corso le verifiche dei vigili del fuoco.

Secondo una prima stima dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma ha avuto una magnitudo di 6.1 nella zona tra la provincia di Perugia e quella di Macerata, ma le notizie sono ancora imprecise.

--------------------------------------------------------------------

Sono nove i feriti soccorsi in Valnerina: lo riferisce la centrale regionale del 118 dell'Umbria, spiegando che provengono da Norcia e da Cascia. I due più gravi, entrambi con traumi al torace, sono stati portati in elicottero all'ospedale di Foligno. 

Il "fortissimo terremoto" che ha colpito la zona di Norcia ha distrutto la basilica di San Benedetto: "Noi monaci stiamo tutti bene, ma i nostri cuori vanno subito a chi è stato colpito, e i frati del monastero cercano di capire se qualcuno ha bisogno dell'estrema unzione", ha detto il vicepriore, padre Benedetto. "Ci affidiamo come sempre alle vostre preghiere e al vostro supporto", ha aggiunto.

Protezione civile Marche, crolli in 40 comuni. Danni anche lungo la costa

MACERATA  - ''Registriamo crolli e danni in 40 comuni della provincia di Macerata, ma danni anche lungo la costa''. L'ha detto il dirigente della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri a margine di una riunione operativa con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli presso la Soi di Macerata. ''La zona più colpita dal terremoto di oggi è quella della fascia mediana a ridosso della montagna'' ha aggiunto Spuri. ''Già con il sisma del 24 agosto erano 120 i comuni marchigiani colpiti, dunque potete farvi un'idea''.

--------------------------------------------------------------------
    

L'epicentro sarebbe stato individuato  tra Norcia, Preci e Castel Sant'Angelo sul Nera. Il terremoto è avvenuto a 10 chilometri di profondità.

--------------------------------------------------------------------

La scossa è stata avvertita fortissima in tutto il centro Italia ma anche lungo tutto lo stivale, da Bolzano alla Puglia. Crolla la basilica di San Benedetto a Norcia

'E' crollato tutto, vedo colonne di fumo, e' un disastro, in disastro!''. Lo dice il sindaco di Ussita, uno dei comuni più colpiti dal sisma del 26 ottobre, Marco Rinaldi, dopo l'ultima forte scossa. ''Dormivo in auto, ho visto l'inferno..."

"E' venuto tutto giù, ormai non ci stanno più i paesi". Così il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci dopo l'ultima scossa di magnitudo 6.1. "Per fortuna che erano zone rosse - aggiunge -. La poca gente che è rimasta è scesa in strada, si sta abbracciando. Adesso stiamo andando in giro per le frazioni per vedere quello che è successo".

La Basilica di San Benedetto e la cattedrale di Santa Maria argentea, a Norcia, sono crollate: sono rimaste in piedi parte delle facciate e delle strutture.

Paura a Roma per la nuova scossa di terremoto avvertita stamattina nella Capitale, più forte rispetto ai giorni scorsi. Secondo quanto si è appreso, sono decine già le telefonate arrivate ai vigili del fuoco. La gente spaventata è scesa in strada in diverse zone della città. La metro è stata temporaneamente interrrotta per verifiche.

--------------------------------------------------------------------

Dopo la scossa di 6,1 delle 7,40 si sono succedute altre due scosse. La prima, di magnitudo 4,6, è stata registrata dalla rete sismica dell'Ingv alle 7,44, e la seconda, di magnitudo 4,1, è avvenuta alle 8,00.

--------------------------------------------------------------------

Nuova correzione sulla magnitudo della scossa delle 7,40: sarebbe stata di 6.5

--------------------------------------------------------------------

Terremoto:stop temporaneo sulla metro di Roma per verifiche

Per "verifiche tecniche" dopo il terremoto, il servizio sulla metro A, B e B1 di Roma è "momentaneamente sospeso". Lo annuncia il profilo Twitter di Atac, la municipalizzata dei trasporti di Roma. Sulla metro C si segnalano "lievi ritardi" per lo stesso motivo.

--------------------------------------------------------------------

Marche/ Capo Protezione Civile: ci sono crolli ovunque, stiamo cercando di capire se ci sono persone sotto macerie

[ANCONA - "E' stata una scossa molto forte. Ci segnalano crolli a Muccia, Tolentino, in tutto l'entroterra Maceratese, stiamo cercando di capire se ci sono persone sotto le macerie". Lo ha detto il capo della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri. "La scossa - ha aggiunto - è stata molto forte anche ad Ancona".

--------------------------------------------------------------------

Ad Amatrice sono crollate la torre civica e la chiesa di Sant'Agostino. Erano simboli della tragedia del 24 agosto

Ad Amatrice sono crollate la torre civica e la chiesa di Sant'Agostino a seguito della nuova forte scossa di terremoto questa mattina. La torre civica era stata uno dei simboli del terremoto del 24 agosto.

--------------------------------------------------------------------
Terremoto: al momento nessuna vittima. Tre persone estratte vive a Tolentino

ROMA - Al momento non risultano vittime del forte sisma di oggi nel Centro Italia. Lo si apprende dai primi controlli dei carabinieri e degli altri soccorritori. A Tolentino, dove si sono avuti diversi crolli, tre persone sono state estratte vive dalle macerie, come rendono noto fondi della Protezione civile. Intanto l'Istituto di Geologia ambientale e Geoingegneria del Cnr sostiene che "in linea teorica" non si possono escludere altre scosse "forti come e più di quelle avvenute fino ad oggi in aree adiacenti a quelle colpite in questi mesi".

--------------------------------------------------------------------

Terremoto: Curcio, qualche decina feriti. Trasportati in elicottero per problemi viabilità. Non muovetevi

ROMA - Sono qualche decina i feriti, di cui uno grave, dopo la forte scossa di terremoto di questa mattina a Norcia. Lo ha detto il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, spiegando che per i problemi di viabilità creati dai crolli i feriti vengono trasportati in elicottero. "Siamo tarati per poter dare una risposta - ha detto ancora Curcio - abbiamo messo in piedi un sistema sanitario aggiuntivo, non intasiamo di strutture che non fanno parte del sistema. Non muoviamoci se non tramite le strutture istituzionali, la viabilità è fortemente compromessa e abbiamo bisogno di poterci muovere per i soccorsi". "Siamo in grado di gestire questa cosa, le squadre di soccorritori stanno arrivando, il sistema è in grado di reggere", ha detto ancora Curcio. "Per ora la priorità sono le persone".

--------------------------------------------------------------------

Terremoto: in corso verifiche danni in tutta l'Umbria. Al momento non ci sono segnalazioni di problemi rilevanti

Sono già diversi in Umbria i Comuni al di fuori dell'area epicentrale del sisma di stamani che hanno immediatamente attivato verifiche su eventuali danni. Tra questi Perugia, Assisi, Foligno, Spoleto, Terni, e Orvieto.

Al momento non ci sono segnalazioni di danni o problemi rilevanti. Dalla crisi sismica del 24 agosto scorso con epicentro Amatrice, quella di stamani è la scossa che è stata avvertita maggiormente dalla popolazione del resto dell'Umbria. Il 115 non smette mai di suonare e arrivano richieste da tutta la provincia in particolare dalla fascia appenninica ma anche da Perugia oltre che da Spoleto e Foligno: lo riferiscono i vigili del fuoco dell'Umbria, tutti in servizio in Valnerina dopo la forte scossa di stamani. Nelle zone del sisma c'erano gia 60 pompieri con il loro campo base. Sono state attivate anche le unità cinofile. Da altre regioni stanno arrivando dieci sezioni operative dei vigili del fuoco mezzi specializzati per operare in situazioni di post-sisma.

--------------------------------------------------------------------

Sisma: senatrice Blundo, menzogne per non risarcire. Poi modifica il post, preoccupa finzione mediatica

ROMA - "Il Tg1 apre dichiarando una scossa di 7.1 e poi la declassa a 6.1, ancora menzogne per interessi economici di Governo!!! Anche il terremoto che ha distrutto L'Aquila fu 'addomesticato' a 5.8... Il tutto per non risarcire i danneggiati al 100%". Questo il testo di un messaggio pubblicato su Facebook dalla senatrice M5s Enza Blundo, dopo le scosse di questa mattina. Il post è stato subito notato e rilanciato su Twitter e il senatore Pd Andrea Marcucci ha commentato: "anche in situazioni tragiche come quella di queste ore, non perdono occasione di scrivere bestialità".

Blundo ha però poi modificato il testo del suo messaggio: "il Tg1 apre dichiarando una scossa di 7.1 e poi la declassa a 6.1! Quello che mi preoccupa - si legge adesso sulla bacheca della senatrice - è la finzione mediatica, perché può fare danni maggiori del sisma stesso! Massima solidarietà e vicinanza per tutti coloro che sono stati danneggiati".
--------------------------------------------------------------------

Crolli a L'Aquila a 7 anni da sisma. Situazione difficile anche nel Teramano
 

Nuovi crolli a L'Aquila a sette anni dal sisma del 6 aprile 2009 dopo la forte scossa di oggi nel centro Italia, tra via delle Buone Novelle e via XX settembre in un edificio puntellato ma ancora inagibile che un tempo ospitava la Banca del Fucino, appartamenti e uffici. Sul posto i vigili urbani che regolano il traffico e hanno richiesto l'intervento di vigili del fuoco e protezione civile per chiudere il traffico. Calcinacci segnalati all'Ospedale aquilano San Salvatore ma verifiche lo considerano sicuro.

All'Aquila è collassato un edificio in via Cola dell'Amatrice, zona già fortemente lesionata dal sisma del 2009. L'edificio era in piedi fino a questa mattina, non puntellato, e doveva essere demolito nell'ambito di un ampio progetto di ricostruzione. Chiesta anche la chiusura di via delle Buone Novelle a Monte visto che le auto continuano a passare lungo il tratto pericoloso. Altri crolli segnalati in via dell'Arcivescovado e via Cascina.

A Teramo e nelle zone del Teramano al confine con le aree colpite dal sisma di questa mattina, la situazione più difficile in Abruzzo. Segnalati due crolli di abitazioni, uno a Rapino di Teramo e l'altro a Castiglione Messer Raimondo. Sul posto le squadre dei Vigili del Fuoco. A Rapino segnalato il crollo di una porzione di muratura di un fabbricato fatiscente. Un abitante della frazione, uscendo dalla sua abitazione subito dopo la scossa, è stato colpito sulla nuca da un pezzo di mattone e trasportato in ospedale. Nuovi crolli a Valle Castellana e massi sono segnalati sulla provinciale 52. Il sindaco, Vincenzo Esposito, raggiunto al telefono ha detto: "Sono per strada a spostare massi". A Cortino, poco più di 600 abitanti, numerosi i crolli. Al momento non risultano danni a persone. Secondo il sindaco, Gabriele Minosse, le case hanno tutte lesioni ma è presto per fare un bilancio. A Crognaleto tanta la paura e danni a diverse strutture. Si pensa alla chiusura della frazione di Frattoli. Danni anche nella frazione di Cesacastina.

Crolli anche a Valle Castellana in edifici già inagibili. A Montorio al Vomano diversi crolli ma al momento non vengono segnalati danni alle persone. A Torricella Sicura la situazione è ancora da definire. Il sindaco, Daniele Palumbi ringrazia i tecnici della Dicomac "che mi avevano fatto fare le ordinanze di sgombero nei centro storici del territorio. Dopo questa scossa nella zona rossa ci sono stati ulteriori crolli, in alcuni palazzi dove i danni non sembravano così ingenti sono crollati i tetto. Fortunatamente erano stati sgomberati". A Civitella del Tronto per il momento no danni a persone ma danni ad abitazioni private e chiese. Ad Isola del Gran Sasso il sindaco sta chiudendo la Chiesa Madre, nel centro storico. Tantissime le richieste di intervento e di persone malate che hanno paura a stare in casa e chiedono assistenza. Il sindaco, Roberto Di Marco, ha chiesto alla protezione civile di allestire una tendopoli. A Teramo è stato attivato il Coc. Sono state aperte aree di raccolta nell' area degli impianti sportivi Acquaviva, area campo di atletica di via Tripoti, palasport san Nicolò, area campo di calcio colle atterrato, Parco della Scienza

--------------------------------------------------------------------

Mattarella, sto seguendo con grande attenzione, sono preoccupato. Esprimo solidarietà e affetto

GERUSALEMME - "Sto seguendo le notizie con preoccupazione e grande attenzione. Sono informato costantemente e comprendo l'allarme che c'è nelle popolazioni che vivono nelle zone colpire. L'intervento è stato pronto e efficace. Esprimo solidarietà e affetto alla gente coinvolta". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella ai giornalisti a Gerusalemme parlando della nuova scossa in Italia.

--------------------------------------------------------------------

M5S, post Blundo non ci rappresenta. Capigruppo Camera-Senato, siamo vicini a persone colpite

ROMA - "Il post pubblicato dalla senatrice Enza Blundo non rappresenta in alcun modo il pensiero dei gruppi parlamentari M5S di Camera e Senato e dell'intero Movimento". Lo affermano i capigruppo M5S di Camera e Senato Giulia Grillo e Luigi Gaetti.

"A seguito del violento terremoto che stamane ha colpito nuovamente il centro Italia, ribadiamo la nostra vicinanza alle persone colpite e sentiamo con forza il senso di responsabilità a cui tutti siamo chiamati", concludono Grullo e Gaetti.

--------------------------------------------------------------------

I vigili del fuoco mettono in salvo suore della cattedrale di Norcia

Portate via dai vigili del fuoco le suore della Cattedrale di Norcia, dopo la nuova scossa di magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia e Preci

--------------------------------------------------------------------

Terremoto: crepe in palazzi Roma, al buio tratto Galleria Giovanni XXIII

ROMA - Crepe in palazzi a Roma in seguito al terremoto avvertito stamattina nella Capitale. Numerose le telefonate per richieste di interventi arrivate alla polizia municipale.

Secondo quanto si è appreso dai vigili, tra queste ci sono verifiche in uno stabile di piazzale della Radio, per un'evidente crepa tra due palazzine in circonvallazione Clodio e in un edificio di via del Vignola.

Sono in corso monitoraggi della situazione traffico da parte dei vigili urbani per eventuale assistenza alla circolazione dei bus sostitutivi, in attesa della riapertura delle linee metro. Rimasto al buio anche un tratto della Galleria Giovanni XXIII in direzione Salaria.

-------------------------------------------------------------------- 

Terremoto: con i crolli torna la paura a l'Aquila. Domani chiuse scuole. A Teramo sospese funzioni religiose

L’AQUILA - Torna la paura all'Aquila. A sette anni dal sisma del 2009 che tanti danni e vittime ha provocato in città e nei paesi vicini la nuova scossa di stamattina con epicentro a Norcia ha causato nuovi crolli tra via delle Buone Novelle e via XX settembre in un edificio puntellato ma ancora inagibile che un tempo ospitava la Banca del Fucino, appartamenti e uffici. Calcinacci caduti sono segnalati all'Ospedale aquilano San Salvatore ma verifiche lo considerano sicuro. All'Aquila è collassato un edificio in una zona già fortemente lesionata dal sisma del 2009. Scuole chiuse domani all'Aquila. "Il centro operativo comunale è aperto. Il numero di telefono è 0862 312887. Vi invitiamo a chiamare solo per segnalare pericoli imminenti", ha scritto sulla propria bacheca Facebook il sindaco, Massimo Cialente. Pericolo anche a Teramo dove sono stati chiusi tutti i cimiteri e sospese tutte le funzioni religiose.
-------------------------------------------------------------------- 

Mattarella, colpito il nostro patrimonio culturale. C'è grande preoccupazione.

GERUSALEMME - "C'è grande preoccupazione: per fortuna non ci sono vittime, ma è stato colpito il nostro patrimonio culturale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando con i giornalisti a Gerusalemme nella sua prima giornata di una visita in Israele.

-------------------------------------------------------------------- 

Aiuti pronti a partire. dalla Lombardia. Assessore Bordonali, aiuteremo le popolazioni in qualsiasi modo.

MILANO - "In merito alla nuova scossa di terremoto che ha colpito l'Italia centrale, la protezione civile lombarda si mette a disposizione del dipartimento nazionale per ogni esigenza". Queste le parole di Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia. "Siamo vicini alle persone colpite dal sisma - ha aggiunto - e le aiuteremo in qualsiasi modo".

"Regione Lombardia - ha proseguito Bordonali - ha ricevuto la richiesta dal Coordinamento delle Regioni per eventuale disponibilità di squadre dedicate alla ricerca di persone. Stiamo effettuando la ricognizione delle risorse. Sono già in stand-by, tramite le organizzazioni nazionali, l'Associazione nazionale Carabinieri di Giussano e l'Associazione nazionale Alpini".

"Si comunica inoltre che tecnici rilevatori attualmente presenti in loco - ha concluso l'assessore - un dipendente dell'Utr Insubria e uno di Lecco, sono stati contattati e sono attualmente in un luogo sicuro".

--------------------------------------------------------------------    

Marche/ Ceriscioli, rischio 100mila sfollati. Area sisma si è allargata, oltre a Maceratese anche Ancona.

ANCONA - "Da 10mila rischiamo di arrivare a 100mila persone che avranno bisogno di essere assistite". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che si trova a Macerata, nella Sala operativa provinciale della Protezione civile, per monitorare la situazione dopo l'ultima scossa di terremoto. "

L'area interessata - ha spiegato Ceriscioli - toccando, oltre al Maceratese, anche Ancona". Andando avanti di questo passo, con la crisi sismica che non si arresta, "si rischia di arrivare a 100mila sfollati".

-------------------------------------------------------------------- 

Terremoto: Papa, vi sono vicino e prego. 'Esprima la mia vicinanza, il Signore vi dia forza'.
CITTA' DEL VATICANO - "Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni dell'Italia Centrale colpite dal terremoto". Lo ha detto Papa Francesco al termine dell'Angelus in piazza San Pietro.

"Anche questa mattina c'è stata una forte scossa. Prego per i feriti e per le famiglie che hanno subito maggiori danni, come pure per il personale impegnato nei soccorsi e nell'assistenza.

Il Signore Risorto dia loro forza e la Madonna li custodisca". Un lungo applauso dalla piazza ha accolto le parole del Papa.

-------------------------------------------------------------------- 

Terremoto: treni verso normalità. La circolazione era stata sospesa nelle Marche e in Ubria per controlli a binari, ponti, gallerie.

ROMA, 30 OTT - Sta progressivamente tornando alla normalità la circolazione ferroviaria nelle Marche e in Umbria nelle zone interessate dalla scossa tellurica registrata stamani alle 7.40. I tecnici stanno concludendo tutti i controlli e le verifiche alle infrastrutture e alle opere d'arte. Subito dopo il terremoto la circolazione ferroviaria - informano le Ferrovie - è stata sospesa, per controlli accurati, a binari, ponti, viadotti e gallerie, nonché ai sistemi di gestione e controllo del traffico e di distanziamento in sicurezza dei treni sulle seguenti linee: Foligno - Terontola, Orte - Falconara, Ascoli - Porto d'Ascoli, Terni - Sulmona, Pescara - Sulmona e Albacina - Civitanova Marche. Per garantire la mobilità sono stati attivati servizi sostitutivi con autobus sulle linee Albacina - Civitanova Marche e Ascoli - Porto d'Ascoli.

-------------------------------------------------------------------- 

Nuova scossa magnitudo 4.6 alle 13.07. Epicentro fra Preci e Norcia, dove è crollata anche la chiesa di S.Francesco

Il sisma di questa mattina ha avuto una nuova forte replica, alle 13.07, di magnitudo 4.6. Secondo l'Ingv, l'epicentro si trova tra Preci e Norcia. Si tratta di una delle repliche più forti dopo la scossa di 6.5. In piazza a Norcia c'è stato un nuovo fuggi fuggi e i vigili del fuoco hanno evacuato tutto il centro storico: la nuova scossa ha dato il colpo di grazia alla chiesa di San Francesco, edificata dai francescani nel XIV secolo e già ricostruita dopo il terremoto del 1859.

-------------------------------------------------------------------- 

   

Condividi