NORCIA - "Adesso dobbiamo fare in modo che i tesori artistici e religiosi di questa terra possano rinascere": è l'appello dell'arcivescovo della diocesi Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, che ha compiuto una visita nei centri colpiti dal terremoto. Secondo il presule "abbiamo l'obbligo morale di ricostruire e riaffermare la nostra identità di popolo anche attraverso i simboli della religiosità".

"In Valnerina - ha ribadito monsignor Boccardo - è andato distrutto un enorme patrimonio di arte e fede, penso ad esempio al monastero di Sant'Eutizio a Preci e a San Salvatore a Campi di Norcia, due gioielli culla del monachesimo occidentale". Per il vescovo "perderli per sempre sarebbe un delitto, anche se purtroppo credo che la chiesa di San Salvatore non la riavremo mai più".
Monsignor Boccardo si è recato a portare conforto alla gente "che vive nella paura e nella fragilità".

------------------------------------------------------------------------------

Monti Sibillini: la faglia del terremoto ha “mangiato” 300 mili0ni di euro. Mattioni:  “Distrutto il racconto del turismo sostenibile”

VISSO (MACERATA) - ''Trecento milioni di euro sono stati 'mangiati' dalla faglia del terremoto''. Tanto vale il ''brand'' dei Monti Sibillini, icona dell'economia dell'intangibile fra Umbria e Marche, ''dove convivono piccole aziende, imprese storiche, negozi di prossimità e agriturismi''.

A mixare dati economici e sguardo del narratore è un manager-scrittore, Renato Mattioni, originario di Visso ma da anni residente in Lombardia, dove è segretario della Camera di commercio di Monza. Prima del terremoto aveva pubblicato un libro sul ciauscolo, ''Non di solo pane'', prodotto top del territorio del sisma, e ora dice che bisogna ''ricostruire la vita intorno a quella filiera del 'chilometro utile', dalla produzione agricola 'tracciata' a un'economia del tempo libero di qualità. E ai prodotti bandiera''.

Sono oltre 2 mila le imprese fra Camerino e Visso, con 4 mila dipendenti: ''aziende che negli ultimi 10 anni sono diminuite del 7%, ma con una media del -20% nei comuni a ridosso della montagna''.

------------------------------------------------------------------------------

Medaglia d'oro del presidente Mattarella ai vigili del fuoco. La cerimonia il primo dicembre a Roma

''Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferirà la Medaglia d'oro alla Bandiera dei Vigili del fuoco, anche e soprattutto per il grande lavoro fatto durante il terremoto''. Lo ha annunciato il sottosegretario all'Interno Giampiero Bocci, visitando il Comando provinciale dei Vvf ad Ascoli Piceno. La cerimonia si svolgerà il primo dicembre prossimo a Roma, presso la sede delle Scuole Centrali Antincendio dei Vigili del fuoco.

------------------------------------------------------------------------------
 

Condividi