Terremoto, il giorno dopo: notte fuori casa nella Valnerina umbra
Terremoto, il giorno dopo: notte fuori casa nella Valnerina umbra
Situazione abbastanza tranquilla, evacuato per precauzione l’ospedale di Norcia.
CERRETO DI SPOLETO - In tanti hanno dormito fuori dalle loro case in Umbria ma la notte è trascorsa in maniera abbastanza tranquilla dopo le due forti scosse di terremoto di ieri sera. Lo riferiscono i vigili del fuoco.
Controlli e verifiche sono andati avanti senza sosta. Accertati crolli di parti di edifici già danneggiati in particolare a Norcia, Cascia e Preci. Nessuno è comunque rimasto ferito.
A Norcia è stato evacuato per precauzione, anche se non sembra avere subito danni particolari, l'ospedale. Una decina di pazienti sono stati quindi trasferiti in quello di Spoleto.
Nelle prossime ore saranno eseguite nuove verifiche sulla struttura sanitaria. La protezione civile della Regione sta intanto predisponendo le tende per accogliere chi ha lasciato le abitazioni.
"A Norcia praticamente tutti hanno dormito fuori casa per paura delle scosse che hanno continuato a farsi sentire" ha detto all'ANSA l'assessore Giuseppina Perla.
--------------------------------------------------------------------------------------
200 repliche da ieri sera. Oltre 30 di magnitudo superiore a 3,0. Legame con sisma 24 agosto
ROMA - Sono state almeno 200 le repliche del terremoto avvenuto alle 19,10 di ieri. "Soltanto quelle registrate a partire dalla 2,00 del mattino sono state 105 e complessivamente sono state più di 30 le scosse di magnitudo pari o superiore a 3,0", ha detto all'ANSA il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Le repliche di magnitudo superiore a 4,0 sono state tre, tutte nella zona di Macerata. Le analisi condotte dai sismologi dell'Ingv nel corso della notte confermano il valore di 5,9 per la magnitudo del terremoto delle 21,18 di ieri. E' confermato anche il movimento di tipo estensionale, tipico dei terremoti dell'Appennino, caratterizzato dallo 'stiramento' dell'Appennino da Est a Ovest.
Confermato anche il legame con il terremoto del 24 agosto nel Reatino: "la sismicità - ha osservato Amato - riguarda la zona a Nord di Norcia, che corrisponde alla propaggine settentrionale dell'area che si è attivata in agosto".
--------------------------------------------------------------------------------------
Terremoto: Papa, vicino con la preghiera
CITTA' DEL VATICANO - "Sono vicino con la preghiera alle persone colpite dal nuovo terremoto nel Centro Italia". Lo dice Papa Francesco in un tweet.
--------------------------------------------------------------------------------------
La testimonianza telefonica del sindaco di Preci: “Ecco una nuova scossa”. Primo problema la paura della gente, le strade ora sono libere
PRECI - "Ecco, ne sta facendo un'altra. Non ci lascia, non ci abbandona...": avverte distintamente una nuova scossa di terremoto, alle 10,23, il sindaco di Preci, Pietro Bellini, mentre è al telefono con l'ANSA. "E' la paura della gente il primo problema", dice Bellini, che dalla prima scossa di ieri ha dovuto trasferire soccorsi e assistenza al locale Centro Caritas. "Abbiamo dato assistenza - riferisce il sindaco - a oltre 150 persone. E trovare un ricovero per questa gente adesso è la prima delle emergenze".
Le altre emergenze di Preci "si stanno risolvendo: le strade che portano da noi - spiega Bellini - sono state liberate nelle ultime ore, e la corrente elettrica salta in concomitanza con le scosse ma poi ritorna. Questo è importante perché abbiamo una grossa azienda di prosciutti che deve salvaguardare la sua produzione".
--------------------------------------------------------------------------------------
La presidente Marini nelle zone del sisma. A Foligno, Norcia e Preci. Stasera riunione con Errani e Curcio
PERUGIA - La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha cominciato dalle 9 di stamani un giro di ricognizione nelle zone del sisma. Prima tappa Foligno, poi la Valnerina con Norcia e Preci. A Preci nel primo pomeriggio arriveranno anche il commissario per la ricostruzione, Vasco Errani, e il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Alle 18 è prevista una riunione operativa a Norcia.
--------------------------------------------------------------------------------------
La solidarietà della Boldrini ai sindaci. La Presidente dalla Camera chiede notizie sulle urgenze e le misure adottate
ROMA - Dopo le fortissime scosse che da ieri sera hanno ripreso a colpire il Centro-Italia, la Presidente della Camera si è messa in contatto nella prima parte della mattinata con tutti i sindaci dei Comuni maggiormente interessati dal sisma. La Presidente ha spiegato di aver "chiesto loro notizie sulle misure adottate nella notte scorsa e sulle urgenze principali alle quali devono far fronte", esprimendo "a tutti la vicinanza e la solidarietà personale e della Camera per la nuova dura prova alla quale le loro comunità sono sottoposte". La Presidente Boldrini, interpellata dall'Ansa, ha riferito di aver contattato telefonicamente Sergio Pirozzi (Amatrice, Romano Carancini (Macerata), Giuliano Pazzaglini (Visso), Marco Rinaldi (Ussita), Pietro Bellini (Preci), Nicola Alemanno (Norcia), Gianluca Pasqui (Camerino), Alessandro Del Priori (Matelica), Filippo Saltamartini (Cingoli), Mauro Falcucci (Castel Sant'Angelo sul Nera).
--------------------------------------------------------------------------------------
Dall’Emilia Romagna una colonna mobile alla volta di Foligno. Bonaccini: anche questa volta non lasceremo solo chi è stato colpito
BOLOGNA - Partirà alle 14 da Rimini, con prima destinazione Foligno (Perugia), la colonna mobile dell'Emilia-Romagna per dare aiuto ai luoghi di nuovo colpiti dal sisma. Lì il dipartimento di Protezione civile darà precisa destinazione. In campo 95 i volontari, 8 autoarticolati, 5 camion gru, 6 mezzi con tende, bagni, letti per 250 persone e una cucina da 300 pasti a turno. Operativo anche un punto di assistenza sanitaria, con 2 ambulanze, 3 operatori del 118 e 6 volontari di Croce Rossa e Anpas. "Siamo pronti a fare tutto ciò che serve con la nostra Protezione civile, i volontari e gli operatori, in contatto costante con il Governo, il dipartimento nazionale di Protezione civile e il commissario alla Ricostruzione - ha spiegato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, con l'assessore alla Protezione civile, Paola Gazzolo -. L'Emilia-Romagna anche questa volta non lascerà sole le persone e i territori colpiti: siamo appena tornati da Montegallo e adesso ripartiamo. Questa la forza del nostro sistema".
--------------------------------------------------------------------------------------
Terremoto: Grasso, affronteremo insieme anche questa tragedia. Grazie a chi si è messo subito al lavoro per evitare il peggio
ROMA - "E' stata una notte di paura per migliaia di nostri concittadini. Ancora una volta. Grazie a chi, nonostante la pioggia e il freddo, si è messo immediatamente al lavoro per evitare il peggio; grazie a chi in queste ore sta dando il proprio conforto, anche solo con una coperta o una carezza, alle persone che hanno dovuto lasciare le proprie case.
Affronteremo anche questa tragedia, come per il terremoto di agosto: cittadini e Istituzioni, insieme, per ricostruire borghi e comunità". Lo scrive il presidente del Senato Pietro Grasso su Fb commentando il terremoto di ieri sera tra Marche e Umbria.
--------------------------------------------------------------------------------------
Terremoto: Renzi oggi nelle zone colpite. Il premier si recherebbe a Camerino e Visso
ROMA - Il premier Matteo Renzi potrebbe fare un sopralluogo oggi, a quanto si apprende, nei luoghi colpiti ieri dalle nuove scosse di terremoto. Renzi dovrebbe visitare Camerino e Visso.
--------------------------------------------------------------------------------------
Il Consiglio dei ministri stanzia 40 milioni per l'emergenza. Decreto del governo per il nuovo terremoto
ROMA - Il consiglio dei ministri ha esteso, a quanto si apprende, lo stato di emergenza per il nuovo terremoto e ha stanziato con un decreto 40 milioni.
--------------------------------------------------------------------------------------
Monteleone di Spoleto - Chiuse le scuole per tre giorni
MONTELEONE DI SPOLETO – Il Sindaco di Monteleone di Spoleto ha decretato, con ordinanza sindacale, la chiusura delle scuole di Monteleone di Spoleto di ogni ordine e grado. I giorni interessati dalla chiusura saranno quindi 27-28-29 ottobre. Durante questi giorni proseguiranno le verifiche di agibilità degli edifici.
--------------------------------------------------------------------------------------
Preci, Norcia, Visso e Amatrice: quattro tra i Borghi più belli d'Italia ancora colpiti dal terremoto. La solidarietà del presidente Primi: "Proseguiamo nella raccolta dei fondi"
PERUGIA - A seguito del sisma delle ultime ore dal presidente dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia”Fiorello Primi riceviamo la seguente nota: “Ancora terremoto nelle zone appenniniche delle Marche e dell' Umbria. Ancora distruzioni, disagi e disperazione per le migliaia di persone che hanno visto il luogo dove hanno passato una vita e dove hanno costruito, con tanti sacrifici, la propria abitazione sgretolarsi a causa del sisma. Fortunatamente non ci sono state vittime. Sono però crollati edifici e monumenti che erano là da secoli e che rappresentavano la memoria , la cultura e il punto di riferimento di quelle popolazioni. In questo momento c'è solo da sperare che sia finita così e che i soccorsi siano immediati ed efficaci stante anche la stagione invernale imminente. Le persone, molte di esse sono anziane, hanno bisogno immediato di un ricovero adeguato e dignitoso dove passare le prossime fredde notti ed una prospettiva certa per il futuro. Sono sicuro che il governo italiano, il commissario straordinario per il terremoto, le Regioni Umbria e Marche, la Protezione Civile nazionale e quelle regionali, insieme ai Sindaci saranno all'altezza della situazione. Alcuni dei Borghi facenti parte dell'associazione hanno subito, ancora, ingenti danni. Amatrice, Norcia e in questa fase soprattutto Visso e Preci hanno subito danni rilevantissimi tanto da dover evacuare e chiudere il centro storico. Ad essi va tutta la solidarietà e il sostegno de I Borghi Più Belli d'Italia. Sono in contatto continuo con il Presidente regionale dei Borghi umbri Antonio Luna e siamo pronti a muoverci in rappresentanza dei Borghi colpiti nelle consone sedi istituzionali per promuovere, appena possibile, iniziative dedicate sui temi della ripresa economica e turistica nella zona colpita dal terremoto. Ho sentito gli amministratori di quei comuni che sono consapevoli della grande responsabilità che hanno nei confronti dei loro concittadini e, nello stesso tempo, determinati a non arrendersi di fronte ad un accadimento così drammatico. Il futuro sta nella speranza di poter ritornare ad abitare quei luoghi nella massima sicurezza e il presente nel poter attendere la ricostruzione in condizioni umanamente e socialmente dignitose. Dal canto dell’Associazione de I Borghi Più belli d’Italia proseguiamo nel raccogliere fondi per la ricostruzione post sisma per Amatrice e, spero, ce ne siano a sufficienza per aiutare anche gli altri”.
--------------------------------------------------------------------------------------
Cascia/ XVI Mostra Mercato dello Zafferano', rinviata a data da destinarsi
CASCIA – La ‘XVI Mostra Mercato dello Zafferano’ che avrebbe dovuto tenersi da sabato 29 ottobre fino a lunedì 31 ottobre è stata annullata e si terrà a data da definirsi, a causa degli eventi Emili.
--------------------------------------------------------------------------------------
Presidente Marini convoca riunione operativa al "Coar" di Norcia
FOLIGNO - La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha convocato per oggi, alle ore 18, presso la sede del COAR (Centro operativo avanzato) di Norcia, una riunione operativa con il commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani e il capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, per discutere delle problematiche relative alla nuova crisi sismica che sta interessando l'Umbria, ed in particolare modo la Valnerina.
All'incontro sono stati invitati i sindaci di tutta l'area interna della Valnerina e dei Comuni di Foligno e Spoleto.
--------------------------------------------------------------------------------------
Sopralluogo assessore Barberini: ospedale Norcia inagibile in alcune aree, resta agibile pronto soccorso
PERUGIA – "L'ospedale di Norcia, dopo le ultime verifiche tecniche, è stato dichiarato inagibile nella parti relative all'aree degenza, medicina, chirurgia, diagnostica, prelievi, ambulatori, sale chirurgiche". Lo rende noto l'assessore alla Sanità, alla Coesione sociale e al welfare, Luca Barberini, che stamani ha effettuato un sopralluogo nelle aree terremotate della Valnerina, visitando in particolare il presidio ospedaliero di Norcia, che dopo gli eventi sismici del 26 ottobre è stato parzialmente evacuato, con il trasferimento di 12 pazienti nel nosocomio di Foligno.
"Per il momento - spiega Barberini- resta agibile l'area del pronto soccorso. Nel pomeriggio, terremo una riunione tecnico-operativa per garantire la funzionalità dei servizi necessari, mentre sono state subito raddoppiate le risorse per le attività di pronto soccorso".
Immigrazione: annullata presentazione dossier statistico 2016
Per impegni istituzionali dell'assessore Barberini sempre legati al sisma di ieri, è stata ANNULLATA la conferenza stampa prevista per oggi a Palazzo Donini, per illustrare il Dossier Statistico Immigrazione 2016.
--------------------------------------------------------------------------------------
Interventi protezione civile; chiusura scuole; situazione viabilità; evacuazione precauzionale ospedale di norcia
PERUGIA - Il quadro degli interventi effettuati dal dipartimento di Protezione civile della Regione Umbria:
Evento sismico 26 ottobre. Scossa magnitudo 5.4 scala Richter; epicentro nell'area di Castelsantangelo sul Nera; scossa magnitudo 5.9 scala Richter epicentro nell'area tra Castelsantangelo sul nera e Ussita, a circa 14km a Nord di Norcia.
Il Comune di Preci è completamente isolato. Il Comune è inagibile.
Trasferito il Coc di Preci dal centro storico in una delle 2 strutture della Caritas che ospitano anche la popolazione evacuata. Nessun danno alle persone.
I volontari attivati sono 23 su Preci, Norcia e Monteleone di Spoleto Dal Capi di Foligno, la Protezione civile ha reso disponibili n.200 letti e n.300 coperte Sono stati distribuiti cibi e bevande alla popolazione
Scuole. è stato disposto ai Sindaci la chiusura delle scuole nei comuni di Nocera Umbra, Valtopina, Assisi, Foligno, Spello, Bevagna, Montefalco, Trevi, Sellano Campello sul Clitunno, Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria, Castel Ritaldi, Spoleto, Cerreto di Spoleto Preci Norcia Vallo di Nera, Sant'Anatolia di Narco, Poggiodomo, Scheggino, Monteleone di Spoleto Cascia Ferentillo, Polino. Nei restanti Comuni, a scopo cautelativo, i Sindaci sono stati invitati a valutare l'eventuale chiusura dei plessi scolastici ricadenti nei propri territori al fine di garantire ogni forma di tutela alla cittadinanza. Hanno aderito al momento Comuni di Perugia (plessi scolastici e universitari) Terni, Narni, Magione, Todi, Città della Pieve, Marsciano, Gubbio, Città di Castello.
Sanitario. Evacuate 12 persone dall'Ospedale di Norcia con 4 ambulanze afferenti al Modulo sanitario regionale per il trasporto presso gli ospedali di Spoleto (6 persone) e Foligno (6 persone) Sono stati attivati n. 3 volontari sanitari a supporto della Casa di Riposo "Lombrici" di Norcia. È disponibile presso il Coar di Norcia un'ambulanza.
Strade. Risultano danneggiate le strade SP 209 per caduta masso voluminoso all'altezza di Triponzo. SP 476 Strada interrotta che collega Preci a Norcia. Emessa ordinanza sindacale di chiusura SS 485 smottamento dentro la galleria.
Chiese. Si è registrato il crollo completo della Chiesa di San Salvatore a Campi (Norcia) e il crollo frontale parziale della Chiesa della Madonna delle Grazie. A Preci, all'Abbazia di Sant'Eutizio con la seconda scossa il rosone è stato gravemente danneggiato.
--------------------------------------------------------------------------------------
Domani scuole chiuse anche a Terni. In città non ci sono al momento notizie di danni a persone o cose
A seguito alla nuova scossa di terremoto che si è verificata nel tardo pomeriggio, il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, sta predisponendo un’ordinanza in via precauzionale per la chiusura delle scuole nella giornata di domani. Al momento non si ha notizia di danni a persone o cose. La Protezione civile comunale sta già operando sul territorio di competenza per le prime verifiche. Gli uffici comunali sono in continuo contatto con la Prefettura di Terni.
Il vicepresidente della Giunta regionale Fabio Paparelli sta seguendo dalla sede comunale di Palazzo Spada la situazione in collegamento telefonico con le aree dell'Umbria più colpite.
Un numero per segnalare eventuali danni
Da questa mattina è comunque in funzione a Terni il numero telefonico 0744549821 per segnalare alla Protezione Civile comunale (Corso del Popolo, 3° piano del nuovo palazzo comunale) eventuali danni derivanti dal sisma che ieri sera ha colpito l'Italia Centrale.
Chiuse anche le sedi universitarie. Il sindaco firma una ulteriore ordinanza. Consentito l'accesso ai tecnici per i sopralluoghi di verifica
In merito all'evento sismico che ha colpito l'Italia centrale nella serata di ieri, questa mattina, giovedì 27 ottobre, il sindaco Leopoldo Di Giorolamo ha firmato due nuove ordinanze. La prima estende la chiusura degli edifici scolastici anche a tutte le sedi universitarie di Terni; la seconda consente ai tecnici incaricati alle verifiche per eventuali danni prodotti dal sisma di ieri sera di accedere agli edifici scolastici.
--------------------------------------------------------------------------------------
A Foligno si torna scuola il 3 novembre. Le lezioni riprendono invece domani in numerosi comuni umbri
FOLIGNO - Scuole di ogni ordine e grado chiuse anche domani e sabato a Foligno: è quanto ha deciso il sindaco, Nando Mismetti, prorogando quindi la chiusura già disposta per oggi in seguito alle forti scosse di terremoto. Le lezioni - secondo quanto si è appreso fino ad ora - riprenderanno invece domani regolarmente ad Assisi, Città di Castello, Bastia, Magione e in tutta la provincia di Terni.
"Sono stati compiuti i sopralluoghi nelle scuole del territorio da parte dei tecnici comunali ma ancora non si sono conclusi - ha riferito il sindaco di Foligno - e sono necessari approfondimenti che verranno terminati nei prossimi giorni. Le scuole, considerato che era prevista l'interruzione dal 31 al 2 novembre, verranno riaperte il 3 novembre, tranne nei casi in cui si dovessero riscontrare problemi".
--------------------------------------------------------------------------------------
Scuole ancora chiuse in 12 comuni umbri. Lezioni regolari a Perugia e in provincia di Terni
PERUGIA - A Cascia, Cerreto di Spoleto, Foligno, Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto, Cannara e Vallo di Nera le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse anche nelle giornate del 28 e 29 ottobre, così da consentire il prosieguo delle attività di sopralluogo": lo ha annunciato l'assessore regionale all'istruzione, Antonio Bartolini.
Riprenderanno invece domani, 28 ottobre, regolarmente, le lezioni negli istituti scolastici di Perugia ad esclusione di due plessi (la primaria Santucci e secondaria Carducci-Purgotti con sede Leone XIII in via Chiusi e la secondaria Carducci-Purgotti di via Fonti Coperte, che resteranno chiuse fino al 2 novembre compreso) e di Terni e provincia".

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago