Una scossa di terremoto molto forte è stata avvertita poco fa in tutto il Centro Italia, nelle le Marche, dalle zone terremotate dell'Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Non si sa ancora se ci sono stati danni.

La scossa, registrata intorno alle 19.11 è durata svariata secondi, è stata avvertita nel reatino e in tutto il Lazio, fino a Roma.

In Toscana è stata avvertita distintamente uin particolare ad Arezzo. In Umbria allarme a Perugia e ad Assisi. Si teme per le località già devastate dal sisma del 24 agosto.

-------------------------------------------------------------------

Terremoto di magnituto 5,4. Epicentro nelle Marche. Ingv, il sisma è collegato a quello del 24 agosto

Un terremoto di magnitudo 5,4 nella  Val Nerina, nella zona compresa tra Perugia e Macerata. Il centro piu' vicino all'epicentro è Castel Sant'Angelo sul Nera. Lo rende noto l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). 

Sono Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci i comuni nell'epicentro del terremoto che ha interessato la provincia di Macerata. Nella zona sono saltate le linee elettriche. Tanta paura e crolli di cornicioni a Visso, in provincia di Macerata. La popolazione si è riversata in strada e sono numerosissime le telefonate ai vigili del fuoco.

Come detto il terremoto ha interessato tutto il centro Italia. 

''Abbiamo un grosso problema sulla Salaria, per il momento non posso dire niente, stiamo valutando''. Così il dirigente della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri, dopo la scossa di terremoto superiore a magnitudo 5 che ha investito la provincia di Macerata.

-------------------------------------------------------------------

A Visso crolli vicino alla chiesa. Tanta paura ed è buio.

-------------------------------------------------------------------

Paura anche a Roma, gente in strada

Paura a Roma per la forte scossa di terremoto che ha fatto tremare la Val Nerina. Molti romani, anche in centro, sono scesi in strada dopo aver sentito tremare il palazzo. La scossa è stata avvertita nettamente in tutta la città: presi d'assalto i centralini dell'Ingv (l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e dei vigili del fuoco.

Per il momento si tratta solo di persone spaventate, non risulterebbero danni. La memoria va allo scorso 24 agosto e al terremoto che ha colpito il reatino e l'ascolano.
Anche sui social in tanti hanno scritto di aver sentito il terremoto: lampadari che dondolavano e che hanno continuato per parecchi minuti, finestre che si sono aperte, tavoli e letti che tremavano. Qualcuno racconta anche di gatti e cani che hanno dato segni di agitazione pochi secondi prima della scossa.
Alle 19.11 la forte scossa è stata avvertita distintamente anche in tutto il litorale romano, da Ostia a Fiumicino sino a Fregene. I lampadari hanno oscillato e ci sono state oscillazioni ai piani alti delle abitazioni. 

-------------------------------------------------------------------

Nuovi crolli ad Amatrice, ma di  edifici già lesionati

Ci sono crolli, ma di edifici già lesionati. Stiamo facendo un giro per il territorio, non dovrebbero esserci stati feriti. Certo si risveglia la paura, pesa questa nuova scossa". Così al telefono con l'ANSA il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. Dopo la scossa delle 19.11 sono saltati i collegamenti telefonici con Amatrice e Accumoli dove per alcuni minuti è mancata anche l'energia elettrica. Alcuni crolli si sono verificati all'interno della zona rossa di Amatrice.

-------------------------------------------------------------------

Amatrice:  non abbiamo notizie di feriti o vittime fino a questo momento

'Non abbiamo notizie di feriti o vittime, almeno fino a questo momento''. Lo dice il capo della Protezione civile regionale delle Marche Cesare Spuri, dopo le prime verifiche seguite alla scossa di terremoto di magnitudo 5.4 che ha colpito il Maceratese. ''La situazione più critica è a Castelsantangelo sul Nera, dove manca la corrente elettrica. Abbiamo inviato sul posto torri faro e uomini''. Alcuni crolli, conferma Spuri, sono segnalati a Visso. Aperti i Centri operativi comunali e la Soi provinciale.

-------------------------------------------------------------------

Altra scossa ancora più forte. Magnitudo 5.9 nelle Marche

Alle 21.18 la terra ha tremato ancora in tutto in Centro Italia La situazione più critica in Valnerina dove c'è anche un violento nubifragio. Ci sono 2 feriti a Visso. Crepe nei palazzi a Roma, verifiche dei pompieri.

-------------------------------------------------------------------

I crolli erano avvenuti vicino aslla chiese di Santa Maria delle Grazie, a Norcia, e non a Visso.

-------------------------------------------------------------------

Sindaco Ussita, il nostro paese è finito - "Sono crollate parecchie case. Il nostro paese è finito". Lo ha detto il sindaco di Ussita, Giuliano Rinaldi, a Skytg24, in relazione all'ultima e più forte scossa di terremoto. Il sindaco ha affermato che "è crollata anche la facciata della chiesa" e che si è "spaccato il terreno. La frazione di Casali non la possiamo raggiungere".

Condividi