Fitto programma sabato, per la penultima giornata del Young Jazz Festival
FOLIGNO – È una giornata ricca di storie da condividere, quella di sabato 15 ottobre, la penultima di Young Jazz Festival. A partire da “Storie in viaggio”, spettacolo di narrazione animata organizzato da Emergency, che aprirà il pomeriggio allo Zut di Foligno (ore 16.30 e ore 18), ed organizzato per la sezione ‘Jazz Community’. Alla Libreria Carnevali (ore 17) sarà poi la volta della presentazione dei ritratti di grandi jazzisti narrati nel libro “Storie di jazz” di Enrico Bettinello.
Il trio – dalla forte componente narrativa – del pianista Alessandro Lanzoni sarà protagonista di un concerto a Palazzo Deli (ore 19), mentre all’Auditorium San Domenico troverà casa l’emozione della Liberorchestra (ore 21.30, 10 euro), sempre per la sezione ‘Jazz Community’, prima di chiudere la serata con la consueta jam session al Four Rooms Bistrot (23.30) e con gliHobby Horse, che per la prima volta al club Serendipity (luogo cult della clubbing della regione) dalle ore 24 incroceranno le selezioni del resident dj, G-Amp (12 euro).
ZUT! - ore 16.30 e 18
EMERGENCY
“Storie in viaggio”
Le storie camminano nel mondo dai tempi dei tempi. Vengono da lontano, sfiorano il cuore di grandi e piccini, sono da sempre un terreno fertile e generoso dove seminare sogni, speranze e certezze. Le storie raccontano segreti, sussurrano soluzioni, fanno nascere sorrisi e, a volte, fiori di solidarietà. Lo spettacolo “Storie in viaggio” è infatti l’occasione persostenere il reparto pediatrico dell’ospedale di Emergency a Goderich in Sierra Leone. Sabina Antonelli e Maria Luisa Morici accompagneranno i bambini in un viaggio meraviglioso attraverso storie e racconti affidati alla semplicità e al buon cuore del protagonista principale della loro narrazione: un giovane falegname di paese povero povero che un giorno decise di girare il mondo con un sacco sulle spalle.
Libreria Carnevali - ore 17
ENRICO BETTINELLO
“Storie di Jazz” (Arcana Edizioni)
L’autore Enrico Bettinello presenta il libro in dialogo con Stefano Zenni. Un appassionante viaggio attraverso la vita e la musica di decine di jazzisti famosi e meno famosi, spaziando attraverso i decenni e gli stili. Da Louis Armstrong a Charlie Haden, passando per Lester Young e Bill Evans, una guida che unisce il calore della narrazione biografica all’accuratezza della analisi musicale, una sorta di educazione sentimentale alle tante straordinarie vite di artisti che hanno contribuito a costruire un secolo di grandi e piccole meraviglie sonore. I ritratti contenuti in questo libro offrono una lettura originale e immediata delle figure prese in considerazione, lontana dalle mitologie un po’ nostalgiche, con uno sguardo che cerca di raccontare a chi magari ha nelle orecchie altri suoni, perché vale la pena di scoprire o riscoprire la magia di una Mary Lou Williams, un Dizzy Gillespie, un Bud Powell o di un Jackie McLean, passando per figure chiave della musica africano-americana più avventurosa come Eric Dolphy, Andrew Hill e Charles Mingus, cui sono dedicati tre più ampi saggi.
Enrico Bettinello scrive di jazz e altre musiche per "il giornale della musica", "Musica Jazz", "BlowUp", "pagina99". È caporedattore dell’edizione italiana del webmagazine "AllAboutJazz" e collabora con Radio3 e Radio Svizzera. Oltre alla pubblicazione di Storie di jazz è tra gli autori dei libri The desert island records e Rock e altre contaminazioni: 600 album fondamentali (Tuttle Edizioni) e ha curato l’introduzione per l'edizione italiana della biografia di Lee Morgan scritta da Tom Perchard. Insegna allo IED di Venezia e, dopo avere diretto per anni il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, si occupa ora di curatela nelle performing arts contemporanee e di consulenza per la comunicazione in ambito culturale.
Palazzo Deli - ore 19.00 (in caso di pioggia il concerto si terrà presso l’Auditorium S. Domenico)
ALESSANDRO LANZONI TRIO
Giovani, amici, uniti da una passione per il jazz che li ha portati a cercare le esperienze formative più prestigiose: è infatti nelle aule di Siena Jazz, durante i due anni dell’International Jazz Master, che Alessandro Lanzoni (pianoforte), Enrico Morello (batteria) e Matteo Bortone (contrabbasso) si sono incontrati, e si sono subito capiti. È nato così il loro Trio, alla luce di un’esperienza comune che si è subito tradotta nella volontà di costruire insieme qualcosa di bello e di nuovo, all’insegna della continua ricerca della fusione e dell’interplay. Il gruppo ha all’attivo due dischi: Dark Flavour (2013) e Seldom (2014).
Miglior nuovo talento per il referendum “Top Jazz 2013”, il pianista Alessandro Lanzoni fra gli artisti di maggiore personalità del jazz italiano, forte anche di un curriculum che, potendo già vantare esperienze di assoluto prestigio, da diversi anni lo ha imposto all’attenzione del mondo musicale. Nel suo trio ci sono anche il contrabbassista Matteo Bortone e il batteristaEnrico Morello, musicisti con cui condivide una tensione generazionale a ridefinire nel dettaglio i canoni del jazz contemporaneo.
Auditorium San Domenico - ore 21.30
LIBERORCHESTRA, diretta da Stefano Tamborrino
Se qualcuno avesse per caso sottovalutato la grande capacità inclusiva delle musiche che vanno sotto la definizione, ormai ampia, di jazz, il progetto Liberorchestra è l’antidoto a ogni scetticismo.
La disabilità, sia fisica che mentale, trova nel fare musica insieme non solo un formidabile momento di espressione personale che tiene conto delle differenze e le armonizza, ma anche e soprattutto un potentissimo strumento di libertà e di umanità.
Nato nel 2009 dall’idea di Young Jazz e del suo direttore artistico Giovanni Guidi, Liberorchestra rende possibile l’incontro tra la musica jazz e gli ospiti del Centro socioriabilitativo per disabili adulti “Il Laboratorio” di Foligno, dando vita ad un progetto di produzione di suoni e ritmi improvvisati.
Band costituita da oltre 40 elementi tra ospiti, operatori e musicisti, la Liberorchestra è qui guidata dal batterista Stefano Tamborrino, con cui i partecipanti hanno seguito un percorso musicale fatto di tecnica, divertimento, sperimentazione, scoperta e liberazione delle proprie passioni. Con “Liberorchestra” la musica jazz diventa libera espressione dei suoi musicisti, che avranno la possibilità di andare oltre lo stigma dettato dalla loro condizione di salute e daranno vita alla più bella, divertente e commovente Orchestra di sempre, unica nel suo genere.
Il trentacinquenne Stefano Tamborrino è oggi uno dei musicisti più interessanti del panorama italiano: membro di Hobby Horse e Simone Graziano Frontal, ma valido collaboratore anche di formazioni come il quartetto di Nico Gori, quello di William Tatge, il trio di Alessandro Galati o quello di Walter Beltrami.
REC Room / Serendipity - ore 24.00
HOBBY HORSE & G-AMP / “Salsa Caliente”
Gli Hobby Horse, uno dei gruppi più originali del nuovo jazz italiano, incontrano G-Amp, resident DJ del Serendipity, amante della ricerca di suoni etnici e delle tradizioni popolari.
L’irrequieto universo musicale degli Hobby Horse si fonde con la musica dance in un mix di ritmi e suoni dal sapore tropicale, potente, sorprendente, dissacrante e imprevedibile.
Mescolando un senso melodico delicato e sottile, dinamiche esplosive ed un interplay pressoché telepatico, Hobby Horse ha sviluppato un suono profondamente originale, frutto di un percorso di ricerca intrapreso già dalle prime performances del 2010. In seguito all’acclamato Eponymous (Parco della Musica Records, 2013), e la raccolta Lives uscita nel 2015 con Musica Jazz, il loro nuovo lavoro Rocketdine è un disco potente, che riesce a stupire, grazie alla sua carica innovativa, senza tradire le aspettative del pubblico e della critica.
Fondatore di Dancity, G-Amp è attualmente art director e DJ resident del Serendipity Club. Le sonorità dei suoi DJ set sono il frutto di una vasta ricerca musicale guidata dai suoi stati di umore. La selezione musicale è spesso inclassificabile ma a volte scivola in banalità di pronto consumo e di facile identificazione. Il suo viaggio musicale, qualsiasi indirizzo prenda, usualmente culmina con un pezzo di Prince.
Programma generale del festival
MERCOLEdì 12 OTTOBRE
>> Dalle ore 19.00 aperitivo a Buffet a cura di Zut! 8 euro
>> Ore 21.00 - Zut! Enrico Rava “Note necessarie” - concerto e proiezione documentario
GIOVEDì 13 OTTOBRE
>> Ore 19.00 e 22.00 Ex - Tipografia – SOUNDING: Lucia Guarino & David Brutti “décalage - cadute di stile” 5 euro
>> Ore 19.30 e 22.00 Palazzo Candiotti - SOUNDING: Fabritia D’intino & Federico Scettri “Wannabe” 5 euro
>> Ore 21.00 Oratorio del Crocifisso - DIMITRI GRECHI ESPINOZA “Oreb” 10 euro
>> Ore 22.30 L’Arca del Mediterraneo - Hobby Horse 5 euro
VENERDì 14 OTTOBRE
>> Ore 18.00 Libreria Carnevali - STEFANO ZENNI “Che razza di musica”
>> Ore 19.00 Microclima Vini & Vinili – GABRIELE MITELLI -
PASQUALE MIRRA - “Groove & Move” (1° set) 5 euro
>> Ore 19.00 Via Gramsci - Piazza Don Minzoni (Me Te Magno TVB - Emporio del Gusto - Bollè - El Loco); >> Ore 19.30 Via Deli - Piazza del Grano (La Lumaca Ubriaca - Gus); >> Ore 20.30 Via Annunziata - Via Garibaldi (Osteria dei Picari) -L’ORCHESTRINO
>> Ore 20.30 Microclima Vini & Vinili GABRIELE MITELLI - PASQUALE MIRRA - “Groove & Move” (2° set) 5 euro
>> Ore 22.30 ZUT! – Fabrizio Puglisi “Guantanamo” 10 euro
>> Ore 23.30 Four Rooms - Jam Session
>> Ore 24.00 SUPERSONIC - Giovanni Guidi & The Gam Scorpions feat. Niccolò Tramontana “Camminiamo Piano Piano” //Jazz Community//
5 euro in lista/8 euro intero
SABATO 15 OTTOBRE
>> Ore 16.30 Zut! - EVENTO EMERGENCY “Storie in Viaggio"
>> Ore 17.00 Libreria Carnevali - ENRICO BETTINELLO “Storie di Jazz”
>> Ore 18.00 Zut! - EVENTO EMERGENCY “Storie in Viaggio”
>> Ore 19.00 Palazzo Deli - Alessandro Lanzoni Trio
>> h 21.30 Auditorium San Domenico – Liberorchestra diretta da Stefano Tamborrino // Jazz Community// 10 euro
>> Ore 23.30 Four Rooms - Jam Session
>> Ore 24.00 After Jam at REC Room / Serendipity Hobby Horse & G-Amp present: "Salsa Caliente"
8 euro in lista /12 euro intero
DOMENICA 16 OTTOBRE
>> Ore 12.00 Trevi “APRITI SEDANO” / OTTOBRE TREVANO - DARIO CARNOVALE NEW TRIO 15 euro (concerto + brunch a cura di Apriti Sedano)
>> Ore 18.00 **** FORMATO RIDOTTO JAZZ - SECRET CONCERT **** 15 euro
>> Ore 20.30 Four Rooms - ENRICO MERLIN “Jazz e Frontiera”
>> Ore 21.00 Four Rooms - Matteo Bortone “Travelers”
Le prevendite dei biglietti per i concerti a pagamento sono attive online sul sito del festival.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago