ASSISI - "Tradizione, innovazione e design per le imprese del futuro" è il tema del workshop che, promosso dalla Regione Umbria, dall'Associazione per il disegno industriale e da Ceramica Made in Umbria si terrà venerdì  14 ottobre, a partire dalle ore 15,  a Palazzo Monte Frumentario di Assisi. Alla iniziativa seguirà la premiazione dei vincitori del concorso internazionale "Il segno del tempo: designer, artisti e ceramisti reinterpretano la decorazione della  maiolica artistica umbra".  

Sono previsti gli interventi di Stefania Proietti,  Sindaco di Assisi; Edoardo Pompo Dirigente del Servizio Innovazione, ICT ed infrastrutture per le imprese della Regione Umbria su "L'innovazione per le micro-imprese"; Paolo Belardi, Direttore Accademia Belle Arti di Perugia,  su "QUID TUM: Il Design come luogo dell'innovazione";  Francesco Paretti,  Designer,  su "Esperienze e applicazioni";  Simona Finessi,  Direttore Platform – Architetture e Design, su "L'esperienza Platform Architecture and Design per l'internazionalizzazione";  Mauro Agostini,  Direttore Sviluppumbria, su "I voucher per l'internazionalizzazione. Un altro strumento  nella cassetta degli attrezzi"; Luigi Rossetti, Direttore Attività produttive. Lavoro, formazione Lavoro della Regione Umbria, su "Il designer come strumento di innovazione" e di Clarissa Sirci su "il concorso ‘Il segno del tempo': dietro le quinte".

Seguirà la premiazione di vincitori del concorso a cura di Luciano Galimberti,  Presidente "Adi".

 

Condividi