500 milioni dalla Regione per migliorare l’impiantistica sportiva
PERUGIA – "La Regione Umbria continua ad investire sull'impiantistica sportiva pubblica per migliorarne il livello funzionale e favorire la diffusione della pratica sportiva e dell'ospitalità di grandi eventi. Dopo aver finanziato soprattutto interventi negli impianti adatti ad ospitare i grandi eventi sportivi, stavolta dà priorità agli impianti dei piccoli Comuni, realtà nelle quali l'impianto sportivo di base svolge anche la funzione di centro di aggregazione sociale". È quanto sottolinea il vicepresidente della Giunta regionale, con delega allo Sport, Fabio Paparelli rendendo noto che la Giunta regionale ha approvato i criteri e lo schema di bando relativi al Programma attuativo di intervento per l'impiantistica sportiva per l'anno 2016.
"Abbiamo fatto una scelta mirata per meglio utilizzare le risorse disponibili - spiega il vicepresidente – e pertanto abbiamo prestato particolare attenzione a strutture quali piscine per la balneazione e il nuoto stagionale e impianti sportivi polivalenti all'aperto, anche utilizzati dalle scuole. Una tipologia di strutture sportive ‘di base' o di ‘esercizio' frequenti nei capoluoghi dei comuni con popolazione fino a 10mila abitanti e soprattutto nelle piccole frazioni".
Ai contributi regionali del bando, la cui pubblicazione è prevista la prossima settimana, potranno accedere gli Enti locali proprietari di impianti sportivi, tra cui avranno priorità i piccoli Comuni con popolazione fino a 10mila abitanti. I progetti, per un importo non superiore a 100mila euro, dovranno riguardare lavori di manutenzione, messa a norma e abbattimento di barriere architettoniche, di adeguamento per risparmio energetico e di recupero all'uso sportivo, di impianti sportivi di proprietà pubblica. Sarà data priorità alle piscine e impianti sportivi all'aperto per la pratica di attività sportive polivalenti (piastre polivalenti e verdi attrezzati) e agli impianti sportivi di esercizio per la pratica di attività sportive al coperto (dove è possibile praticare solo attività di allenamento e competitiva giovanile senza presenza di pubblico).
Potranno concorrere ai finanziamenti regionali anche i progetti relativi a lavori di manutenzione straordinaria e messa a norma di impianti sportivi di proprietà pubblica, o centri di natura strategica per lo svolgimento delle attività delle Federazioni sportive nazionali, che consentono di ospitare grandi eventi sportivi di carattere nazionale e internazionale. Saranno ritenute ammissibili al finanziamento solo le domande che prevedono il cofinanziamento per un importo non inferiore al 60% del costo dell'opera che, ad ogni caso, non potrà essere superiore a 100mila euro.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago