Mattarella a Perugia inaugura 13° biennio scuola di giornalismo televisivo
PERUGIA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha partecipato stamani all'inaugurazione del 13° biennio della scuola di giornalismo radiotelevisivo. Ad accoglierlo la presidente della Regione, Catiuscia Marini, il sindaco di Perugia, Andrea Romizzi, e il prefetto Raffaele Cannizzaro.
La scuola fa parte del Centro italiano di studi superiori per la formazione e l'aggiornamento radiotelevisivo.
La professione di giornalista "dà uno sguardo sul mondo e ne offre agli altri la lettura. E' un compito affascinante". E' uno dei passaggi ha affermato in uno dei passaggi del suo intervento. "Non sta a me ma alla Scuola - ha poi aggiunto rivolto agli allievi - suggerirvi il modo in cui si interpreta questo lavoro, i valori che coinvolge, gli elementi di fondo della convivenza che raccoglie in sé. A me sta soltanto farvi un augurio molto intenso. Un ringraziamento alla Scuola per l'attività che svolge".
Al termine della cerimonia il Capo dello Stato si è recato in centro, a Perugia, per una visita privata alla Galleria nazionale dell'Umbria dove è stato accolto al grido di “Mattarella, Mattarella” da un gruppo di alunni di una scuola elementare di Perugia che lo aspettava, insieme ad altre decine di persone in piazza IV Novembre, dove il presidente è arrivato a mezzogiorno in punto. Sceso dalla sua autovettura, Mattarella si è avvicinato ai bambini che gli facevano festa e ha stretto le mani a uno di loro che, sorpreso, ha detto: "Questa, presidente, non me la laverò più!", strappando un sorriso al Capo dello Stato. Mattarella si è intrattenuto con i piccoli per alcuni minuti, raggiungendo poi Palazzo dei Priori dove ha sede la Galleria Nazionale dell’Umbria.
La visita del Capo dello Stato è durata circa 40 minuti. "La cosa che più ha ripetuto è che è un museo sorprendente", ha affermato poi il direttore della Galleria, Marco Pierini, che lo ha accompagnato nel percorso. Secondo quanto riferito dallo stesso Pierini, Mattarella "ha dimostrato conoscenze storico-artistiche notevoli, un grande spirito di osservazione e una grande capacità di lettura delle opere".
Particolare apprezzamento è stato mostrato da Mattarella per le opere di Piero della Francesca e Beato Angelico, che fanno parte delle collezioni della Galleria, ospitate dal 1878 ai piani superiori di palazzo dei Priori. Proprio dalle finestre del museo il Capo dello Stato si è affacciato più volte.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago