A Città di Castello scuola di bilancio per amministratori Alta Valle del Tevere
CITTA’ DI CASTELLO - E’ a Città di Castello la scuola di bilancio per amministratori del comprensorio dell’Alta Valle del Tevere. Da ieri pomeriggio è partito il ciclo di incontri sul tema, aperti a sindaci, assessori e consiglieri comunali locali e dei comuni limitrofi, promossi dal consiglio comunale tifernate su proposta del presidente della prima commissione consiliare permanente Programmazione, Massimo Minciotti, condivisa dal presidente dell’assise Vincenzo Tofanelli e dalla giunta comunale.
A tenere le lezioni è la dottoressa Gigliola Del Gaia, dirigente del settore Bilancio Entrate e Tributi del Comune di Città di Castello, che nell’incontro di ieri ha relazionato i presenti sulle caratteristiche del nuovo bilancio comunale, redatto secondo l’armonizzazione contabile di cui l’amministrazione tifernate è stata tra i primi enti sperimentatori in Italia.
“L’esperienza accumulata in anticipo sugli altri Comuni del comprensorio altotiberino e l’operatività avanzata nell’utilizzo degli strumenti di elaborazione e controllo maturata nel frattempo – osserva l’assessore competente Michele Bettarelli - fanno del Comune di Città di Castello un punto di riferimento a livello territoriale in materia e ci siamo messi per questo a disposizione, non solo dei nostri consiglieri comunali, ma anche degli amministratori degli altri enti per la formazione in questo fondamentale settore”.
Già ieri due assessori e due consiglieri di San Giustino si sono aggiunti ai colleghi amministratori tifernati che sedevano nella sala del consiglio comunale e che hanno dato vita a un interessante confronto con la dottoressa Del Gaia sulla nuova struttura e sulle nuove modalità di composizione del bilancio, ma anche sui poteri e sulle prerogative di giunta e consiglio comunale, che sono cambiati rispetto al passato.
“Questo ciclo di incontri è nato dall’esigenza condivisa in commissione e in consiglio comunale di fornire a tutti noi che rappresentiamo i cittadini, specie a chi è entrato per la prima volta in consiglio comunale, strumenti conoscitivi aggiornati per svolgere al meglio il nostro ruolo”, sottolinea il presidente della commissione Programmazione Minciotti, che ringrazia per la disponibilità accordata la dottoressa Del Gaia, “dalla quale – aggiunge – abbiamo ricevuto gli elementi conoscitivi fondamentali e risposte esaurienti alle nostre domande”.
“La conoscenza del bilancio è fondamentale per esercitare il ruolo di amministratore e la volontà del consiglio comunale di approfondire e migliorare le proprie competenze in materia – puntualizza il presidente dell’assise Tofanelli - è un segnale molto importante di senso del dovere e di volontà di contribuire fattivamente al lavoro che tutti siamo chiamati a fare al governo della città”.
Il prossimo incontro sarà convocato nel mese di dicembre su altri aspetti specifici della redazione del bilancio.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago