Sisma/ Regione approva prime misure per aziende agricole e agroalimentari
PERUGIA – Garantire la continuità delle attività aziendali negli stessi luoghi e con essa l'identità e nuove prospettive di sviluppo di un territorio fortemente caratterizzato dalle attività agricole e agroalimentari, che fanno da traino al turismo rurale e ambientale. Sono mirate alla ricostruzione delle strutture e delle infrastrutture rurali danneggiate dal terremoto del 24 agosto scorso, ma vogliono dare risposte efficaci per il rilancio economico e la modernizzazione del settore agricolo e agroalimentare le misure specifiche che sono state approvate dalla Giunta regionale dell'Umbria nella seduta di questo pomeriggio. A proporle l'assessore all'Agricoltura Fernanda Cecchini. "Un primo pacchetto di interventi per la salvaguardia e lo sviluppo di un settore fondamentale per l'economia regionale e nazionale – ha sottolineato – e per ridare fiducia alle imprese e alle popolazioni che si aggiungono alla moratoria fiscale e alle altre misure già attivate da Governo e Regione per aiutare cittadini e imprese che hanno subito danni. Sono stati individuati sulla base delle prime valutazioni quantitative e qualitative della situazione, ascoltando le richieste e confrontandoci in più occasioni con le organizzazioni del mondo agricolo e le amministrazioni locali, con obiettivi e priorità che sono stati condivisi – ha ricordato – con gli assessori all'Agricoltura delle altre tre Regioni interessate dal sisma e con il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina".
Prendendo atto del documento unitario condiviso dagli assessori regionali all'Agricoltura di Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo, la Giunta regionale dell'Umbria ha disposto di accelerare l'attivazione della misura 5.2 del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 per il ripristino delle strutture produttive agricole danneggiate dal sisma e delle infrastrutture pubbliche connesse, azioni a sostegno della liquidità delle aziende agricole, l'ipotesi di utilizzo degli ammortizzatori sociali per i lavoratori del settore, un intervento strutturale per il rafforzamento della filiera zootecnica nelle zone colpite dal sisma.
"Gli uffici regionali stanno già predisponendo il bando per accedere alle sovvenzioni a fondo perduto previste dalla misura 5.2 del Psr – ha detto l'assessore Cecchini – alla quale avevamo già assegnato una rilevante dotazione finanziaria, 18 milioni di euro. I finanziamenti consentiranno di intervenire sui danni a immobili, macchinari, attrezzature e bestiame ma anche per il ripristino delle infrastrutture di servizio alle attività produttive agricole".
Verranno individuate azioni a sostegno della liquidità delle aziende agricole, in particolare "avvalendosi del fondo di garanzia a ‘costo zero' messo a disposizione dall'Ismea, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, principalmente per il settore zootecnico, i giovani agricoltori e il settore olivicolo".
"Solleciteremo l'organismo pagatore Agea – ha proseguito - per il pagamento delle anticipazioni della Pac, i pagamenti diretti, entro il 15 settembre e ad anticipare, come abbiamo già chiesto nella riunione convocata la scorsa settimana dal ministro Martina, i pagamenti per le aziende agricole colpite dal sisma delle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale dell'Umbria per le annualità 2015 e 2016".
“In collaborazione con le strutture della Protezione civile e d'intesa con le altre Regioni – ha detto ancora l'assessore – individueremo i provvedimenti necessari nell'immediato per garantire la continuità delle attività aziendali e per non compromettere le prospettive di sviluppo, con attenzione anche all'utilizzo degli ammortizzatori sociali per i lavoratori del settore".
Insieme al Ministero delle Politiche agricole e alle altre Regioni interessate "verrà avviato un progetto di rafforzamento, qualificazione e modernizzazione della filiera zootecnica, da carne e da latte, anche interregionale, nelle zone colpite dal sisma".
"Va avanti intanto l'attività di ricognizione dei danni che ci farà avere un quadro esatto delle problematiche da affrontare e delle risorse necessarie – ha ribadito l'assessore Cecchini – Su quest'ultimo punto, oltre all'ipotesi di una riprogrammazione solidale tra le Regioni e ad eventuali risorse aggiuntive europee, riteniamo di fondamentale importanza che, come avvenuto per i terremoti di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia fra il 2012 e il 2013, venga assunto dallo Stato per tre anni il cofinanziamento regionale del Programma di sviluppo rurale. Per l'Umbria – ha concluso – significherebbe avere a disposizione maggiori risorse da destinare al progetto di rilancio delle attività agricole e agroalimentari della Valnerina e dell'Appennino centrale". Infine l'assessore Cecchini ha riferito che è stato richiesto al Governo l'inserimento nel prossimo Decreto sulla ricostruzione di una norma che permetta lo snellimento di procedure e vincoli esistenti per poter consentire agli operatori agricoli di effettuare quegli interventi necessari per una veloce e sicura prosecuzione delle attività.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago