In streaming ogni giorno dalle ore 18 http://www.sinistraitaliana.si/sprint-nuove-energie-per-la-sinistra-ital...

Cari e care,

ci siamo! Il programma della nostra prima festa nazionale è pronto. Con Sprint, nuove energie per Sinistra Italiana, vogliamo parlare a tutto il paese e a tutta la sinistra. Un programma ampio e di grande apertura, con ospiti prestigiosi e temi di grande attualità, che vorremmo ci aiutasse ad affrontare la stagione cruciale che ci aspetta, a dare forza alle nostre proposte contro la disuguaglianza sociale e per una società più giusta, e infine a dare grande slancio al processo costituente della forza di sinistra che serve all'Italia e manca all'Europa.

Alla festa troverete anche molti appuntamenti utili a tutti coloro che vogliono impegnarsi nella campagna per il No al referendum sulle riforme costituzionali: non mancate, perché in gioco c'è la qualità della democrazia.
Vi aspettiamo quindi numerosi per affrontare tutti insieme queste fondamentali sfide.

Un caro saluto,
Il Comitato Esecutivo di Sinistra Italiana

SPRINT

Nuove energie per la Sinistra Italiana
Pescara – Villa De Riseis
1/4 settembre 2016

Sabato 3 settembre
==================

h 10.00 – talk area
Le città cangianti. Innovazione e cambiamento crescono nei territori.
Relazione: Lorenzo Falchi (Sindaco di Sesto Fiorentino)
Coordinano: Laura Lauri e Paolo Cento di Sinistra Italiana
Primi interventi programmati:
Beppe Caccia (Fondazione Rosa Luxembourg), Alessandra Clemente (Assessore Comune di Napoli), Sandro Fucito (Presidente Consiglio Comunale Napoli), Tommaso Grassi (Consigliere Comunale Firenze), Marco Grimaldi (Capogruppo Consiglio Regionale Piemonte), Mimmo Lucano (Sindaco di Riace), Federico Martelloni (Consigliere Comunale Bologna), Mario Mazzocca (Sottosegretario all'Ambiente, Regione Abruzzo), Maria Murante (Vicesindaco - Comune di Ferrandina), Gianni Pastorino (Capogruppo Consiglio Regionale Liguria), Anita Pirovano (Consigliere Comunale Milano), Massimiliano Smeriglio (VicePresidente Regione Lazio)
Per fare richiesta di intervento scrivere a: segreteria.si@sxmail.it

h 16.00 – food area
Workshop 1 - Si curi chi può. Come il governo privatizza la sanità. Cosa propone Sinistra Italiana con Angelo Barbato (Forum Salute Italia), le deputate Monica Gregori e Marisa Nicchi, Maria Pia Pizzolante (Esecutivo Nazionale Sinistra Italiana)

h 16.00 – book area
Workshop 2 - Diritti Diversi: i diritti troppi spesso dimenticati dalla Politica con Nicole De Leo (MIT Movimento Identità Transessuale), Cathy La Torre (avvocata e attivista LGBT), Giulia Sudano (Orlando), Denise Venturi (MigraBo)

h 16.00 – talk area
Workshop 3 - Noi diciamo No: formazione per i volontari della campagna referendaria a cura di Claudio Riccio (Esecutivo Nazionale Sinistra Italiana)

h 18.00 – book area
Luigi Di Fonzo presenta Andrea Pazienza. Il mio nome è Pentothal (Ed. Ianieri) con Paolo Ferri (giornalista)
A quarant’anni circa dalla realizzazione e della pubblicazione delle prime tavole di Andrea Pazienza sulla rivista “Alter Alter”, “Il mio nome è Pentothal” ripercorre la storia dell’alter ego di Pazienza e torna a far vivere quegli anni controversi attraverso gli occhi di un sognatore “con i piedi fortemente radicati nelle nuvole”, aggiungerebbe Ennio Flaiano. Il lavoro del giornalista pescarese Luigi Di Fonzo, insieme all’amico e collega Pierpaolo Di Simone, non vuol soltanto rendere omaggio a un genio venuto a mancare troppo presto, ma anche rivivere gli anni di una generazione – quella comunemente chiamata “Movimento del ’77” – isolata e tradita, sia dalla politica che dalla cultura “ufficiale”.

h 18.00 – talk area
La nostra casa comune: riflessioni sull'enciclica di Papa Francesco
con Paolo Berdini (Assessore Urbanistica Comune di Roma), Grazia Francescato (responsabile Rapporti Internazionali di Greenaccord), Gianni Melilla (deputato), Filiberto Zaratti (deputato)

h 20.30 – talk area
Il referendum costituzionale e l'Italia che verrà.
Alfredo D'Attorre (Sinistra Italiana), Luigi De Magistris (Sindaco di Napoli), Matteo Orfini (Presidente Partito Democratico) - coordina il giornalista dell'Huffington Post Alessandro De Angelis

h 22.30 – live area
DUB FX in concerto

DUB FX
Beatboxer di alta classe. La data arriva pochi giorni dopo l'uscita del nuovo album, Thinking Clear, il 26 agosto, attesissimo dai suoi fan e anticipato nelle settimane scorse dal singolo “So are you”.
Dub Fx è nato Melbourne, in Australia. In gran parte sconosciuto nel suo paese d'origine, ha iniziato ad esibirsi per strada in giro per il mondo, in ben 40 paesi, facendosi in breve conoscere grazie alla rete. Si esibisce con il solo ausilio di una pedaliera, con cui modula la propria voce e crea i loops da usare come basi, improvvisando i testi. La sua fama esplode quando il regista inglese Ben Dowden registra la perfomance di "Love Someone", postandola sul suo canale di YouTube dove ha superato i 18 milioni di visualizzazioni. Da questo momento in avanti la carriera di Dub esplode, e dalle strade passa a veri e propri tour che mietono ovunque sold out: nonostante la fama, la sua firma resta l’anticonvenzionalità, che ne ha fatto uno dei nomi più importanti nella scena delle ritmiche spezzate ad alto impatto sul dancefloor. Cinque album alle spalle tra cui, “Everything A Ripple / RMX", un doppio disco che unisce il suo primo album in studio e un album di remix, oltre alle numerose collaborazioni tra cui quella con Sirius con cui ha pubblicato l'album "A crossworlds" e il disco di Flower Fairy, sua compagna, "Nursery Game".
Nel 2013 è uscito l'ultimo album “Theory Of Harmony”, realizzato in collaborazione con i fan grazie a un incredibile crowdfunding che ha coperto interamente le spese di realizzazione del disco e che ha visto la partecipazione di oltre 2400 finanziatori.
www.dubfx.com

INGRESSO GRATUITO

Condividi