Primi d’Italia 2016/ Parterre d’eccezione per celebrare qualità Made in Italy
FOLIGNO - Se gli italiani hanno fama di buongustai è anche merito delle tante produzioni tipiche d’eccezione che crescono nel Bel Paese, rendendolo patria per eccellenza del gusto e del buono. Merito però anche dei grandi Chef, che precisi come scienziati e visionari come poeti, hanno saputo interpretare le materie prime facendone capolavori di gusto e raffinatezza.
Considerata oggigiorno una vera e propria forma d'arte, la cucina si erge al pari della grande musica e del cinema, sbirciando il mondo da un’ottica d’avanguardia sensoriale, con piatti che diventano sempre più esperienze di gusto.
I Primi d’Italia, da ben diciotto anni, segue l’evoluzione dell’arte culinaria, quale testimone privilegiato dell’alternarsi dei sapori e dei trend, contenitore speciale di infinite ricette e segreti dei Maestri ai fornelli. Il Festival ha contribuito all’esaltazione dell’Italia e del concetto di italianità attraverso il prodotto più rappresentativo dello Stivale: la pasta, con una manifestazione capace di promuovere a tutto tondo la cultura del primo piatto.
Ma veniamo a questa special edition 2016 (Foligno, 29 settembre-02 ottobre), che rappresenta un dolce traguardo per la kermesse dei primi piatti, che anno dopo anno è riuscita a confermarsi ed imporsi nel palinsesto nazionale dei grandi eventi: «Viviamo tutte le edizioni con lo stesso spirito e lo stesso entusiasmo – ci dice Aldo Amoni, Presidente di Epta Confcommercio - ma confesso che questi nostri diciotto li sento un’edizione più speciale del solito, e forse è giusto che sia così perché la maggiore età si festeggia sempre in grande. Ė proprio così abbiamo voluto fossero I Primi d’Italia 2016: grandi, vivaci, partecipati e memorabili; un’edizione che sancisca il nostro essere diventati “grandi”».
Grazie all’impegno profuso dal Presidente Amoni e dalla sua squadra di Epta Confcommercio, al Festival ci attende un parterre siderale con Chef del calibro di Gianfranco Vissani, Gennaro Esposito, Mauro Uliassi e i F.lli Serva, tra i tanti… Le Stelle dell’alta cucina brilleranno intensamente e saranno ben visibili, non solo nel Circuito dei Villaggi del gusto (con proposte a 3,00€ e 8,00€) per assaporare polenta e riso, pasta fresca e gluten free, tartufo e primi di mare, gnocchi e tante altre specialità da buongustai, ma anche sul palco, con cooking show gratuiti. Firmamento d’eccezione anche per il format A tavola con le Stelle, un piacere per occhi e palato per sedersi a tavola con le star della cucina italiana; imperdibili infine le degustazioni guidate di Food Experience, un connubio ben riuscito di proposte innovative ed eccellenze alimentari, protagoniste di prelibate degustazioni all’insegna dell’alta qualità; tutti i giorni appuntamento con il gusto per apprendere sfiziose ricette per una cena tra amici, idee pratiche per un menu da gustare in piedi, vedere grandi personaggi ai fornelli, imparare a riconoscere la qualità di ciò che mangiamo, riassaporare il gusto di un tempo e curiosare tra le ricette del grande Totò...

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago