Parte la campagna Studenti per il No alla riforma costituzionale.
La riforma costituzionale è inaccettabile nei contenuti e nel metodo impiegato per la sua approvazione. Il Governo ha dettato ad un Parlamento di nominati un nuovo assetto costituzionale antidemocratico, che insieme alla legge elettorale Italicum porta all’instaurazione di un premierato assoluto. Il Senato non viene abolito e mantiene importanti prerogative costituzionali, ma i cittadini non hanno più il diritto di eleggere direttamente i senatori: non è una riforma, è una truffa. Inoltre non possiamo accettare la limitazione delle autonomie locali tramite la cd ‘clausola di supremazia’ dello Stato centrale, così come è inaccettabile la subordinazione del dibattito parlamentare ai tempi imposti dal Governo.
La nostra generazione non ha mai visto garantiti i propri diritti costituzionali, a cominciare dal diritto allo studio. Siamo studentesse e studenti cresciuti in una crisi economica causata dagli stessi poteri economici e finanziari che hanno preteso questa riforma. Il ceto politico che sostiene questa manomissione delle garanzie costituzionali è lo stesso che ci condanna alla precarietà tramite provvedimenti come il Jobs Act; lo stesso che vuole svendere e inquinare il nostro ambiente con lo Sblocca Italia; ed è lo stesso che con la Buona Scuola vuole trasformare le nostre scuole in aziende governate da un preside-manager. Al referendum costituzionale diremo ‘NO’ all’ennesima imposizione calata dall’alto, ci opporremo all’arretramento della democrazia voluto dalle banche come JP Morgan e dai poteri forti che sostengono il Governo Renzi.
Apriremo comitati studenteschi per il ‘No’ in ogni scuola e in ogni università, informando tutte e tutti sui contenuti della riforma e sulle minacce alla democrazia che essa contiene. Partendo dai luoghi della formazione, diffonderemo nel dibattito pubblico la denuncia contro le bugie propagandate dal premier e dai suoi ministri, rivendicheremo più partecipazione popolare contro un Governo che invita all’astensione. Vogliamo costruire una democrazia reale che ci restituisca il potere di decidere in merito alle nostre vite, alle nostre comunità e ai nostri territori. Questa riforma troverà nelle scuole e nelle università una ferma resistenza in difesa della democrazia.
Qui trovate la piattaforma online della campagna http://bit.ly/29godNx
Qui trovate l’appello degli Studenti per il No http://bit.ly/29hFB8n
Qui la pagina facebook
https://www.facebook.com/studentiperilno/
e twitter
https://twitter.com/studentiperilno

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago