Valutare per decidere”, venerdì seminario sulle esperienze condotte in Umbria
PERUGIA - "Valutare per decidere: presentazione di alcune esperienze condotte in Umbria" è il tema del seminario che si terrà venerdì 8 luglio, dalle ore 9.30, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia. Da sempre attiva nel partecipare ai programmi e progetti finanziati dall'Unione europea, la Regione Umbria ha avviato negli ultimi anni un percorso di riflessione sulle politiche realizzate nel suo territorio – affermano gli organizzatori. In questo quadro l'attività di valutazione è uno strumento indispensabile per comprendere quale sia l'impatto delle politiche regionali, i risultati ottenuti e le criticità emerse. Ciò al fine di migliorare le decisioni dell'organo politico e mettere a punto il funzionamento della pubblica amministrazione regionale. Nel Seminario verranno presentati i risultati di indagini valutative di alcuni interventi ritenuti strategici: la valutazione dei Poli di innovazione in Umbria, pubblicata a ottobre 2015; la valutazione dell'impatto degli incentivi dell'avviso pubblico "Precari 2011", pubblicata a marzo 2015; l'aggiornamento del RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation & Competitiveness Scoreboard); la strategia regionale per la specializzazione intelligente in Umbria - (RIS 3).
Il programma dell'iniziativa, che verrà conclusa dall'intervento della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, prevede il saluto istituzionale di Donatella Porzi, Presidente dell'Assemblea Legislativa Regione Umbria; l'introduzione ed il coordinamento dei lavori a cura di Lucio Caporizzi, Regione Umbria, Direttore regionale Programmazione, affari internazionali ed europei, agenda digitale, agenzie e società partecipate Introduzione dei lavori, e gli interventi di Marta Scettri, Regione Umbria, Dirigente Servizio Statistica e valutazione investimenti, su "La Valutazione dei Poli d'innovazione", di Costanza Pagnini, Ricercatrice Fondazione Giacomo Brodolini, su "La Valutazione controfattuale degli incentivi regionali per la stabilizzazione", di Claudio Tiriduzzi, Regione Umbria, Dirigente Servizio Programmazione comunitaria, su "La strategia regionale per la specializzazione intelligente in Umbria - (RIS 3)", di Simona Azzarelli, Regione Umbria, Servizio Controllo strategico, su "Aggiornamento del RUICS 2016 (Regione Umbria Innovation & Competitiveness Scoreboard)". Sono previsti anche interventi di stakeholders regionali.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago