Terni/ Cgil: si chiude la prima tappa della #SfidaXiDiritti
TERNI - La “Sfida per i diritti” lanciata dalla Cgil con la sua proposta di riforma della legislazione sul lavoro in Italia è arrivata a una prima tappa importante: in questo fine settimana si chiuderà infatti la raccolta firme per i tre referendum abrogativi proposti dal sindacato su voucher, appalti e licenziamenti illegittimi. Prosegue invece la campagna a sostegno della Carta dei diritti universali del Lavoro, la proposta di legge di iniziativa popolare per un nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori, che punta ad estendere ed allargare i diritti.
Oggi, 24 giugno, la Cgil di Terni ha fatto il punto in un’assemblea che si è tenuta all’Hotel Garden con la partecipazione di lavoratrici e lavoratori di tutti i settori e con gli interventi di Attilio Romanelli, segretario generale della Cgil di Terni, Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil dell’Umbria, e Serena Sorrentino, segretaria della Cgil nazionale.
Una discussione segnata, naturalmente, dal risultato del referendum sulla Brexit, che genera “preoccupazione e incertezza”, ma anche un’occasione per riflettere sulla situazione del territorio, profondamente segnato da una crisi rispetto alla quale, come hanno sottolineato i segretari Romanelli e Sgalla, “la risposta della politica e delle istituzioni appare inadeguata”.
Lavoro, povertà, ambiente e welfare: questi, secondo la Cgil, gli assi sui quali costruire una “strategia per il futuro di Terni e dell’Umbria”. Una strategia rispetto alla quale la Cgil ha due strumenti di indirizzo fondamentali: la Carta dei diritti universali del lavoro, appunto, ma anche il Piano del Lavoro, elaborato tre anni fa, ma “ancora assolutamente valido e attuale” e sul quale il sindacato chiede alla “controparte Regione” di aprire una “vera contrattazione”, uscendo dalla situazione di “stallo e immobilismo” che da mesi paralizza l’attività istituzionale.
“La scelta che abbiamo fatto presentando la Carta dei diritti universali è stata quella di cercare di riannodare i fili di un mondo del lavoro che è profondamente cambiato, frammentandosi e alimentando la disuguaglianza al suo interno”, ha detto Serena Sorrentino, segretaria della Cgil nazionale, nelle sue conclusioni. “Ora abbiamo raggiunto il primo obiettivo che era quello di presentare i tre referendum – ha aggiunto – ma l’impegno sulla Carta deve proseguire, perché è uno strumento che vogliamo mettere a disposizione del Paese”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago