Dall’8 al 18 settembre torna la Sagra Musicale Umbra
Altissima luce col grande splendore in te dolçe amore abiam consolança
PERUGIA – Alla lauda e alla spiritualità francescana si ispira la 71a edizione della Sagra Musicale Umbra che si terrà da giovedì 8 a domenica 18 settembre 2016, in un percorso ancora più ricco delle passate edizioni, con ventiquattro manifestazioni distribuite in undici diversi luoghi.
Il festival avrà come luogo d’elezione Perugia, con concerti nella splendida Basilica di San Pietro, nello storico Teatro Morlacchi, nella chiesa templare di San Bevignate, nella Galleria Nazionale dell’Umbria, nella Cattedrale di San Lorenzo e proseguirà, nella Collegiata di Santa Maria Maggiore di Collescipoli, nel Museo di San Francesco di Montefalco, nell’Abbazia di San Nicolò di San Gemini, nel Santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone, nel Santuario di Mongiovino di Panicale, nella Basilica Superiore di S. Francesco di Assisi, nel Teatro Comunale di Bevagna, nel Chiostro di San Francesco di Acquasparta e nell’Auditorium di Sant’Antonio di Torgiano.
Da questa edizione la Sagra Musicale Umbra offrirà una vetrina speciale ai giovani talenti umbri con i «Concerti Aperitivo» a Palazzo della Penna a Perugia, con cinque appuntamenti con laureati dei Conservatori.
Alla presentazione stamani dell’evento a Palazzo dei Priori, Anna Calabro, Presidente della Fondazione Perugia Musica Classica, ha sottilineato che «Dopo quasi 80 anni di storia, considerando il periodo di fermo durante la seconda guerra mondiale, la Sagra Musicale Umbra fa parte della tradizione culturale della nostra regione e ne caratterizza, in parte, l’identità. La musica che propone si inscrive nella dimensione del paesaggio e dei molti luoghi speciali che l’Umbria conserva come tesori. La presenza anche in questa edizione di tanti luoghi umbri diversi: Perugia, Acquasparta, Assisi, Bevagna, Montefalco, Panicale, Passignano sul Trasimeno, San Gemini, Terni, Torgiano, Umbertide, mostra come la Sagra Musicale Umbra sia un reale festival «umbro» se pure nel suo orientamento verso il mondo. Siamo altresì convinti che il ritornare negli anni in questi luoghi speciali ne aumenti il valore, perché il fascino dell’arte si accresce con il contributo di un pubblico, che sempre più attento, partecipa al rito della musica. Ed è per questo che, anche con le difficoltà di un momento contingente non facile, proponiamo con grande entusiasmo un momento prezioso di arricchimento spirituale attraverso la musica e i luoghi che la storia ci ha regalato».
«La tradizione del canto spirituale in Umbria ha il suo cuore antico nel repertorio delle Laude francescane, - ha invece sostenuto il Direttore artistico Alberto Batisti - sorto come poesia e musica ingenua già nel XIII secolo. Il più importante testimone di questo patrimonio, che continua ad essere tramandato e intonato fino ad oggi grazie alla persistenza di compagnie di Laudesi diffuse nella regione, è individuato nell’illustre Codice 91 dell’Accademia Etrusca di Cortona, conosciuto universalmente come ‘Laudario di Cortona’.
Da questo incunabolo si diparte una ricca e ininterrotta tradizione di trasmissione orale e di varianti che nei secoli sono appartenute e continuano ad essere tenute in vita nelle pratiche devozionali popolari. A questo patrimonio si ispira la LXXI Sagra Musicale Umbra, tenendo la lauda e la spiritualità francescana come bussola nell’orientamento di un percorso ancora più ricco delle passate edizioni, con ben ventiquattro manifestazioni distribuite in undici diverse località, elette per la bellezza monumentale e per le vestigia illustri di un patrimonio spirituale, paesaggistico e artistico unico al mondo, nell’arco di undici giorni».
Giovedì 8 settembre, dalle 19:00 alle 00:00 si terrà la grande festa della Mezzanotte bianca - consacrata alla Lauda - che facendo seguito alla esperienza inaugurata come anteprima della passata edizione, anche quest’anno inonderà di musica il centro storico di Perugia, ospitando cori, orchestre, bande, solisti, nelle strade, nelle chiese, nei chiostri, nelle piazze. Più avanti sarà reso noto il programma dettagliato dei singoli eventi, che includeranno tutti almeno una melodia dal Laudario, come segno di identità e di appartenenza.
Sabato 10 settembre, alle ore 21:00 è previsto il concerto d’inaugurazione, con un programma insolitamente laico ma latore di un formidabile messaggio di speranza e liberazione. Il Teatro Morlacchi sarà infatti invaso da un centinaio di ragazzi brasiliani, un’Orchestra giovanile che ha dato un senso nuovo alla vita di tanti giovanissimi nati fra gli ultimi nei quartieri di Bahia e salvati dalla musica. Testimone d’eccezione di questo meraviglioso progetto, nato sul modello celebre del Sistema di Antonio Abreu in Venezuela, è la grandissima Martha Argerich, interprete del Concerto in Sol di Ravel a fianco del direttore Ricardo Castro, anima e fondatore dell’Orchestra.
Domenica 11 settembre molti appuntamenti: alle ore 17:00 concerto d’organo di Enrico Viccardi a Collescipoli, sullo splendido strumento antico di Hermans nella Collegiata di Santa Maria Maggiore. Sempre alle ore 17:00 nel Museo di San Francesco di Montefalco, scrigno d’arte rinascimentale, recital pianistico di Sandro Ivo Bartoli, con un programma lisztiano. Liszt fu terziario francescano e prese gli ordini minori. Le sue pagine pianistiche ispirate da una intensa tensione mistica sono fra i gioielli musicali di questo festival. Alle ore 21:00 potremo ascoltare nell’Abbazia di San Nicolò a San Gemini la bella e autorevole voce di Mauro Borgioni, interprete eletto della musica vocale barocca, insieme agli strumentisti dell’Accademia Hermans e al suo direttore, organista e clavicembalista Fabio Ciofini, in un programma monografico dedicato a Georg Philipp Telemann.
Lunedì 12 settembre alle ore 21:00, concerto di musica da camera nel Santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone. Ne saranno interpreti i magnifici strumentisti di O/Modernt, festival svedese fondato da Hugo Ticciati, con l’originale partitura di Golijov Dreams and Prayers of Isaac the Blind, immersa nella spiritualità ebraica.
Martedì 13 settembre alle ore 21:00 è atteso il progetto più ambizioso della Sagra Musicale Umbra 2016, frutto di una inedita collaborazione artistica con Umbria Jazz. Intorno alle melodie del Laudario di Cortona, è nata una commissione a Paolo Fresu e a Daniele di Bonaventura, che insieme all’Orchestra da camera di Perugia e al Coro Armonioso Incanto, guidato da Franco Radicchia (tra i massimi conoscitori del manoscritto cortonese, di cui ha curato e diretto la prima registrazione integrale in cd) illumineranno delle loro elaborazioni jazz e sinfoniche il suggestivo spazio romanico di San Bevignate.
Mercoledì 14 settembre, alle ore 21:00, in un luogo di straordinario fascino artistico, il Santuario di Mongiovino a Panicale, l’Ensemble Vocale Odhecaton diretto da Paolo da Col, riporterà alla luce due capolavori sacri frutto del genio di Alessandro Scarlatti, recentemente restituiti dallo studioso Luca Dalla Libera alla disponibilità degli interpreti e degli ascoltatori. Di queste ispiratissime pagine, la Missa defunctorum e il Magnificat, verrà presentata nei giorni della Sagra la primizia della registrazione discografica, a corredo del concerto. Lo stesso giorno, alle ore 17:00, la Sagra Musicale vuole omaggiare con un «Vespro d’organo» affidato al maestro Adriano Falcioni il restaurato grande organo della Cattedrale di San Lorenzo.
Giovedì 15 settembre alle ore 21:00, l’Orchestra da camera di Perugia insieme al St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma e alla sua carismatica guida Gary Graden, daranno vita nella Basilica superiore di San Francesco in Assisi a un concerto monografico mozartiano, dove accanto al celebre Requiem K. 626 ascolteremo due partiture del Salisburghese ingiustamente poco frequentate ma appartenenti al novero dei suoi massimi capolavori sacri, il Misericordias Domini K. 222 (da cui Beethoven trasse l’ispirazione per il tema della Gioia nella Nona Sinfonia) e il monumentale Kyrie in re minore K. 341, pagina inquietante e misteriosa, non inferiore alle altezze del Requiem nelle sue parti compiute. Le tre pagine in programma condividono la tonalità metafisica di re minore, la stessa che squarcia sul palcoscenico l’aldilà nella scena suprema del Don Giovanni.
Venerdì 16 settembre alle ore 21:00 nella Basilica di San Pietro a Perugia, si terrà il concerto finale del Terzo Concorso di Composizione Sacra «Francesco Siciliani», promosso dalla Sagra Musicale Umbra in collaborazione col Pontificio Consiglio per la Cultura. Il Kyrie è il testo prescelto dal S. Em. il cardinal Ravasi come banco di prova per i partecipanti. Le tre composizioni finaliste, scelte da una giuria internazionale di cui fanno parte Helmuth Rilling come presidente e il grande compositore Arvo Pärt, saranno presentate il 16 settembre nella Basilica di San Pietro accanto a un repertorio contemporaneo che include un doveroso omaggio allo stesso Pärt e che omaggia il tema scelto dal Sommo Pontefice per questo Anno Santo con la riproposta del Misericordias Domini di Mozart. L’apertura del concerto sarà invece affidata a una magistrale improvvisazione corale sulla lauda Alta Trinità Beata. ˇ ˇ ˇ
Sabato 17 settembre: alle ore 12:00 la Sagra sarà presente, per la prima volta, alla Galleria Nazionale dell'Umbria con un concerto nella Sala Podiani, dove potremo ascoltare l'Ensemble Nova Alta, un gruppo di cornetti, tromboni e basso continuo che ha impaginato un programma tra Rinascimento e Barocco, in perfetta sintonia col patrimonio artistico della Galleria. Alle ore 18:00 ritroveremo il Coro svedese di Gary Graden ad Acquasparta, nel magnifico chiostro di San Francesco, insieme a una delle più belle realtà corali umbre, il complesso Libercantus di Vladimiro Vagnetti che si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Polifonico Internazionale di Arezzo e il Premio Feniarco. Sarà un’occasione specialissima di ascoltare due compagini a confronto e unite nella comune fede nel canto. Ancora Sabato 17 settembre alle ore 21:00 due appuntamenti: il primo, al Teatro «F. Torti» di Bevagna, con il monologo di Sandro Veronesi sul Vangelo di Marco, «Non dirlo», uno spettacolo di incandescente innamoramento per la figura del Cristo nelle parole del suo evangelista meno conosciuto, ma singolarmente nostro contemporaneo nelle sue strategie narrative. Il secondo appuntamento si terrà a Perugia, nella Chiesa di San Bevignate, dove la spiritualità di altre confessioni dialogherà col sacro occidentale nel concerto della cantante Abir Nasraoui, che farà risuonare San Bevignate delle sue interpretazioni contemporanee della tradizione Sufi. Uno spazio alle altre fedi che da anni caratterizza gli orizzonti della Sagra Musicale Umbra, in una terra che ebbe il primato dell’incontro fra le religioni e che vive dello spirito di San Francesco.
Domenica 18 settembre alle ore 12:00 nell’Auditorium di Sant’Antonio a Torgiano, il Quintetto Bottesini, offrirà, accanto al celeberrimo Quintetto «della trota» schubertiano, la rarità del Quintetto di Vaughan Williams.
Alle ore 18:00 si terrà il concerto finale della Sagra Musicale Umbra che tornerà al Teatro Morlacchi, laddove il Festival si era aperto, ritrovando uno dei grandi protagonisti della scorsa edizione, il maestro Juraj Valchua, questa volta sul podio dell’Orchestra Haydn, per un programma in grado di esaltare le radici culturali di questo giovane e formidabile interprete. Accanto all’Ottava Sinfonia di Dvorák, torna nei programmi della Sagra la Missa Glagolitica di Janácek, supremo vertice della spiritualità musicale slava, intonata negli antichi testi vernacoli, dal cui alfabeto pre-cirillico prende il nome.
La grandiosa partitura, affidata a circa centoventi esecutori fra orchestra e coro (quello illustre di Ljubjana), fu presentata per la prima volta al pubblico italiano proprio alla Sagra nel 1951, grazie a una delle tante preziose intuizioni di Francesco Siciliani. Essa rappresenta il curioso ossimoro di una messa ‘laica’, che intende ritrarre la spiritualità e la fede di una nazione, «non in termini religiosi, ma su una forte base morale, che chiama Dio a testimone», secondo le parole del compositore, uno dei massimi e più originali del Novecento.
I due concerti della ormai tradizionale serie di «Musica della speranza», indirizzati a coloro che sono impossibilitati a muoversi, avranno luogo venerdì 9 settembre alle ore 15:00 nel Complesso Penitenziario femminile di Capanne e venerdì 16 settembre alle ore 15:00 nell'Istituto Prosperius di Umbertide, con il Quartetto d’Archi dell’Orchestra da Camera di Perugia al quale si unirà (per il concerto all’Istituto Prosperius di Umbertide) il clarinettista Fabio Battistelli per l’esecuzione del Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K. 581 di Mozart. INFO E BIGLIETTI: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, Piazza del Circo 6 – 06121 PERUGIA Tel. 075-5722271; e-mail: info@perugiamusicaclassica.com Sito web: www.perugiamusicaclassica.com Biglietteria: Da giovedì 1 settembre a domenica 18 settembre 2016 nel Punto Informativo in Corso Vannucci a Perugia, tutti i giorni feriali e festivi dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14,30 alle 19,00- Tel. 338. 866 88 20 Presso la sede del concerto a partire da un'ora prima dello spettacolo. Da venerdì 11 luglio 2016 acquisto presso i punti vendita autorizzati e online sul sito: www.perugiamusicaclassica.com. Prezzi: a seconda dei concerti, da 7 € a 25 €. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili per il Vespro in Cattedrale. Il concerto presso il Complesso penitenziario Capanne è riservato alle detenute.
IL PROGRAMMA
Giovedì 8 settembre 2016, dalle 19:00 alle 00:00 MEZZANOTTE BIANCA DELLA LAUDA Sabato 10 settembre 2016, ore 21:00 PERUGIA, Teatro Morlacchi YOUTH ORCHESTRA OF BAHIA (YOBA) MARTHA ARGERICH, pianoforte RICARDO CASTRO, direttore Bernstein: Candide, Ouverture Ravel: Concerto in Sol per pianoforte e orchestra Cajkovskij: Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 Domenica 11 settembre 2016, ore 17:00 COLLESCIPOLI, Collegiata di Santa Maria Maggiore CONCERTO PER ORGANO ENRICO VICCARDI, organo Frescobaldi: Toccata Nona (dal Secondo Libro); Canzon ottava detta «La Vincenti» Schildt: Pavana Lachrimae (da John Dowland, 1563-1626) Merula: Toccata del Secondo Tono; Canzone (V); Sonata cromatica Muffat: Toccata octava; Nova Cyclopeias Harmonica Zipoli: Suite in sol minore Bach: Du Friedefürst, Herr Jesu Christ BWV 1102; Herzliebster Jesu, was hast du verbrochen BWV 1093; Toccata in re minore BWV 913 In collaborazione con Associazione Hermans Festival Domenica 11 settembre 2016, ore 17:00 MONTEFALCO, Museo di S. Francesco SANDRO IVO BARTOLI, pianoforte LISZT FRANCESCANO Franz Liszt: Preludio per il Cantico del Sol Les Jeux d'eau à la Villa d'Este Alleluia et Ave Maria d'Arcadelt Harmonies Poétiques et Religieuses: Funérailles; Miserere d'après Palestrina Deux Légendes: Saint François d'Assise: La predication aux oiseaux; Saint François de Paule marchant sur les flots Ave Maria «Die Glocken von Rom» Cantico di San Francesco ˇ 8 18 71 settembre edizione a SAGRA MUSICALE UMBRA 2016 - Domenica 11 settembre 2016, ore 21:00 SAN GEMINI, Abbazia di S. Nicolò MAURO BORGIONI, baritono ACCADEMIA HERMANS FABIO CIOFINI, clavicembalo e maestro di concerto Fabio Ceccarelli, flauto traversiere Alessandra Montani, violoncello Gabriele Palomba, tiorba Telemann: Ich bin getauft in Christi Tode (TWV 1:820), Cantata per basso, traversiere e basso continuo; Sonata per flauto e basso continuo (TWV 41:g7) Stille die Tränen des winselnden Armen (TWV 1:1401), Cantata per basso, traversiere e basso continuo Weg mit Sodoms gift’gen Früchten (TWV 1:1534), Cantata per basso, traversiere e basso continuo Concerto per violino e orchestra (TWV 51:g1) trascritto da J.S. Bach per clavicembalo Ihr Völker hört, wie Gott aufs Neue spricht (TWV 1:921), Cantata per basso, traversiere e basso continuo Lunedì 12 settembre 2016, ore 21:00 CASTEL RIGONE, Santuario Madonna dei Miracoli O/MODERNT Chamber Ensemble HUGO TICCIATI, violino e direzione artistica PRIYA MITCHELL, violino LILLI MAIJALA, viola JULIAN ARP, violoncello CHRISTOFFER SUNDQVIST, clarinetto Brahms: Quintetto in si minore op. 115 per clarinetto e archi Golijov: Dreams and Prayers of Isaac the Blind Improvvisazioni per violino solo su Sonate e Partite di Bach Martedì 13 settembre 2016, ore 21:00 PERUGIA, Chiesa di San Bevignate ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA Coro ARMONIOSO INCANTO PAOLO FRESU, tromba Daniele di Bonaventura, bandoneon Marco Bardoscia, contrabbasso Michele Rabbia, percussioni ALTISSIMA LUCE Il Laudario di Cortona secondo Paolo Fresu Arrangiamenti originali di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura liberamente ispirati al Laudario di Cortona In collaborazione con Umbria Jazz Mercoledì 14 settembre 2016, ore 17:00 PERUGIA, Cattedrale di San Lorenzo Vespro d'organo Adriano Falcioni, organo Programma da definire Mercoledì 14 settembre 2016, ore 21:00 PANICALE, Santuario di Mongiovino Ensemble ODHECATON PAOLO DA COL, direttore Alessandro Scarlatti: Missa defunctorum a quattro voci e basso continuo Alessandro Scarlatti: Magnificat a cinque voci e basso continuo Giovedì 15 settembre 2016, ore 21:00 ASSISI, Basilica Superiore di San Francesco ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA ST. JACOB’S CHAMBER CHOIR GARY GRADEN, direttore Mozart: Misericordias Domini in re minore K. 222 Mozart: Kyrie in re minore K. 341 Mozart: Requiem in re minore K. 626 Venerdì 16 settembre 2016, ore 21:00 PERUGIA, Basilica di San Pietro ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA ST. JACOB’S CHAMBER CHOIR GARY GRADEN, direttore Concerto finale della Terza edizione Concorso di Composizione Premio «Francesco Siciliani» Improvvisazione su Alta Trinità beata, dal Laudario di Cortona Mozart: Misericordias Domini in re minore K. 222 MacMillan: Caecilia Virgo Pärt: The Deer's Cry Barber: Agnus Dei Thompson: Alleluia Martin: Songs of Ariel Sabato 17 settembre 2016, ore 12:00 PERUGIA, Galleria Nazionale dell’Umbria Ensemble NOVA ALTA ‘600 STRAVAGANTE Merulo: Canzon Prima «l’Olico» per cornetto, 3 tromboni e basso continuo Cima: Sonata à 2 per Cornetto e Trombone (1610) Marini: Sonata Nona per 2 Fagotti o Tromboni Grossi (1626) Merula: Capriccio cromatico Frescobaldi: Canzon Quarta à 4. Canto Alto Tenore Basso (1634) Monteverdi: Laudate Dominum Palestrina: Introduxit me rex (dim. Bassano) Willaert: Ricercare III da «Musica Nona» Fresobaldi: Canzon Seconda à 4. Canto Alto Tenore Basso (1634) De Rore: La bella netta e ignuda mano (dim. Bassano) G. Gabrieli: Toccata X Frescobaldi: Canzon Quarta à 3 Due Bassi e Canto (1634) Falconieri: Gallarda d'Arroyo (1650) G. Gabrieli: Canzon prima «la Spiritata» a 4 (1608) Sabato 17 settembre 2016, ore 18:00 ACQUASPARTA, Chiostro di San Francesco ST. JACOB’S CHAMBER CHOIR ENSEMBLE LIBERCANTUS GARY GRADEN, VLADIMIRO VAGNETTI, direttori Programma da definire Sabato 17 settembre 2016, ore 21:00 BEVAGNA, Teatro Comunale «F. Torti» SANDRO VERONESI Non dirlo - Il Vangelo secondo Marco Monologo di Sandro Veronesi Con la partecipazione di Gianluca Pirisi, violoncello Sabato 17 settembre 2016, ore 21:00 PERUGIA, Chiesa di San Bevignate AU CHOEUR DU SOUFI ABIR NASRAOUI, voce Moufadhel Adhoum, oud Agathe Bioulès, maestro del coro Coro S. Spirito Volumnia In-Sang Hwang, direttore Musica spirituale del patrimonio Arabo e Occidentale Domenica 18 settembre 2016, ore 12:00 TORGIANO, Auditorium di Sant’Antonio QUINTETTO BOTTESINI Schubert: Quintetto in la maggiore D. 667 «La trota» Vaughan Williams: Quintetto in do minore Domenica 18 settembre 2016, ore 18:00 PERUGIA, Teatro Morlacchi CORO DA CAMERA SLOVENO ORCHESTRA HAYDN JURAJ VALCUHA, direttore Janácek: Missa Glagolitica Dvorák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 MUSICA DELLA SPERANZA Venerdì 9 settembre, ore 15:00 PERUGIA, Complesso Penitenziario di Capanne QUARTETTO D’ARCHI DELL’ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA Musiche di Piazzolla e Morricone Venerdì 16 settembre, ore 15:00 UMBERTIDE, Istituto Prosperius Tiberino QUARTETTO D’ARCHI DELL’ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA Fabio Battistelli, clarinetto Mozart: Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K. 581 ˇ ˇ ˇ CONCERTI APERITIVO a PALAZZO della PENNA, Perugia Lunedì 12 settembre 2016, ore 12:00 Artin Bassiri Tabrizi, pianoforte Chopin: Ballata n. 4 op. 54; Notturno op. 15 n. 1 Skrjabin: Sonata n. 2 op. 19 (Sonate-fantaisie); Preludio per la mano sinistra op. 9 Martedì 13 settembre 2016, ore 12:00 Fabio Afrune, pianoforte Schumann: Kreisleriana op. 16 Mercoledì 14 settembre 2016, ore 12:00 Duo MITTE Ilaria Ronchi, flauto Damiano Afrifa, pianoforte Martin: Ballade Gaubert: Fantaisie Schubert: Introduzione, tema e variazioni sul Lied «Trockne Blumen» op. 160 Casella: Sicilienne et burlesque op. 23 Giovedì 15 settembre 2016, ore 12:00 Elena Casagrande, violino Artin Bassiri Tabrizi, pianoforte Vitali: Ciaccona in sol minore Mozart: Sonata in sol maggiore K. 379 Venerdì 16 settembre 2016, ore 12:00 Alessandro Alunno, fagotto Pianista da definire Saint-Saëns: Sonata op. 168 Programma da completare.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago