Elezioni amministrative/ Giochi fatti: domenica si vota anche in Umbria
PERUGIA – Domenica prossima si vota per le amministrative anche in Umbria: alle urne si arriva al termine di una campagna elettorale apparsa per lo più sotto tono, fatta soprattutto di comunicati stampa nei quali i diversi candidati a sindaco, oltre ad accennare ai loro buoni propositi, si spericolavano a sottolineare “oceaniche” quanto mai improbabili partecipazioni di elettori alle loro iniziative. Una campagna elettorale con qualche novità (poche invero) e molte riproposizioni che ha interessato 11 amministrazioni comunali: 5 delle quali in provincia di Perugia, fra cui Città di Castello e Assisi, le sole città con più di 15mila abitanti.
Le altre sono, in ordine decrescente di popolazione, Nocera Umbra, Bevagna e Bettona.
Sono invece 6 i centri del ternano chiamati ad eleggere i loro primi cittadini, il più popoloso dei quali, Amelia, conta una base elettorale di 9.832 aventi diritto al voto. Gli altri, notevolmente più piccoli, sono Avigliano Umbro, Castel Giorgio, Montecastrilli, Otricoli e Parrano, che conta appena 484 elettori.
Quanto agli schieramenti politici che si contrappongono il Comune con il maggiore numero di candidati a sindaco è Assisi dove sono ben 8 gli aspiranti successori a Claudio Ricci, ad iniziare dal suo erede più diretto, Antonio Lunghi, più familiarmente noto come Tonino, che ha guidato l’amministrazione comunale dopo il passaggio dell’ex primo cittadino in Regione.
Lunghi, che ha dalla sua tre liste civiche, non gode però dell’apporto diretto di nessuno dei partiti tradizionali del centrodestra che sono invece schierati a sostegno del suo rivale più diretto Giorgio Bartolini che punta a riconquistare quale comune che ha guidato per ben due legislature in passato contando sul sostegno di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega Nord (non si sa in questo caso quanto sarà utile con il suo populismo e la sua natura xenofoba nella terra di San Francesco), oltre a quello di una lista civica.
Avversaria più temibile per Bartolini sarà la giovane e dinamica Silvana Proietti, sostenuta dai Cristiano riformisti, da una lista civica e dal Pd che ha sposato il suo progetto, rinunciando dunque ad un proprio candidato.
Imprevedibile fare ipotesi per Fabrizio Leggio (M5S) la cui consistenza politica è tutta la verificare e degli altri candidati minori sostenuti tutti da liste civiche, Claudio Iaconi, Francesco Mignani e Patrizia Bruni, anche se quest’ultima può contare sull’appoggio diretto di Claudio Ricci che ha prestato il suo nome ad una delle due liste che la sostengono.
A sinistra la conferma della incapacità di fare fronte comune e di una frammentazione dovuta soprattutto alla volontà di anteporre interessi personali a quelli politici, tanto da rendere impossibile un qualsiasi dialogo. Così a presentarsi è stato solo Luigino Ciotti con la sua lista “Sinistra@Sinistra”, mentre gli altri si ripromettono di continuare a lavorare per accrescere il loro radicamento sul territorio rinviando a quel momento ogni velleità di competere elettoralmente.
Cinque, invece, i candidati a sindaco a Città di Castello, il più autorevole dei quali appare al momento il primo cittadino uscente, il socialista Luciano Bacchetta, che è sostenuto dal suo partito, oltre che dal Pd e dalla lista “Sinistra-La sinistra per Castello” riconducibile per gran parte a Rifondazione Comunista.
Nicola Morini è invece il candidato del centrodestra sostenuto da una coalizione composta da Lega Nord, Fd’I-An, F.I. e una lista civica, mentre il Movimento 5 Stelle presenta Marco Gasperi.
Novità assoluta il giovane e dinamico Roberto Colombo che, sostenuto dalla lista civica “Castello Cambia” appoggiata anche da Sinistra-Italiana, si propone di dare una scossa salutar al sonnolento tran tran della sinistra tifernate.
Chiude il capitolo candidati a sindaco Giovanni Zingarelli che godrà del sostegno di una sola lista civica.
Nessun candidato a sindaco del Pd anche a Bevagna, visto che, nell’impossibilità di ricomporre la profonda frattura verificatasi nel direttivo del circolo, la direzione regionale democratica ha negato il suo appoggio e l’uso del logo a tutti i candidati, compreso il primo cittadino uscente Annalita Polticchia. Suoi avversari saranno Giovanni Borsini, Annarita Falsacappa e la candidata M5S Emma Di Fiippo.
Tre i candidati sindaco a Bettona: l’uscente Stefano Frascarelli, messo i minoranza dai giochi interni del Pd e che è sostenuto da una lista civica di ispirazione ambientalista, che dovrà vedersela con Lamberto Marcantonini che è stato a sua volta sindaco per conto del centro destra, e Carlotta Caponi.
Infine a Nocera Umbra il sindaco di centro destra Giovanni Bontempi, dovrà vedersela con Franco Buriani e Giuseppe (detto Pino) Pesciaioli.
Passando alla provincia di Terni troviamo come comune di maggiore rilievo, in relazione alla popolazione, quello di Amelia che supera i 10mila abitanti.
Il sindaco attuale, Riccardo Maraga, del Pd, si è riproposto per un secondo mandato sostenuto da una lista che gode dell’appoggio anche di Sinistra Italiana, mentre Rifondazione Comunista appoggia Nadia Moretti e la sua lista “Sinistra-Sinistra Amelia”, determinando così una situazione esattamente opposta a quella di Città di Castello. Gli altri candidati sindaco sono Gianfranco Cheruzzi (M5S), Raffaele De Lutio e Laura Pernazza.
Due i candidati a sindaco di Avigliano Umbro (Daniele Marcelli e Luciano Conti), mentre a Castel Giorgio a disputarsi la poltrona a sindaco saranno nell’ordine Rodolfo Proietti, Andrea Garbini , Claudio Tarmati e Andrea Corritore. Ma va tenuto conto che in queste ultime battute di campagna elettorale in tutto l’Orvietano terrà banco la questione geotermia acuita dal sisma che preoccupa non poco i cittadini.
A Montecastrilli la novità di un candidato sindaco della Lega Nord, Sabrina Accorroni, che dovrà vedersela con Emanuele Caradossi e Fabio Angelucci.
Due i candidati sindaco a Otricoli e Parrano: nel primo caso sono Antonio Liberati e Francesco Bussoletti, mentre nel più piccolo del Comuni chiamati al voto sarà un faccia a faccia fra Laura Duranti e Valentino Filippetti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago