Terremoto magnitudo 4.1 tra l’Umbria e il Lazio, tanta paura ma pochi i danni
TERNI - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 è stata registrata nella tarda serata di ieri in provincia di Terni, nella zona dell'orvietano al confine con il Lazio, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Il movimento tellurico è stato chiaramente avvertito dalla popolazione in una vasta area, inclusa la Toscana. In un primo momento i vigili del fuoco non hanno segnalano danni particolari.
Secondo i dati dell'Ingv, le località più vicine all'epicentro del terremoto sono Castel Giorgio, San Lorenzo Nuovo, Castel Viscardo e nel Lazio Bolsena, Grotte di Castro e Acquapendente. Numerose le telefonate giunte ai vigili del fuoco del comando provinciale di Terni per chiedere informazioni su quanto successo. La scossa è stata avvertita anche in provincia di Perugia, in particolare nell'area del lago Trasimeno dalla quale diverse persone hanno telefonato ai vigili del fuoco; anche in questo caso per avere informazioni. Molte persone sono scese in strada a Orvieto e negli altri centri.
"Nessuna criticità" è stata rilevata neppure dalla protezione civile della Regione Umbria. Lo hanno riferito all'ANSA i responsabili della sala operativa che sta seguendo la situazione.
Protezione civile che si è subito messa in contatto con i Comuni più vicini all'epicentro. Non vengono segnalati danni ad eccezione della caduta di qualche calcinaccio in particolare a Castel Giorgio. Le verifiche stanno comunque procedendo.
A Orvieto è stato subito attivato il Centro operativo comunale per prestare eventualmente assistenza alle persone che ne avessero necessità.
----------------------
Scuole chiuse in via precauzionale, questa mattina, nei comuni di Castel Giorgio e Castel Viscardo, nei pressi dell'epicentro del terremoto. A deciderlo sono state le rispettive amministrazioni comunali per permettere le verifiche strutturali degli edifici da parte di tecnici, Protezione civile e vigili del fuoco. Al momento si registrano soltanto danni lievi strutturali ad alcune abitazioni di Castel Giorgio, dove la scossa è stata avvertita più intensamente e qualche famiglia ha scelto autonomamente di passare fuori casa la notte nel corso della quale quattro lievi repliche hanno fatto seguito, tra le 23:05 e l'1:35, alla alla prima registrata alle 22:24 di ieri non lontano da Orvieto.
-----------------------
Scuole chiuse anche a Orvieto dopo una nuova scossa di magnitudo 3.4 registrata poco dopo le 11.30 di stamani. Il sindaco Giuseppe Germani ha adottato il provvedimento - si legge sul sito del Comune - per tutti gli istituti. Le lezioni saranno sospese anche domani primo giugno.
Stessa cosa anche a Fabro. L'amministrazione comunale lo ha disposto dopo che, come a Orvieto, l'attività stamani era cominciata regolarmente.
Le amministrazioni comunali hanno adottato il provvedimento di sospensione per permettere le verifiche strutturali degli edifici da parte di tecnici, Protezione civile e vigili del fuoco.
-----------------------
Quattro abitazioni sono state dichiarate inagibili a Castel Giorgio in seguito alle scosse di terremoto che stanno interessando la fascia al confine tra Umbria e Lazio. Le famiglie hanno ricevuto la visita del vice presidente della Regione Fabio Paparelli. "Le ho trovate molto spaventate - ha detto - e in queste ore si sta valutando dove alloggiarle".
Le case presentano diverse crepe ai muri mentre all'interno sono caduti alcuni quadri e qualche suppellettile.
Paparelli ha compiuto un sopralluogo in tutta la zona colpita dal sisma. "Le verifiche sono in corso - ha spiegato - ma la situazione è sotto controllo. Gli edifici pubblici non presentano lesioni particolari, mentre le scuole sono state chiuse per precauzione anche a Ficulle ed Allerona".
Il vice presidente umbro ha sottolineato come il piano di protezione civile sia scattato "pochissimi minuti dopo la scossa principale di ieri sera".

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago