Come riportato da alcune testate giornalistiche nazionali, tra cui Repubblica, è stata stilata una classica nazionale dei menu delle mense scolastiche, Per la prima volta sono stati analizzati i menu delle scuole primarie in quaranta città e messi a confronto con il "menu 10 e lode" stilato dalla Asl2 di Milano, che recepisce le linee guida della ristorazione scolastica nazionale, ma pure le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità. Si tratta di un lavoro indipendente animato dalla rete dei commissari mensa nazionali e dal sito Foodinsider che è uno dei nodi della rete nazionale. La classifica delle mense scolastiche premia l’equilibrio dei menu, la varietà dei cibi, la qualità delle materie prime, ma anche l’ordine di proposta dei piatti. Per arrivare a questo Rating i genitori delle varie commissioni mensa distribuite sul territorio italiano hanno potuto sottoporre il proprio menu ai parametri di valutazione.

Terni, dunque si piazza al 6 posto confermando che il modello portato avanti negli anni passati dove il Comune ha ancora mantenuto una governance sul servizio, con la presenza di cucine nelle scuole, i menu risultano nettamente migliori.

Per questo ribadiamo quanto sia fondamentale che nel prossimo bando della mense si preservi non solo la realizzazione dei pasti in loco ma anche che l’amministrazione comunala mantenga il controllo e il governo di tutto il processo, e che i genitori partecipano realmente alla definizione del capitolato e abbiano un ruolo determinante nel processo di controllo della mensa scolastica.

Condividi