PERUGIA - Nel quadro dell’Agenda Urbana, strumento strategico dedicato al tema dello sviluppo urbano sostenibile, Perugia ha elaborato in co-progettazione con la Regione Umbria una proposta di Programma di sviluppo urbano sostenibile per affrontare in maniera integrata e innovativa le sfide economiche, ambientali, climatiche, demografiche e sociali della città.

Obiettivo di Perugia.zip è riconnettere il tessuto urbano, partendo dal concetto di città zippata che con l’uso dell’ICT e investendo sul capitale sociale può ridurre le distanze, avvicinare l’amministrazione ai cittadini e alle imprese, ridurre i conflitti.

Tema centrale nella programmazione di Perugia.zip è la partecipazione attiva di tutta la comunità alla generazione di un progetto che vuole, da parte dell’amministrazione, essere condiviso e migliorato grazie all’ascolto e all’apertura al dialogo.

Proprio per rispondere, in linea con i concetti di zip e fedele all’utilizzo dell’ICT, è online da oggi il portale per la partecipazione ai progetti di Agenda Urbana.

Il portale è raggiungibile da tutti dal sito istituzionale del Comune o direttamente al link: agenda.comune.perugia.it

Pensato per essere il più possibile user friendly e offrire una navigabilità intuitiva e multicanale, il portale prevede l’accesso ad una home page dalla quale è possibile, cliccando sull’apposito “pulsante”, entrare all’interno di una delle 5 aree di cui si compone il progetto.

Una volta dentro compare la lista degli interventi pensati per ciascuna area tematica, cliccando sui quali si accede al livello successivo dove vengono dettagliati, in un linguaggio il più possibile esaustivo ma non ridondante nei tecnicismi, i suddetti interventi. A sinistra della pagine rimangono i pulsanti per spostarsi nelle altre aree, mentre cliccando su “visualizza mappa” si può andare a vedere dove alcuni interventi saranno precisamente localizzati all’interno del territorio comunale.

Partecipazione vuol dire però scambio bilaterale di informazioni e contenuti e per questo motivo loggandosi alla piattaforma (con una procedura semplice e ormai di default per l’utente web) si può non solo esprimere un giudizio di apprezzamento su ciascun intervento, mediante il tasto mi piace, ma anche inviare suggerimenti cliccando sull’apposita icona (suggerimenti) e digitando lo stesso nell’apposito campo che si aprirà.

I commenti saranno quindi raccolti e visionati al termine della finestra temporale della durata di 30 giorni a partire dalla pubblicazione e saranno certamente un grande stimolo e supporto per il miglioramento di un progetto nel quale l’amministrazione e il Comune in toto credono molto, convinti di come l’utilizzo di progetti di avanguardia, grazie anche alla collaborazione con le eccellenze accademiche della città, possa contribuire a rendere Perugia un modello di città contemporanea.

La partecipazione non si esaurisce però solo sulla rete. Sono previsti infatti ulteriori momenti di partecipazione che coinvolgeranno fisicamente la città, a partire dalla due giorni organizzata con la facoltà di Ingegneria, con la partecipazione straordinaria dell’Università di Harvard, che si terrà il 26 e 27 maggio, dove proprio gli studenti universitari saranno chiamati ad esprimere la loro creatività e proporre progetti in grado di inserirsi all’interno dell’Agenda Urbana pensata dal Comune di Perugia.

Condividi