Formazione: consegnati i diplomi agli studenti di Its Umbria
PERUGIA - È superiore all’80 per cento il tasso di occupazione degli allievi dell’Its Umbria monitorato dal ministero dell’Istruzione. L’Its è l’accademia tecnica di alta specializzazione promossa dal Miur e dalla Regione Umbria. Stamani, venerdì 20 maggio, a palazzo Donini a Perugia sono stati consegnati i diplomi per gli studenti del biennio 2013-2015 dei corsi Its Umbria in Meccatronica, Agroalimentare e Sistema Casa.
A consegnare i diplomi sono stati Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Gabrio Renzacci, presidente della Fondazione Its Umbria, Franco Moriconi, rettore dell’Università degli Studi di Perugia e Marcello Rinaldi, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale. Erano presenti anche gli imprenditori del territorio e i rappresentanti delle associazioni di categoria delle imprese e degli ordini professionali.
L’attività di Its Umbria, gestito dalla Fondazione Its, ha avuto inizio nel 2011 con il primo percorso Meccatronica. A partire da allora è stato programmato e realizzato un piano di sviluppo che ha portato nel 2015 ad un’offerta globale di cinque indirizzi. Alla Meccatronica si sono infatti affiancati i percorsi Agroalimentare, Sistema Casa, Biotecnologie e Internazionalizzazione di Impresa. Ciò significa, in prospettiva, che, alla fine 2016, si arriverà a 10 aule attive e quindi circa 250 allievi in formazione ogni anno.
“Attualmente – ha sottolineato Gabrio Renzacci, Presidente della Fondazione Its Umbria – sono 285 gli allievi diplomati e diplomandi, mentre le preiscrizioni per i corsi che partiranno in autunno sono quasi ottocento. Il tasso di occupazione è superiore all’80 per cento. A conferma di questo positivo andamento - ha aggiunto - tengo in modo particolare a segnalare il prestigioso risultato che la nostra scuola ha ottenuto, a livello nazionale, proprio nelle scorse settimane. Le valutazioni, svolte dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, hanno infatti classificato l’Its Umbria al primo posto fra tutti gli Its oggi attivi in Italia. Questo risultato si deve certamente a più fattori di successo. In primo luogo la capacità di recepire con grande dinamismo i bisogni delle imprese e di interpretarli velocemente realizzando una didattica efficace e di qualità. A questo si aggiunge una rilevante attività laboratoriale personalizzata e seguita da tecnici qualificati. Ma il risultato ottenuto è anche frutto della capacità di collaborare di tutti i partner: scuole, università, associazioni datoriali, ordini professionali, agenzie formative e imprese”.
“Ruolo determinante – ha concluso Renzacci – lo avuto la Regione Umbria che, insieme al Miur, ha da subito creduto nelle potenzialità dell’Its includendolo nella propria programmazione e investendo in esso significative risorse finanziarie che ad oggi rendono possibile il raggiungimento di questi importanti risultati”
Its Umbria è un’accademia tecnica di alta specializzazione che propone un’offerta formativa post-diploma di durata biennale e gratuita con una didattica prevalentemente laboratoriale e pratica partecipata dalle imprese del territorio. Its Umbria ha consentito lo sviluppo di un percorso di professione terziaria professionalizzante fino a pochi anni fa inesistente e che sta riscuotendo grande successo tra i giovani e tra le imprese, garantendo di conseguenza ottimi risultati, sia in termini di sviluppo di competenze professionali qualificate sia in termini di occupazione.
“I percorsi formativi offerti da Its Umbria – ha rilevato il rettore Franco Moriconi - non sono in concorrenza ma anzi in simbiosi con l'Università. Abbiamo saputo instaurare una collaborazione preziosa con tutti gli attori del territorio. La dimensione dell’Umbria, che per molti aspetti è un limite, ci ha dato, invece, in questa occasione la possibilità di poterci parlare e confrontare con maggiore facilità”.
“Credo che possiamo essere orgogliosi – ha aggiunto Marcello Rinaldi, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale - per il lavoro che si sta facendo in Umbria sul piano della formazione. L’auspicio è che questa esperienza dell’Its possa continuare ad essere una chance vera per i ragazzi ma anche per le scuole”.
“L’Its è una sfida molto alta – ha concluso la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini - prima di tutto per il ministero dell’Istruzione e per il Governo che si sono posti il tema di dar vita a un percorso di specializzazione basato sul legame con le imprese e con il mondo del lavoro. Una sfida, anche perché gli Its sono partiti nel momento più difficili del contesto economico e produttivo e quando i dati sull'occupazione giovanile erano particolarmente negativi.
E una sfida anche per noi che siamo riusciti a sperimentare un modello formativo mettendo insieme i migliori attori del territorio: istituzioni, Università, scuole, imprese, associazioni di categoria e ordini professionali che sono stati capaci di costruire le condizioni perché questo percorso si potesse realizzare e potesse diventare un presidio stabile e un modello. I dati occupazionali e qualitativi confermano la positività dell’esperienza. Il riconoscimento del Miur è il segno tangibile che abbiamo lavorato bene e che ha funzionato bene il rapporto tra pubblico e privato”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago