AMELIA - Si è tenuta presso la Pinacoteca del Museo Civico Archeologico di Amelia la presentazione della ricandidatura del Sindaco uscente Riccardo Maraga e del progetto legato alla lista di centrosinistra che lo sosterrà alle elezioni amministrative del prossimo 5 giugno.

Maraga ha cominciato presentando il simbolo della sua lista ed ha spiegato le ragioni della scelta: “Il nostro logo, in cui spiccano i colori della nostra bandiera, rappresenta in primo piano il profilo più conosciuto della nostra Città; il sole sullo sfondo rappresenta il progresso ed i suoi sette raggi simboleggiano le nostre Frazioni, che dovranno rimanere parimenti centrali nel perimetro della prossima azione amministrativa. Come nome abbiamo scelto “Vivere Amelia”, perché il nostro impegno principale sarà la vivibilità, la qualità della vita degli amerini e delle amerine. Lavoreremo insieme per questo progetto comune, senza isolare Amelia dal dialogo con le altre istituzioni ed intendendo la politica come luogo di impegno, non come occasione per procacciarsi affari”.

Dopodiché il Sindaco ha percorso i cinque anni di amministrazione illustrandone le tappe ed i risultati anche sulla base di quanto dedotto nel rendiconto di fine mandato, una pubblicazione prodotta e finanziata direttamente dai membri della Giunta Municipale ed articolata per grandi tematiche che ricalcano le deleghe assesssorili.

Per il futuro Maraga delinea la strada: “La nostra è un’idea di sviluppo complessivo di Amelia e del suo territorio: economia, ambiente, turismo e cultura sono il nostro campo di azione ed gli obiettivi da puntare. Sugli ultimi due punti in particolare, cultura e turismo, riteniamo che siano assolutamente necessari per il rilancio dell’economia ma non sufficienti: occorre insistere sulla strada di una possibile ricucitura del complessivo tessuto produttivo amerino, e in questo senso l’investimento della Molini Popolari Riuniti sul sito dell’ex molino cooperativo è un segnale positivo che è stato da noi incoraggiato”.

Sui temi che scaldano le discussioni della piazza Maraga sottolinea: “Non intendiamo affrontare la contesa elettorale sull’argomento dell’onestà e per questo non daremo seguito a chi intende ricondurre il dibattito pubblico su questo campo: chi ha notizia di illeciti conosce anche le competenti sedi a cui rivolgersi”.

Intanto comincia stasera con i primi due incontri, a Macchie (sala del Dominio Collettivo) alle ore 18 e a Fornole (sala Piazza degli Artigiani) alle ore 21, la presentazione del rendiconto di fine mandato, che nel frattempo sta raggiungendo le case degli amerini. Si proseguirà nei prossimi giorni secondo il seguente calendario: martedì 3 maggio ore 18 Foce (circolo Proloco), ore 21 Sambucetole (sala Dominio Collettivo); mercoledì 4 maggio ore 18 Collicello (sala Proloco), ore 21 Amelia (sala Conti Palladini); giovedì 5 maggio ore 18 Porchiano (circolo Proloco), ore 21 Montecampano (Casa del Popolo) .

Condividi