Perugia/ L’Università dei sapori prepara gli idrosommelier
PERUGIA - L'acqua naturale si accosta bene con il pesce a vapore, quella lievemente frizzante con le tagliatelle all'uovo: piene ed equilibrate, dissetanti o scorrevoli, le acque minerali hanno insospettabili sfumature gustative e si differenziano per mineralizzazione, residuo fisso, sapore, percentuale di anidride carbonica. E così come avviene con il vino, una scelta consapevole della giusta bottiglia per il proprio fabbisogno o per il migliore abbinamento a tavola può essere fatta seguendo il consiglio di un esperto, l'idrosommelier: all'Università dei sapori di Perugia si è svolto il primo corso "ad hoc".
Il corso è stato organizzato in collaborazione con l'Adam, l'Associazione degustatori acque minerali che dal 2002 ha avviato un'attività didattico-informativa sul tema. E' proprio sull'abbinamento acqua-cibi che si è concentrato in particolare il percorso formativo organizzato all'Università dei sapori.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago