Anche in Umbria è nata ufficialmente Sinistra Italiana
Per il proprio passo d'inizio, Sinistra Italiana ha scelto l'Aula Magna della facoltà d'Agraria, dell'Ateneo perugino: un luogo, per tanti aspetti, simbolo delle difficoltà dell'Umbria, ma anche dell'opportunità rappresentata, per il futuro, dai giovani e dalla loro volontà di battersi per ribadire la prospettiva di mutamento.
Il futuro dell'Umbria è stato infatti al centro dei lavori della mattinata, conclusi dall'on. Monica Gregori e che hanno visto l'intervento di rappresentanti di diverse esperienze di lotte democratiche ed iniziative locali: il prof. Mauro Volpi, del Comitato Democrazia Costituzionale; Costanza Spera, studentessa dell'Unione degli Universitari; Fabrizio Ricci, di Libera Umbria; Juri Cricco e Stefano Ribelli delle Rsu Ast – Thyssen-Krupp e Novamont.
Particolarmente applauditi i saluti di Filippo Stirati, sindaco di Gubbio e Giuseppe Biancarelli, la cui elezione nel Consiglio Regionale è tutt'ora sub-judice.
Nei lavori del pomeriggio, conclusi dall'on. Nicola Fratoianni, si è definito un programma d'impegno per i prossimi mesi ed eletto un comitato promotore di 60 componenti.
Ne fanno parte molti volti e figure note della sinistra umbra, in rappresentanza delle diverse città e territori: Perugia, Terni, Foligno, Orvieto, Spoleto, Amerino-Narnese, Alta e Media Valle del Tevere, Assisi e comprensorio Valle Umbra Nord, Eugubino e Trasimeno.
Un organismo, come è stato ripetutamente sottolineato, con il compito, tra l'altro, di raccogliere adesioni e organizzare il congresso previsto a fine 2016.
Sarà appunto quella l'occasione, in base al principio “una testa, un voto”, a decidere programmi ed assetti di direzione politica.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago