Orvieto/ Illustrato il programma della 4^ edizione de “I Gelati d’Italia”
ORVIETO – Ieri mattina in Comune, il Sindaco Giuseppe Germani insieme a Fausto Bizzirri di BMB Events srl, Gabriella Struzzi Dirigente dell’Istituto Professionale Alberghiero di Orvieto e Fabio Camilletti della gelateria Sarchioni di Torre Alfina hanno presentato alla stampa la manifestazione “I Gelati d’Italia”, in programma dal 23 aprile al 1° maggio nelle principali piazze e location storiche del Centro Storico di Orvieto.
Questa 4^ edizione de “I Gelati d’Italia” è organizzata dal Comune di Orvieto con la collaborazione della BMB Events srl proprietaria esclusiva del marchio e del format “I Gelati d’Italia” ed è patrocinata da Regione Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto.
Nove giorni e due weekend (23 aprile / 1° maggio), tanto dura la kermesse più fresca dell’anno che fa di Orvieto il crocevia del gelato italiano. Evento che punta alla valorizzazione dei prodotti tipici e dell’artigianato locale e al sostegno delle piccole imprese soprattutto ora che il settore è in crescita e registra il primato del Made in Italy.
Anche se la tendenza dei consumi pare orientata alla destagionalizzazione, va ricordato che solo l’estate 2015, stagione particolarmente calda, ha fatto salire i consumi di gelato sul mercato nazionale del +10% rispetto al 2014 (fonte: Coldiretti, dati Sigep e Sistema Gelato), ovvero: circa 380 mila tonnellate prodotte da 40 mila gelaterie presenti sul territorio nazionale con oltre 150 mila addetti; un indotto di 200 mila tonnellate di cui: 64mila di zuccheri, 21mila di frutta fresca, 29 mila di materia prima.
Numeri di tutto rispetto che valgono bene una manifestazione che, come nelle precedenti edizioni, richiamerà ad Orvieto i Maestri gelatieri provenienti da tutta Italia.
La formula dell’evento abbina la promozione della tradizione italiana del gelato artigianale alla valorizzazione delle bellezze del centro storico di Orvieto, una delle città simbolo dell’Umbria, ospitando degustazioni, esposizioni e appuntamenti mondani nelle piazze e negli edifici di pregio della città.
Molte sono le aspettative, dal momento che l’edizione dello scorso anno si chiuse con un flusso di visitatori stimato in oltre 80 mila unità, andando oltre la già straordinaria quota delle 60 mila del 2014 e delle 50 mila presenze della prima edizione.
Come è consuetudine, “I Gelati d’Italia” promuove l’immagine dei gelatieri italiani e con essa la città, il territorio e le produzioni tipiche di Orvieto che hanno risalto sui principali organi di informazione nazionali e regionali (televisione, radio, quotidiani, periodici e portali web) e sulle più importanti riviste specializzate, che dedicano redazionali e articoli, ma anche spazi pubblicitari.
Ad Orvieto, intanto, fervono i preparativi. I luoghi e i palazzi principali del centro storico saranno gli assoluti protagonisti della manifestazione, a cominciare da Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo dove saranno allestiti gli stand di degustazione. In queste stesse piazze il campione del Mondo, Francesco Falasconi realizzerà ogni giorno eccezionali sculture in ghiaccio.
Al Palazzo dei Sette, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto verranno organizzate invece delle dimostrazioni dal vivo con produzione di gelato artigianale che sarà degustato dal pubblico partecipante. E proprio grazie al pubblico, al termine della manifestazione, sarà proclamata la regione vincitrice della gara (nell’edizione 2015 risultò vincitore il Piemonte con il gusto Cremino).
Nel corso di questo anno scolastico, l’Istituto Alberghiero di Orvieto, sulla spinta dell’evento, ha inserito nel programma didattico una lezione settimanale di teoria sull’artigianalità del gelato supportata anche da prove pratiche, avvalendosi della professionalità di Patrizia Pasqualetti. Un percorso formativo che ha consentito agli studenti di studiare le materie prime, le loro principali caratteristiche per poi trasformarle nel rispetto dei principi del Gelato Artigianale.
Attraverso il laboratorio a vista allestito all’interno del Palazzo dei Sette, saranno proprio gli studenti a raccontare, attraverso degli elaborati, la scelta delle materie prime utilizzate per i gelati elaborati.
Ancora al Palazzo dei Sette, il Maestro Gelatiere Giovannino Fittipaldi organizzerà il “Baby Gelato Cooking Show Orvieto 2016” Bambini a scuola di gelato... un percorso sensoriale affinché l’artigianalità sia esaltata in tutti i sensi.
E, proprio per far conoscere ai bambini l’importanza del gelato artigianale, anche quest’anno i Gelatieri della Valle di Zoldo effettueranno dimostrazioni di produzione con degustazione di gelato realizzato con macchine antiche presso gli Asili e le Scuole Elementari della città.
“I Gelati d’Italia” presterà particolare attenzione alla scelta delle materie prime del territorio valutandone caratteristiche, storia e abbinamenti e utilizzandole seguendo la stagionalità e le tipicità delle varie regioni italiane.
Per le degustazioni guidate, infatti, saranno utilizzati esclusivamente prodotti tipici locali di cooperative, cantine, fattorie e forni del territorio.
Inoltre, verranno proposte alcune contaminazioni tra gelato e produzioni tipiche dell’orvietano che, come è stato dimostrato nelle precedenti edizioni, incontrano il gradimento del pubblico incuriosito dalla possibilità di scoprire sapori e abbinamenti che fanno parte della tradizione enogastronomica locale.
Non mancherà il viaggio sensoriale sul mondo, assaporando ingredienti dei vari continenti con evidenza sull’artigianalità della trasformazione.
“I Gelati d’Italia” racconterà i blend del cioccolato (gusto principe) e del caffè e presenterà varie sperimentazioni sul gelato gastronomico sempre più di moda e diffuso sui menu dei migliori ristoranti.
Proprio al Ristorante “Il San Francesco”, il 23 e il 30 aprile sono programmate due serate con cena, degustazione di gelato e musica. Perché la suggestione, nella musica come nella gastronomia, è un elemento irrinunciabile: la musica crea e vive essa stessa di suggestioni sottili ma travolgenti, così come pochi e ricercati ingredienti di qualità possono esaltare il gusto di un gelato e procurare sensazioni preziose.
L’abbinamento di note e sapori di qualità regalerà suggestioni uniche, da provare in un ambiente naturalmente elegante che esalterà ulteriormente le proposte artistiche.
Anche in questo caso, il menù terrà conto delle eccellenze enogastronomiche del territorio di Orvieto e dell’Umbria per un ricco buffet a base di prelibatezze locali, piatti tipici, pregiati vini di Orvieto e ottimi gelati. Tutto questo farà da sfondo ai concerti che avranno il coordinamento artistico del M° Riccardo Cambri con la collaborazione dell’Università delle Tre Età di Orvieto.
________________________________
Il programma:
SABATO 23 APRILE
ore 10.30 / 22.00 - Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo
Apertura stand - Degustazione di gelato
Palazzo dei Sette / Corso Cavour / Via del Duomo - Maestri gelatieri della Valle di Zoldo - Street Food: il gelato prodotto con macchine antiche
ore 12.00 / 16.00 / 18.00 - Palazzo dei Sette
Dimostrazioni con degustazione dei maestri gelatieri in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto:
APRI LA CREDENZA... (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
NON SOLO CIOCCOLATO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
ELISIR DI LUNGA VITA... L’OLIO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
ore 15.00 - Piazza Del Popolo - Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Le sculture in ghiaccio del Campione del Mondo Francesco Falasconi
ore 19.00 - Caffè Montanucci - Corso Cavour - Happy Hour con cocktail gelato
ore 20.30 - Suggestioni al San Francesco - Cena con degustazione di Gelato e Musica
LUIS Y MIGUEL: la musica argentina. Natalio Mangalavite (pianoforte), Michele Ascolese (chitarra)
I ritmi argentini in chiave jazz nel concerto del duo formato da musicisti con grande esperienza: Tango, candomble. Choros, milonghe e valzerini il sound proposto. I due musicisti interpretano, anche in chiave jazz, grandi composizioni classiche come la cumparsita e il choclo, avvicinandole a brani originali e rispettandone la forza e la passione del linguaggio. Naturalmente non mancheranno i tanghi di Astor Piazzola.I due musicisti hanno collaborato con diversi artisti italiani ed internazionali (Ornella Vanoni, Fabrizio De Andre’ fra gli altri).
Info e prenotazioni 0763343302 info@cramst.it
DOMENICA 24 APRILE
ore 10.30 / 22.00 - Palazzo dei Sette, Corso Cavour, Via del Duomo
Apertura stand - Degustazione di gelato
Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo - Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato prodotto con macchine antiche
ore 12.00 / 16.00 / 18.00 - Palazzo dei Sette
Dimostrazioni con degustazione dei maestri gelatieri in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto:
FANTASIE DEL TERRITORIO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
I DOLCI DELLA DOMENICA (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
IL GELATO ALLEGRO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
ore 15.00 - Piazza della Repubblica - Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Le sculture in ghiaccio del Campione del Mondo, Francesco Falasconi
ore 19.00 - Caffè Montanucci - Corso Cavour - Happy Hour con cocktail gelato
LUNEDÌ 25 APRILE
ore 10.30 / 22.00 - Palazzo dei Sette / Corso Cavour / Via del Duomo
Apertura stand - Degustazione di gelato
Piazza Duomo, Piazza della Repubblica, Piazza del Popolo - Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato prodotto con macchine antiche
ore 12.00 / 16.00 / 18.00 - Palazzo dei Sette
Dimostrazioni con degustazione dei maestri gelatieri in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto
QUALCOSA DI ESOTICO? PERCHÈ NO!! (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
APRI LA CREDENZA (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
NON SOLO CIOCCOLATO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
ore 15.00 - Piazza Duomo - Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Le sculture in ghiaccio del Campione del Mondo Francesco Falasconi
ore 19.00 - Caffè Montanucci - Corso Cavour - Happy Hour con cocktail gelato
DA MARTEDÌ 26 A VENERDÌ 29 APRILE
ore 12.30 / 20.30 - Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo
Apertura stand - Degustazione di gelato
Palazzo dei Sette / Corso Cavour / Via del Duomo - Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato prodotto con macchine antiche
ore 16.00 - Palazzo dei Sette - Baby Gelato Cooking Show Orvieto 2016
ore 18.00 - Palazzo dei Sette - Dimostrazioni con degustazione dei maestri gelatieri in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto
TEMA LIBERO A DISCREZIONE DEI MAESTRI GELATIERI
SABATO 30 APRILE
ore 10.30 / 22.00 - Piazza Duomo, Piazza della Repubblica, Pizza del Popolo
Apertura stand - Degustazione di gelato
Palazzo dei Sette / Corso Cavour / Via del Duomo - Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato prodotto con macchine antiche
ore 12.00 - 18.00 - Palazzo dei Sette - Dimostrazioni con degustazione dei maestri gelatieri in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto
ELISIR DI LUNGA VITA... L’OLIO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
FANTASIE DEL TERRITORIO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
ore 15.00 - Piazza Duomo - Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Le sculture in ghiaccio del Campione del Mondo, Francesco Falasconi
ore 16.00 - Palazzo dei Sette
Baby Gelato Cooking Show Orvieto 2016
ore 19.00 - Caffè Montanucci - Corso Cavour
Happy Hour con cocktail gelato
ore 20.30 - Suggestioni al San Francesco - Cena con degustazione di Gelato e Musica
UN AMORE COSÌ GRANDE - Armando Ariostini baritono, Riccardo Cambri pianoforte
da “Ti voglio tanto bene” a “Un uomo in frack”, a “Parlami d’amore Mariù” a “Non ti scordar di me”, a “Un amore così grande”, a tante altre…
La Melodia Italiana, vibrante, appassionata, generosa, è ambasciatrice nel mondo della più verace Tradizione Musicale Italiana. Le Canzoni degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta sono attraversate da sentimenti sinceri, puri, profondi ed hanno rappresentato i cavalli di battaglia delle Grandi Voci di tutti i tempi.
In questa occasione, Armando Ariostini, gloria della lirica italiana che ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo, offrirà appassionate versioni delle più classiche ed amate Canzoni Italiane, sostenuto dal raffinato pianismo di Riccardo Cambri, capace dei più teneri affetti come dei toni più frementi.
Info e prenotazioni 0763343302 info@cramst.it
DOMENICA 1 MAGGIO
ore 10.30 / 20.30 - Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo
Apertura stand - Degustazione di gelato
Palazzo dei Sette / Corso Cavour / Via del Duomo - Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato prodotto con macchine antiche
ore 12.00 / 18.00 - Palazzo dei Sette - Dimostrazioni con degustazione dei maestri gelatieri in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Orvieto
I DOLCI DELLA NONNA (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
IL GELATO ALLEGRO (Patrizia e Graziella Pasqualetti)
ore 15.00 - Piazza del Popolo - Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Le sculture in ghiaccio del Campione del Mondo, Francesco Falasconi
ore 16.00 - Palazzo dei Sette - Baby Gelato Cooking Show Orvieto 2016

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago