Employers' day/ Paparelli: "jobs act umbro per potenziare anche servizi impiego"
PERUGIA - "Predisporre una sorta di Jobs act umbro, dove inserire anche l'ulteriore potenziamento dei servizi per l'impiego così da aumentare l'incrocio domanda-offerta di lavoro, accrescere l'accesso ai servizi da parte delle imprese, potenziandone la digitalizzazione, sia per chi cerca lavoro che per chi lo offre, e sfruttare le opportunità offerte dal Pin regionale introducendolo pure nei Centri per l'impiego": è l'idea annunciata dal vice presidente della Giunta regionale dell'Umbria e assessore allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, nel corso del "Pes Network Employers'day" che si è svolto nei giorni scorsi a Terni e Perugia. "Quello a cui punta la Regione Umbria – ha aggiunto l'assessore – è una legge di sistema che affronti tutte le questioni legate al mercato del lavoro in un'ottica di maggiore efficienza e semplificazione e in questo quadro – ha concluso – gli incontri organizzati in Umbria nell'ambito dell'Employers'day costituiscono una tappa importante".
L'iniziativa infatti, lanciata in contemporanea a livello europeo e nazionale, si propone di sviluppare, in accordo con la Strategia 2020, lo scambio di informazioni e di prassi tra la rete europea dei servizi pubblici per l'impiego, per renderli più efficienti e rispondenti alle esigenze del mercato, ed il mondo delle imprese. La giornata umbra si era aperta alla Camera di Commercio di Terni dove Regione e Province hanno illustrato le novità nei servizi per il lavoro rivolti in particolare alle imprese. Nella nuova struttura regionale i Centri impiego saranno caratterizzati alcune funzioni specifiche e in questo contesto quello di Terni - è stato detto - si configurerà come una sorta di laboratorio umbro per i servizi alle imprese e lo sviluppo dei territori. Nel pomeriggio, a Perugia, i Centri per l'impiego hanno incontrato le aziende per informarle sulla gamma di servizi offerti per migliorare il ‘matching' e attivare i contatti tra i datori di lavoro e le persone in cerca di occupazione. Un «face to face», tra aziende ed operatori, che ha consentito di approfondire la tematica dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tra i principali strumenti offerti alle aziende – è stato evidenziato - gli esoneri contributivi per le assunzioni, specifici anche per il programma Garanzia Giovani, apprendistato di primo livello per fasce 15-25 anni da formare in azienda, incentivi alle assunzioni delle fasce deboli e svantaggiate.

Recent comments
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago