Manifatturiero/ Ccia Perugia: “Meglio del nazionale e del Centro Italia… ma”
PERUGIA - L’ultimo trimestre del 2015 registra una buona crescita dei diversi comparti del Manifatturiero, sia industriale che artigianale. L’incremento tendenziale (rispetto al IV trimestre del 2014) della Produzione, del Fatturato e degli Ordinativi del settore dell’Industria in provincia risulta in espansione anche rispetto a quello registrato nel periodo precedente (III trimestre 2015). Un quadro generale positivo dove tuttavia si affacciano tendenze negative: il forte rallentamento della domanda estera, ormai prossima allo zero e le previsioni in negativo degli imprenditori sul primo periodo del 2016.
Questo in sintesi è quanto emerge dall’Osservatorio Congiunturale sul Manifatturiero provinciale (Industria e Artigianato) della Camera di Commercio di Perugia per il IV trimestre del 2015, elaborato attraverso una indagine condotta su un campione di 300 imprese.
Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia: “Negli ultimi 3 mesi del 2015 il nostro Manifatturiero è progredito a buoni ritmi, ma all’orizzonte avanzano difficoltà che preoccupano: si raffredda, fino quasi a fermarsi la componente estera del Fatturato e degli Ordinativi (tra + 0,4% a +0,5%), mentre fino alla fine del 2015 l’export aveva garantito un traino forte all’intero sistema produttivo provinciale.
E, in attesa che si consolidi una ripresa consistente, di contro, dobbiamo registrate le previsioni negative degli imprenditori per il primo periodo del 2016”.
Nel dettaglio i dati dell’Osservatorio IV trimestre 2015.
La Produzione Manifatturiera provinciale nel IV trimestre del 2015 cresce a buon ritmo, a tassi più elevati. La variazione rispetto al IV trimestre del 2014, infatti, è pari a +2,4% tendenziale ed evidenzia un’intensificazione rispetto al +1,3% del precedente periodo. Il dato perugino è migliore sia rispetto alla media nazionale, che si attesta a 1,2%, la metà del valore provinciale, sia soprattutto rispetto al dato del Centro, che si ferma a +0,5%.
Anche l’incremento del Fatturato si intensifica: la variazione tendenziale, infatti, si attesta a +2,2%, dato migliore rispetto al 1,3% dello scorso trimestre. Il risultato provinciale è migliore se si confronta con il dato nazionale (+1,9%) ma peggiore del valore del Centro, che registra un +3,6%. Ma è modesta la crescita del fatturato Estero, la cui variazione tendenziale, infatti, resta positiva, ma appena dello 0,4%.
Gli Ordinativi delle imprese manifatturiere della provincia registrano una variazione tendenziale del 2,2%, in progressione rispetto al 1,3% del precedente periodo. Il dato perugino su base annua è migliore del valore medio nazionale, che si attesta a +1,1%, ma soprattutto del valore del Centro, che si attesta in campo negativo (-0,2%). La componente Estera degli ordinativi presenta ancora variazioni di segno positivo ma di intensità contenuta. Le imprese perugine del manifatturiero, infatti, evidenziano un +0,4% su base tendenziale.
Risveglio dell’Artigianato. Le Imprese Artigiane evidenziano incrementi tendenziali di Produzione, Fatturato e Ordinativi migliori di quelli del Manifatturiero considerato complessivamente, e in crescita rispetto al precedente periodo.
I trimestre 2016. Le previsioni formulate dagli imprenditori perugini peggiorano.
Per la Produzione il bilancio complessivo tra le segnalazioni di crescita e quelle di riduzione si attesta a -7, a fronte del precedente +19. Per il Fatturato si passa da +26 a -1. Per gli Ordinativi il saldo rimane positivo, ma si attesta a +14, rispetto al precedente +48. Cresce, invece, il saldo per gli Ordinativi esteri, anche se in misura contenuta, si passa dal +33 nel III trimestre al + 37 nel IV.
La Produzione manifatturiera provinciale cresce nel IV trimestre del 2015. La variazione rispetto al IV trimestre del 2014, infatti, è pari a +2,4% in termini tendenziali, in accelerazione rispetto al +1,3% del precedente periodo. La crescita in provincia risulta superiore sia al valore nazionale, che si attesta al +1,2%, la metà del dato provinciale, sia soprattutto al valore del Centro, che si ferma a +0,5%.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago