SPID, se lo conosci non ti uccide!
di Gb Frontera
SPID, lo ammetto, sull'argomento, dentro di me, convivono due anime, quella del cittadino e quella dell'imprenditore nel digitale.
Per quanto riguarda la prima, una serie di domande ed interlocuzioni mi nascono.
A che serve?
Abbiamo già la carta d'identità digitale, il codice fiscale/tessera sanitaria, ed anche la nuova patente.
Perché non far convergere tutto su di una card unica, con una integrazione e resa di efficienza massima invece di inventare una cosa nuova?
C'è veramente bisogno di privati “certificatori di identità”, con le anagrafi comunali e ministero degli interni, già con database attivi ed efficienti, che andrebbero “solo” integrati?
Tre certificatori, TIM, Poste Italiane ed Infocert, oligopolio che è stato creato ad arte attraverso la prescrizione di poderosi capitali sociali per questa operatività (10 milioni di euro), garantiscono in questo modo la riservatezza e sicurezza dei dati?
A naso, sembra tanto una grossa operazione di “lobbing”. E così come è stata fatta, utile alla comunità, come un frigorifero al polo nord.
In soccorso ed a chiarimento di ciò, viene in soccorso l'anima dell'imprenditore digitale, con le sue memorie. Ebbene le stesse aziende (esclusa TIM), caso strano, furono a suo tempo, gli attori della firma digitale prima e della pec dopo. Poco importa se erano e sono standard assolutamente “italiani”, non internazionali e che non dialogano con i sistemi di altri paesi.
E pensare che gli standard internazionali pre-esistevano. Ma noi no. Noi creativi, abbiamo inventato l'acqua calda. Ovvero, abbiamo dato il boiler ai soliti noti. Alla faccia del libero mercato e della libertà d'impresa, costituzionalmente sancita. Si perché sono gli standard tecnici che garantiscono la regolarità, l'efficienza e la sicurezza dei servizi on line, non certo il capitale sociale. Il capitale sociale è solo una misura di “walled-garden”, per i soliti grandi capitani d'industria italiani, che si fanno fare ad arte e misura, le leggi per guadagnare. E se vogliamo dirla tutta, lo SPID è un “walled-garden” molto grosso, riguarda tutti i cittadini italiani, che nel bene o nel male, si ritroveranno a pagare una tassa indiretta per accedere a servizi pubblici fruibili solo con lo SPID.
“La situazione è drammatica ma non è seria.” (E.Flaiano)

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago