Perugina/ Sindacati e Rsu soddisfatti a metà: perplessi su Rossana e Ore Liete
PERUGIA – “Oggi, alla presenza dell’amministratore delegato di Nestlé Italia Leo Wencel, accompagnato da un’ampia delegazione dirigenziale del gruppo, si è finalmente parlato di un nuovo percorso di sviluppo in grado di rilanciare la Perugina come eccellenza in Italia e nel mondo”. Inizia con queste premessa la nota diramata congiuntamente da Rsu e sindacati in riferimento all’incontro svoltosi stamani nella sede perugina di Consindustria.
“È un risultato – vi si dice ancora - che abbiamo ricercato, come organizzazioni sindacali, mettendo in campo varie iniziative, facendo pressioni e avanzando nostre proposte specifiche di rilancio, proposte che abbiamo portato direttamente a Ginevra per sostenerle.
Finalmente Nestlé ha risposto con la presentazione di un progetto di rilancio e sviluppo, sostenuto da un cospicuo piano di investimenti, di circa 60 milioni di euro”.
In merito Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, nazionali, regionali e territoriali, insieme alla Rsu di San Sisto, si effettuare i dovuti approfondimenti e mantengono le loro riserve sul versante occupazionale.
“Non condividiamo la volontà di vendita delle caramelle Rossana e delle Ore Liete – spiegano ancora. Siamo tuttavia convinti della necessità di continuare e intensificare il confronto, a livello generale e di sito, per ricercare un accordo quadro sugli obiettivi del progetto e sulla gestione del percorso da instaurare”.
Il confronto è aggiornato al 7 aprile, nel frattempo si avvieranno incontri tecnici di approfondimento a livello di sito.
--------------------------------
A nostro parere il lato debole del progetto Nestlé sta nel fatto che le risorse messe a disposizione si concentrano in massima parte sull’aspetto del marketing (in xsostanza solo 15 dei 60 milioni complessivi vengono spesi a Perugia), il che può produrre occupazione in via indiretta, a patto che si riesca a realizzare i volumi produttivi nei termini che sono stato indicati. Nel contempo, però, l’abbandono dei settori delle caramelle e dei pasticcini, renderebbe praticamente monomarca la fabbrica di San Sisto, perciò estremamente suscettibile agli umori del mercato in un settore, quello del cioccolato, i cui consumi variano fortemente in relazione all’evolversi dell’economia internazionale e si sa che in tempo di crisi i consumatori preferiscono spendere per acquistare beni considerati meno “voluttuari”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago