Salvaguardare la Regione dell'Umbria e costruire l'Italia mediana.
In questi ultimi giorni sembra accelerare il dibattito sulla soppressione della Regione dell'Umbria, cioè per cancellarla, dividerla e aggregarla a qualche altra Regione o territorio.
Il tutto parte dalle sgangherate proposte di riforma costituzionale avanzate da un Parlamento politicamente illegittimo e da un Governo non eletto, che hanno trovato sponda in associazioni e rappresentanti politici e istituzionali umbri.
Contrariamente a questi riformisti da strapazzo, che si misurano in convegni imbolsiti o in improbabili editoriali su organi di informazione locali, ritengo che la Regione dell'Umbria abbia svolto, in questi decenni, un ruolo indispensabile e molto positivo a sostegno delle nostre piccole citta' e dei vari territori.
Un ruolo che può essere rilanciato in una nuova prospettiva di "Italia Mediana" (Lazio, Marche, Toscana e Umbria) e che abbia come asse fondante l'ambizione di definire un nuovo modello di sviluppo, incentrato su una economia di qualità, l'innovazione dei processi produttivi e dei prodotti,
la ricerca applicata, la salvaguardia dell'ambiente, del paesaggio, dell'equilibrio ecologico, coniugato alla valorizzazione del patrimonio culturale, il potenziamento dello stato sociale e la creazione di nuovo lavoro.
Una "Italia Mediana" europea, ma alternativa a questa Europa dei banchieri, del liberismo e delle politiche di austerità che tagliano i diritti e moltiplicano disoccupazione e precarietà del lavoro.
L'Umbria deve evitare come la peste di correre il rischio di diventare la periferia di qualche nuova macroregione, deve invece costruire un movimento politico e culturale a sostegno dell'Italia Mediana, capace di pensarsi come l'istituzione del lavoro, dei diritti sociali e di una qualità della vita da fare invidia a tutta l'Europa.
Stefano Vinti
Associazione Sinistra Lavoro Umbria

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago