“Tutelare i dipendenti Cesap e i perugini con contratti di fornitura gas”
PERUGIA - “La Giunta intraprenda ogni azione necessaria presso il comune di Perugia e con la società Umbria Energy (Asm Terni e Acea-energia) per l’apertura di un tavolo di concertazione affinché la situazione della società venga monitorata e gestita al meglio: da un lato tutelando i dipendenti impiegati nella sede di Perugia e dall'altro i cittadini del capoluogo che hanno in essere un contratto di fornitura col fine ultimo di scongiurare un impoverimento del territorio e della città stessa”. È questo il contenuto di una mozione firmata dai consiglieri regionali Carla Casciari,Giacomo Leonelli (Partito Democratico) e Silvano Rometti (Socialisti e Riformisti) sulla situazione dei dipendenti CESAP Vendita Gas.
Nell'atto i consiglieri di maggioranza spiegano che “Cesap Vendita Gas è un importante fornitore di servizi per il territorio con circa diecimila contratti di fornitura nel perugino. Nei mesi scorsi Cesap Vendita Gas è stata acquistata da Umbria Energy società anch’essa di vendita di gas ed energia sul mercato libero con sede a Terni. La nuova società Umbria Energy, senza attivare alcun un tavolo di concertazione con i dipendenti e le rappresentanze sindacali, ha deciso di chiudere la storica sede di Perugia a danno del territorio, dei dipendenti e dei cittadini-utenti. I lavoratori che erano impiegati nella sede di Perugia, nonostante le rassicurazioni da parte del management di Umbria Energy, sono stati destinati ad altre sedi, tra cui quella centrale di Terni o comunque in sedi periferiche fuori provincia, con conseguenti forti penalizzazioni sia dal punto di vista delle mansioni lavorative che in termini economici”.
Casciari, Leonelli e Rometti nella mozione ricordano che “in Umbria, e in particolar modo nel territorio del perugino, si è consolidato nel tempo un modello di gestione della rete idrica e del gas naturale avviato nel 1932 quando la Crea spa inizia la propria attività nel comune di Perugia, con la costruzione di tutta la rete idrica e fognante della città. A seguito della realizzazione delle condotte idriche, Crea spa ha garantito la gestione degli acquedotti comunali fino al 1979, quando, a seguito di una convenzione preliminare tra il Comune di Perugia e la stessa Crea spa, si sono realizzati i presupposti per una Società mista. La Società, Cesap spa (Costruzione esercizio acquedotti Perugia) è costituita nel 1980. Successivamente, entrano nella compagine societaria il comune di Bastia Umbra e altri comuni tra cui Corciano e Castiglione del Lago. L'attività della società nel frattempo si è modificata: da costruzione di acquedotti, si passa a quella di acquedotti e metanodotti e, soprattutto, alla loro gestione in concessione. Nel corso del 2002, Cesap spa ha provveduto, in ottemperanza a disposizioni normative, alla separazione societaria tra le attività idriche e gas naturale e, all'interno delle attività attinenti il gas naturale, tra la distribuzione metano (gestione della rete metano) e la vendita metano (gestione commerciale). Nascono quindi Umbra Acque spa, Sienergia spa (ex Cesap spa) e Cesap Vendita Gas S.r.l. con un ruolo attivo da parte del Comune di Perugia. Il primo luglio 2003 Cesap Vendita Gas srl acquisisce la gestione degli utenti metano anche del comune di Cannara”.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago