Riforma Conservatori ritarda da 17 anni,anche a Perugia la protesta va in piazza
PERUGIA - Il Direttore, i Docenti, gli Allievi e il Personale tutto del Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi di Perugia si uniscono agli altri 77 Istituti di Alta Formazione Italiani nella settimana di protesta e sensibilizzazione indetta per la mancata attuazione della Legge 508 di riforma dei Conservatori che dal 1999 è ancora in itinere.
Il mondo della formazione accademica musicale “scende in campo” e fa fronte comune per chiedere il riconoscimento del valore sociale e culturale dell’alta formazione musicale nel nostro Paese. I 54 Conservatori di Musica statali e i 19 non statali hanno indetto per sabato 13 febbraio e per tutta la settimana a seguire, una “Giornata nazionale dell’alta formazione”, organizzando concerti e momenti di riflessione e sensibilizzazione sullo stato dell’AFAM (il sistema nazionale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, costituito da Conservatori, Accademie e Istituti superiori di industrie artistiche).
La giornata di protesta e di proposta è stata decisa dall’assemblea congiunta dalle Conferenze nazionali dei Presidenti, dei Direttori e dei Presidenti delle Consulte degli studenti dei Conservatori statali e non statali che nei giorni scorsi si è riunita a Roma nella sede del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Tutto ciò per chiedere maggiore attenzione verso il sistema AFAM, per garantire ai giovani e al Paese la necessaria qualità formativa e per realizzare un ulteriore sviluppo del sistema. Nel testo, licenziato dall’assemblea congiunta, viene sollecitata la completa attuazione della riforma del sistema di alta formazione artistico-musicale, attesa ormai da oltre 16 anni (la legge di riforma del settore dal 1999 è ancora in itinere), e vengono richiesti in particolare, entro il 2016, un nuovo sistema di reclutamento, l’ordinamento di tutti i corsi di studio, l’incremento delle risorse.
Da chi e da cosa è costituito il sistema AFAM musicale:
77 istituti di alta formazione musicale: 54 Conservatori statali (più 4 sedi staccate), 19 Conservatori non statali (ex Istituti Pareggiati), 4 istituti accreditati. Gran parte di essi con una lunga storia e tradizione alle spalle (siamo il paese nel quale i Conservatori sono nati, nel XVI secolo). –
50.000 studenti, di cui il 10% stranieri (dato, quest’ultimo, più che doppio rispetto al corrispondente dato delle Università). Oltre 6.000 diplomati all’anno.
7.000 eventi complessivamente organizzati sul territorio (soprattutto concerti). - 6.000 docenti, 1.500 unità di personale amministrativo e ausiliario. Riferimento normativo: Riforma AFAM, Legge 21 dicembre 1999, n. 508. Dei fondamentali regolamenti attuativi previsti dall’art. 2, comma 7 (nove, anche raggruppati), ne sono stati emanati solo due (DPR 132/2003, DPR 212/2005).
A Perugia la manifestazione di protesta si terrà giovedì 18 febbraio sotto la sede del Corriere dell’Umbria in via Pievaiola. Il pomeriggio si proseguirà con una serie di concerti itineranti per il centro della Città.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago