FOLIGNO - Tre illustri relatori, nove conferenze e dieci Comuni umbri coinvolti. Sono questi i numeri dell'anteprima della VI edizione della “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”, che tornerà puntuale a Foligno anche in questo 2016 dal 14 al 17 aprile prossimi.

Prima di entrare, però, nel vivo della manifestazione che verterà quest'anno sul tema “Il coraggio di conoscere”, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, promotore dell'evento in collaborazione con Oicos Riflessioni, ha messo a punto tutta una serie di iniziative dedicate alle scuole ed aperte al pubblico, attraverso le quali, nei mesi di febbraio e marzo, si inizieranno a respirare e vivere le atmosfere della “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”. Iniziative che prenderanno il via venerdì 12 febbraio e che sono state presentate ufficialmente nella conferenza stampa che si è tenuta mercoledì mattina nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella, a Foligno.

Dieci gli appuntamenti in agenda per il mese di febbraio che coinvolgeranno ben nove Comuni del Cuore verde dell'Umbria. Ad aderire all'invito del laboratorio di via Isolabella, guidato dal direttore Pierluigi Mingarelli, sono state le città di Gubbio, Gualdo Tadino, Montefalco, Valtopina, Sellano, Spello, Nocera Umbra, Trevi e Bevagna. A loro, dunque, il compito di ospitare gli incontri che vedranno dall'altra parte della cattedra tre grandi ospiti: lo storico e filosofo della Scienza Luca Guzzardi, il matematico Giorgio Dendi e il fisico e genetista Edoardo Boncinelli.

GLI INTERVENTI:

MAURIZIO RENZINI, PRESIDENTE DEL LABSCIENZE - “La 'Festa di Scienza e Filosofia' - ha dichiarato il presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini – si presenta con un fenomeno sempre più allargato, che punta anche al coinvolgimento di quei Comuni che hanno dimostrato grande interesse per questa manifestazione. Abbiamo ritenuto importante coinvolgerli – ha sottolineato – anche per sensibilizzare le comunità di riferimento”.

PIERLUIGI MINGARELLI, DIRETTORE DEL LABSCIENZE - A fare gli onori di casa, accanto al presidente Maurizio Renzini, è stato il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli. “Diamo il via – ha detto – ad un cammino che vedrà coinvolte anche altre realtà umbre, ma non solo. In prima linea ci saranno anche gli studenti dell'Itt 'Da Vinci', dell'Ite 'Scarpellini' di Foligno e dell'istituto 'Casimiri' di Gualdo Tadino che, attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro, ci aiuteranno a organizzare la VI edizione della 'Festa di Scienza e Filosofia'”. Dal direttore Mingarelli è poi arrivato un appello alla città tutta, e quindi anche alle forze economiche e sociali che operano sul territorio, di “vicinanza e sostegno a quella che è una festa di tutta l'Umbria e non solo”.

GIUSEPPE METELLI, PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA FOLIGNO - Appello rilanciato anche dal presidente di Confindustria Foligno, Giuseppe Metelli. “Con la 'Festa di Scienza e Filosofia' - ha dichiarato – cerchiamo di costruire il nostro futuro e soprattutto quello dei nostri ragazzi. Seppur in un momento di difficoltà economiche – ha quindi ribadito – il sostegno a questa iniziativa va garantito al di là di ogni se e di ogni ma”.

RITA BARBETTI, VICESINDACO DI FOLIGNO - Impegno questo che vedrà in prima fila anche l'amministrazione comunale di Foligno, presente all'incontro con l'assessore all'istruzione e alla cultura, Rita Barbetti. “In un periodo in cui è difficile reperire fondi e quindi se è costretti a fare delle scelte – ha commentato – vanno valutate le priorità, e la 'Festa di Scienza e Filosofia' è una di queste. Attraverso questa manifestazione passa un messaggio di grande coinvolgimento delle comunità, di speranza e di ottimismo per il futuro”.

FRANCO DE BONIS E CORRADO MORICI - Ad entrare nel merito degli eventi messi in agenda per l'anteprima della “Festa di Scienza e Filosofia” sono stati i professori Franco De Bonis e Corrado Morici. “Abbiamo voluto allargare questa esperienza anche a realtà locali vicine a noi – ha detto Franco De Bonis – non solo coinvolgendo le istituzioni, ma anche le comunità e le scuole del territorio. Speriamo che possa essere un'esperienza positiva capace di arricchire la Festa e di aprire un orizzonte diverso anche per i prossimi anni, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di realtà”. “Quest'anteprima – ha aggiunto Corrado Morici – si iscrive all'interno di un progetto che riguarda le materie seconde, ossia materie riutilizzabili, che sta interessando insegnanti di varie scuole, impegnate in corsi di formazione all'interno dei nostri laboratori, e che si concluderà con un'esposizione di materiali cartacei e multimediali al Palazzo della scienza”.

GLI ASSESSORI DI NOCERA E SPELLO - Ad intervenire, in rappresentanza dei Comuni coinvolti, sono stati Luciano Morini e Irene Falcinelli, rispettivamente assessori all'istruzione ed alla cultura dei Comuni di Nocera Umbra e Spello. Dai due rappresentati istituzionali è arrivato il plauso al progetto portato avanti dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e l'auspicio di una collaborazione futura sempre più proficua.

LE DIRIGENTI SCOLASTICHE - Presenti, infine, le dirigenti scolastiche dell'Itt “Da Vinci”, Rosa Smacchi, e dell'Ite “Scarpellini”, Giovanna Carnevali, che hanno sottolineato l'importante percorso di crescita fatto dalla “Festa di Scienza e Filosofia” negli anni, il grande contributo dato alla città sotto il profilo culturale e identitario e soprattutto il grande lavoro svolto con i ragazzi chiamati a collaborare per l'organizzazione della manifestazione.

IL GEMELLAGGIO - Tra le novità di questa edizione 2016 della “Festa di Scienza e Filosofia” ci sarà poi il progetto portato avanti insieme ad altre tre manifestazioni organizzate da altrettante città del Centro Italia. L'iniziativa si chiama “La cultura in cammino nell'Italia centrale” e punta alla creazione di un gemellaggio tra la “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno, il “Futura Festival” di Civitanova Marche, il “Borgo dei Libri” di Torrita di Siena” e “La Parola che non muore” di Civita di Bagnoregio. I dettagli del progetto verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 18 febbraio a Roma.

LABORATORIO DI SCIENZE SPERIMENTALI – ONLUS

VERSO FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA 2016

prof. Luca Guzzardi (storico, filosofo della scienza)

Venerdì 12.02.2016

“ Le parole e le cose”

GUBBIO – ore 10 – Istituto Istruz. Superiore “ G. Mazzatinti” – sede Liceo Scientifico -                                

Sabato 13.02.2016

MONTEFALCO – ore 9 – Istituto Comprensivo “F. Melanzio” ­

VALTOPINA – ore 11 – Auditorium Scuola Elementare

prof. Giorgio Dendi (matematico, divulgatore, esperto di giochi matematici)

Sabato 20.02.2016

SELLANO – ore 10.00 -Istit. Omn.Cerreto-Sellano ( Scuola Media Sellano) “ Ma noi…siamo matematici ?”

SPELLO – ore 17.00 – Palazzo Comunale- sala dell’Editto - “ La pagina della Sfinge, questa sconosciuta”

prof. Edoardo Boncinelli (fisico, genetista, divulgatore scientifico)

Venerdì 26.02.2016

NOCERA UMBRA – ore 10.00 – sala d’Onore “ Domus Seminario” – “ La Scienza di oggi “

TREVI – ore 17.00 – Villa Fabri – “ Natura e Cultura “

 Sabato 27.02.2016

SPELLO – ore 10.00 –  Sala Conferenze di S.Ventura  –  “ La Scienza di oggi “

BEVAGNA – ore 17.00 – Auditorium S.Maria Laurentia   “ Natura e Cultura “

Condividi