PERUGIA - “Il tessuto imprenditoriale della provincia di Perugia ha conservato nel 2015 la sua dimensione e al 31 dicembre lo stock complessivo si è attestato a 73.020 unità. Nell’ultimo triennio intorno a questa cifra si è stabilita una sorta di linea di resistenza, base ideale da cui ripartire per tornare ai livelli precrisi: averla conservata costituisce un risultato soddisfacente”.  

“Nei 12 mesi del 2015 nella nostra provincia sono nate 3.756  imprese e 3.503 sono cessate, con un saldo positivo di 253 unità,  pari a un  tasso di crescita di + 0,35%: un risultato che incoraggia, ma non entusiasma.  Anche se non va dimenticato  che il  2014 si chiuse con un saldo negativo di – 61 unità”.

“Nel 2015,  il confronto con il dato Italia ci penalizza: il nostro ritmo di espansione imprenditoriale non raggiunge la metà di quello nazionale (tasso di crescita Italia  +0,75%) e a fatica restiamo in scia al dato Umbro (tasso di crescita regionale  + 0,55%),  che peraltro, tra le regioni del centro Italia,  supera le Marche (- 0,07%), ma resta lontano da Toscana e Lazio (rispettivamente +0,88 e + 1,17%)”.

“Nel valutare la situazione della provincia di Perugia,  dobbiamo sottolineare  il fatto che  comunque,  nel 2015 sono nate 3.756  nuove imprese, oltre 10 al giorno. E che le cessazioni si sono fermate a quota 3.503,  in calo netto di quasi il 15%”.

 

Condividi