Mobilità a Perugia/Illustrate stamani le novità concordate da Comune e Busitalia
PERUGIA - Ottimizzazione dei tempi di percorrenza e quindi dell’interscambio tra le linee C ed F e le navette della Linea U, l’introduzione di nuove corse, con un autobus aggiuntivo per le prime due linee e un altro per la terza, nelle ore di punta, così da garantire le coincidenze in Piazza Università. Una nuova pensilina e una palina intelligente proprio in Piazza Università per conoscere tempi e modi delle coincidenze.
Sono queste le azioni di miglioramento apportate al servizio, dopo il periodo di sperimentazione avviato dal Comune di Perugia e da BusItalia lo scorso 26 ottobre e che si sta concludendo in questi giorni, per dare vita, a partire dal 1° febbraio prossimo, ad un nuovo servizio più adeguato alle esigenze dei cittadini e degli utenti del trasporto locale.
“Abbiamo accolto le esigenze degli utenti e dei cittadini –ha spiegato l’Assessore alla Mobilità del Comune Cristiana Casaioli in apertura della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Palazzo dei Priori- in modo da rendere più fruibile il trasporto pubblico. In linea di massima, il nuovo servizio è stato gradito dai cittadini, ma alcune criticità sono emerse, come appunto un certo disagio nell’interscambio con le coincidenze. Dobbiamo tenere conto –ha proseguito- del fatto che veniamo da un Piano di Mobilità Urbana vecchio di dieci anni. La città, nel frattempo, è cresciuta, si è evoluta, le esigenze dei cittadini sono cambiate per cui c’è bisogno di nuove linee, nuovi percorsi e nuove priorità. Dobbiamo guardare avanti, cercando un efficientamento del servizio di trasporto pubblico locale in città, tenendo conto che Perugia rappresenta oltre il 70% della mobilità regionale.”
A spiegare nel dettaglio le caratteristiche del nuovo servizio è stato il Direttore Umbria di BusItalia, l’ing. Velio Del Bolgia, che ha tenuto a sottolineare come le modifiche apportate in questa fase siano state il frutto di un monitoraggio continuo, giornaliero, del servizio stesso nei tre mesi di sperimentazione. “Giornalmente –ha precisato il direttore- sulle tre linee abbiamo circa 1.800 utenti. A seguito delle modifiche apportate alle tratte si è verificato uno spostamento di una minima parte dell’utenza su altre linee, ma siamo certi che gli aggiustamenti che attueremo dal 1° febbraio serviranno non solo a recuperarla ma addirittura ad aumentare l’utenza”.
Sul piano delle informazioni agli utenti, come ha precisato Gabriella Bianconi, Responsabile Comunicazione e R.E. di BusItalia per l’Umbria, saranno disponibili i nuovi orari sul sito di BusItalia, all’indirizzo L’offerta/Linee-regionali/Umbria. Inoltre, saranno affisse delle apposite locandine sia all’interno degli autobus che delle pensiline, mentre gli uffici saranno a disposizione per qualsiasi necessità al numero telefonico 075 9637637

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago