E' nato a Foligno il comitato "Per la sinistra di tutte e tutti".
Nelle scorse settimane si sono tenute a Foligno alcune riunioni che hanno visto la partecipazione di persone che si riconoscono in un patrimonio di idee e valori di sinistra. Muovendo da una riflessione sulla crisi economica e sociale di questi anni, sulle crescenti disuguaglianze, sulle tensioni internazionali e la minaccia terroristica si sono toccati anche i temi più legati ai nostri territori.
Il risultato di queste riunioni è la costituzione di un Comitato di cittadini e cittadine che si impegna a dare il proprio contributo alla nascita di un nuovo partito della sinistra, raccogliendo con entusiasmo l'iniziativa del gruppo parlamentare di Sinistra Italiana.
Il comitato lancia l'appello, affinché si esca dalla solitudine e ci si impegni per una società migliore e più giusta, con la sinistra di tutte e di tutti.
Annunciamo sin da ora la prossima iniziativa politica che si terrà venerdì 5 febbraio alle ore 17:30 alla Sala Fittaioli (Piazza della Repubblica - Foligno) dal titolo "UNA SINISTRA DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE", con la partecipazione di Carlo GALLI (Deputato Sinistra Italiana), Mario VOLPI (Costituzionalista) e Elisabetta PICCOLOTTI (Coordinamento Nazionale Sinistra Ecologia Libertà). Da qui inizierà il nostro impegno per il NO al prossimo Referendum sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi.
CI SIAMO!
Siamo uomini e donne che condividono preoccupazioni e speranze. Siamo preoccupati per il futuro prossimo della nostra società, stretta tra la minaccia terroristica, la crescita impetuosa di risposte di stampo razzista, i venti di guerra, il perdurare di politiche di austerità che impoveriscono la società e la democrazia. Di fronte a tutto questo non possiamo restare con le mani in mano, dobbiamo coltivare la speranza di una svolta.
Noi crediamo che sia ancora possibile offrire all'Italia una possibilità di riscatto. Riscatto prima di tutto dall'indifferenza che relega nell'ombra le difficoltà in cui vivono milioni di persone: disoccupazione, povertà, precariato, discriminazioni e diseguaglianza sono, nei quasi 10 anni di crisi che abbiamo alle spalle, dilagati senza incontrare nessun reale tentativo di contrasto.
Il dibattito politico del paese appare completamente estraneo ai veri problemi che riguardano la nostra società.
Di fronte ad ogni diritto negato, gli ultimi governi hanno risposto spiegando la necessità di negarne ancora un altro, sostenendo che togliendo ancora un po’ di welfare si sarebbe favorita la crescita economica. La retorica delle riforme ha così giustificato ogni taglio, da quelli alla sanità che hanno diminuito il livello delle prestazioni essenziali ai cittadini fino a quelli al sociale che hanno abbandonato milioni di persone alla solitudine. In nome di questo riformismo vuoto e inconcludente si è prodotto il Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro, che ci ha riportato indietro trent'anni.
In nome di una crescita che arriva sempre il prossimo anno, abbiamo legittimato ogni violenza al nostro territorio, in barba a decenni di cultura giuridica nel campo della tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale.
Sotto il vessillo della velocità e della stabilità l'Italia ha fatto passi indietro e nessuno avanti nella costruzione di una società più giusta e includente, minando alle fondamenta persino la partecipazione dei cittadini alla vita politica, riducendo gli spazi di rappresentanza e producendo un clima di sfiducia che è servito solo ad ingrossare progressivamente le fila dell'astensionismo.
Si dice sui grandi giornali che tutto ciò è normale in una democrazia matura e moderna, ma a noi pare soltanto la triste fotografia di un paese invaso dalle ingiustizie.
Sentiamo forte una responsabilità: quella di non lasciare nulla di intentato. L'Italia appare un'anomalia negativa in un'Europa in cui fioriscono tra mille contraddizioni segnali di speranza, in cui l'ingiustizia delle politiche di austerity diventa non solo grido di denuncia ma anche l'occasione per lavorare insieme ad un progetto alternativo di società. Con la riconferma di Tsipras in Grecia, con la vittoria di Corbyn alle primarie del Labour inglese, con l'affermazione delle sinistre in Portogallo e con i successi di Podemos in Spagna non si può più dire che quella che il Governo Renzi sta percorrendo è l'unica via possibile.
Un'alternativa è possibile: possiamo ritrovare valori e orizzonti, possiamo rimettere l'Europa sul cammino che fu suo dopo le due guerre mondiali, quello della pace, della solidarietà, della giustizia sociale.
Bisogna fare presto e bene, contemporaneamente. Anche in Italia ci sono una miriade di esperienze concrete, sociali e politiche, che dicono che governare da sinistra non solo si può, non solo produce risultati importanti, ma che è un compito alla nostra portata.
Le città e i territori, intesi come reticolato sociale ed economico, sono il terreno in cui riconnettere queste esperienze e farne nascere di nuove. Le istituzioni amministrative sono uno snodo fondamentale di governo dei processi, e quando sono prive di progettualità, quando si arenano nelle secche di una politica clientelare, o peggio nell'affannosa difesa di uno status-quo, nell'ubbidienza a ciò che viene da Roma, possono diventare un freno e un ostacolo.
Ci pare ad esempio che la nostra Foligno, pur in presenza del generoso sforzo di tanti cittadini e di un ricco tessuto di associazioni, abbia bisogno di un’amministrazione all'altezza della sfida, capace di fare di questo territorio il luogo di sperimentazioni e soluzione originali, nell'ottica anche della promozione di un più avanzato dibattito regionale. E' lunga la lista delle questioni che aspettano risposte organiche e strutturali da molti anni: dalla mobilità in centro storico e nel sistema regionale dei trasporti alle tante necessarie azioni di tutela ambientale, dall'innovazione d'impresa ai servizi al cittadino, dalla gestione delle partecipate fino al ripensamento dei servizi socio-sanitari.
C'è un nesso forte tra la necessità di dare un futuro diverso all'Italia e la sfida di provare a praticarlo qui ed ora dal basso, nel luogo in cui viviamo: vogliamo coglierlo, e scommettere su di esso. E' con questo spirito che ci impegniamo a dare il nostro contributo alla nascita di un nuovo partito della sinistra, raccogliendo l'appello lanciato dal gruppo parlamentare di Sinistra Italiana.
Occorre una forza della sinistra italiana che abbia una prospettiva credibile, una cultura politica innovativa, popolare, di governo, che sia pienamente vissuta dalle persone in carne e ossa come una risposta alle proprie aspirazioni. Sappiamo quanto tutto ciò è complicato e che nessuna delle formazioni oggi esistenti è in grado di affrontare da sola le sfide che abbiamo di fronte. Non ne verremo mai a capo se ognuno resta chiuso nelle proprie stanze.
Apriamole quindi, e facciamolo avendo come stella polare la necessità di cambiare l'Italia e l'Europa, accettando la sfida intellettuale della ricerca in campo aperto, mettendo a disposizione il nostro tempo per promuovere luoghi d'incontro liberi e non irregimentati e infine lavorando corpo a corpo con la realtà, con il linguaggio del popolo che vogliamo riportare alla partecipazione e il pensiero profondo di cui un vero cambiamento non può fare a meno.
Cominciamo anche a Foligno, aprendoci al contributo di quanti nei comuni limitrofi sono interessati a questo progetto. Cominciamo a lavorare insieme, consegnando al passato un’incomprensibile frantumazione in gruppi e partiti. Quando la politica torna ad essere impegno per il bene comune fioriscono le idee nuove: la prossima sarà la stagione in cui comincia il 'Cambiamento'. A tutti e tutte diciamo che saranno i benvenuti, che è venuto il tempo di uscire dalla solitudine e dall'individualismo e impegnarsi per una società migliore e più giusta. Non possiamo più aspettare: ci siamo!
Foligno, 18 gennaio 2016.
Alvaro APPOLLONI,
Paolo ANGELUCCI,
Marco BIZZARRI,
Mario BRAVI,
Laura BRIZI,
Bruno BROCCOLO,
Ivano BRUSCHI,
Maria Rita CACCHIONE,
Massimo CAVATERRA,
Franco CAVADENTI,
Claudio CIANCALEONI,
Beatrice DELLA LONGA,
Alberto EUSEBI,
Paolo EUSEBI,
Alessio FANCELLI,
Gianni FURIANI,
Mirko FUSCONI,
Giovanna GALLI,
Fausto GENTILI,
Filippo GENTILI,
Giovanni GUIDI,
Mario GUIDI,
Mario LOLLI,
Emilio MAGRINI,
Carlo MANNI,
Mario MATARAZZI,
Michela MATTIUZZO,
Diego MORICI,
Marco NOVELLI,
Augusto PAOLUCCI,
Stefania PETTIROSSI,
Elisabetta PICCOLOTTI,
Salvatore RIZZO,
Salvatore SAVASTANO,
Sauro SAVINI,
Laura SPAZIANI,
Paolo TRENTA,
Marco TRIVELLI,
Giuliana ZANARINI,
Fabrizio ZANGARELLI.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago