A Napoli prove generali di sinistra.
Prove generali di sinistra unita sabato 19 dicembre a Napoli. L'occasione l'ha offerta l'associazione Sinistra Lavoro, che ha fatto coincidere il proprio incontro nazionale dello scorso fine settimana con un'iniziativa pubblica dedicata al percorso costituente di un nuovo soggetto politico della Sinistra Italiana, che ha visto discutere e confrontarsi storici militanti della sinistra radicale come Luciana Castellina, dirigenti di Sel e Rifondazione come Peppe de Cristofaro e Claudio Grassi, il sindaco della città Luigi de Magistris e l'assessore Sandro Fucito, ma soprattutto i protagonisti dei movimenti sociali e delle vertenze territoriali più significative di quella grande metropoli mediterranea che è Napoli.
La proposta emersa dalla mattinata di dibattito non si presta a interpretazioni equivoche. Non serve a nulla assemblare pezzi di ceto politico o combattenti e reduci di mille sconfitte. La Sinistra che verrà deve saper parlare a tutti coloro i quali sono divisi dalle politiche neoliberiste e proporre soluzioni concrete e insieme una visione unitaria a chi lotta per soddisfare i bisogni fondamentali negati, a un mondo del lavoro frammentato e sempre più privo di diritti e di rappresentanza, a una società stretta fra la paura della guerra e del terrorismo e una politica ridotta a pura contesa di potere e -nel migliore dei casi- semplice amministrazione dell'esistente.
Gli interventi di apertura sono stati affidati alle tante facce del conflitto sociale e della rinascita culturale che sta caratterizzando la città partenopea. I collettivi di occupanti di case , l'Unione Inquilini, il comitato No Vele di Scampia, la Rete della conoscenza, Act, i collettivi femministi, hanno manifestato l'esigenza di una soggettività politica utile alla società. Ad essi hanno risposto De Magistris e Fucito parlando del lavoro svolto e delineando i compiti di un'amministrazione locale che si pone in ascolto e al servizio dei movimenti e delle lotte. " Abbiamo resistito concretamente alle politiche neoliberiste" ha ricordato il sindaco " tutelando i beni comuni e trasformando le aziende partecipate- vedi l'ABC in materia di acqua pubblica- in strumenti finalizzati a garantire i diritti degli utenti e quelli dei lavoratori. Abbiamo stabilizzato le maestre degli asili comunali ma ci scontriamo costantemente con le scelte del governo nazionale che , come nel caso del risanamento dell'area industriale di Bagnoli, preferisce la logica decisionista dei commissariamenti alla gestione democratica e dal basso delle risorse pubbliche". Sulle coordinate che un nuovo partito di sinistra deve avere De Magistris non ha avuto dubbi : " Difesa del lavoro, dei beni comuni e della Costituzione debbono esserne le priorità".
Il tema Partito è stato al centro dell'intervento di Luciana Castellina." Vogliamo fare un partito" ha riflettuto " perché la somma dei conflitti e delle singole disperazioni rischia di essere solo la somma degli egoismi individuali e di gruppo. La povertà rende feroci a volte. Un partito deve educare all'incontro con l'altro." " Il Partito Comunista" ha ricordato ancora la storica giornalista del Manifesto " ci mandava nelle periferie a discutere dei grandi temi- la pace e la guerra, le questioni internazionali- e aiutava le persone a comprendere i legami che ci sono fra i problemi del quotidiano e quelli che agitano il mondo intero." " Se si capisce ciò che spinge grandi masse di disperati a fuggire dalle aree di conflitto anche la solidarietà può rafforzarsi e avrà maggior senso e forza pure la battaglia per la fontanella del rione".
Peppe de Cristofaro a nome di SEL e Claudio Grassi per Sinistra Lavoro hanno infine raccolto le sollecitazioni e tracciato a grandi linee l'impegno dei prossimi mesi. " Siamo stati a lungo su percorsi diversi" ha riflettuto De Cristofaro "ma oggi siamo pronti a costruire un percorso comune non minoritario, vincente come è successo in Grecia e Portogallo e come potrebbe accadere in Spagna domani" . " SEL e Rifondazione Comunista hanno esaurito la propria funzione" gli ha risposto Grassi ed ha annunciato la disponibilità di Sinistra Lavoro a spendersi nel percorso che entro un anno- a fine duemilasedici- dovrebbe portare alla nascita del nuovo partito.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago