Perugia/ In tanti alla marcia silenziosa contro la violenza sulle donne
PERUGIA - Numerosissimi i partecipanti alla Marcia silenziosa che si è svolta nel tardo pomeriggio di oggi in centro storico a Perugia per ricordare Ilaria Abbate e Raffaella Presta, le ultime due vittime di femminicidio in Umbria in ordine temporale. Insieme a loro si sono volute ricordare altre due donne, le cui vite sono state spezzate da una furia omicida sul luogo di lavoro, Daniela Crispolti e Margherita Peccati, uccise mentre erano in servizio negli uffici della Regione, ma anche tutte le tante altre vittime di femminicidio in tutto il mondo.
Molte anche le istituzioni che non hanno voluto mancare all’appuntamento, dal sindaco di Perugia Andrea Romizi e l’assessore alle Pari Opportunità del Comune Edi Cicchi, all’assessore Emanuele Prisco, molti consiglieri comunali di ogni forza politica, tra cui Pittola, Perari, Borghesi, Giaffreda, Rosetti, Pietrelli, gli onorevoli Laffranco e Cardinali, la consigliera regionale Carla Casciari, la consigliera per la Parità della Provincia Gemma Bracco e la consigliera Boccio per il Comune di Corciano.
La marcia, organizzata dall’Associazione Liberamente Donna e dal Centro Antiviolenza di Perugia "Catia Doriana Bellini”, unitamente ai Servizi sociali del Comune di Perugia, ha visto la presenza anche dei familiari delle vittime - il padre e il fratello di Raffaella Presta; Ilaria Toni, l’amica di Ilaria Abbate fortunatamente scampata all’agguato in cui la Abbate ha perso la vita mentre il suo bambino rimase gravemente ferito; Marco Crispolti, il fratello di Daniela e Giovanni Vitellozzi, il marito di Margherita Peccati.
Ben rappresentate anche le associazioni che, da anni, operano nel nostro territorio per contrastare la violenza sulle donne, tra le quali, Rete Donne Antiviolenza, Il Coraggio della Paura, Progetto Donna, Margot, Associazione Famiglie numerose, Agimus Perugia Associazione di giovani musicisti, Aic Associazione Italiana Celiachia.
Come da programma, la marcia silenziosa ha preso avvio da Piazza Italia alle 18,30 ed ha percorso Corso Vannucci per giungere, infine, a Piazza IV Novembre dove sono state lanciate in cielo quattro lanterne, simbolo delle quattro vite spezzate in Umbria, ma anche della speranza, per le altre donne, di uscire dalla violenza grazie al supporto dei centri antiviolenza e del loro personale specializzato.
La città ha simbolicamente partecipato all’evento anche spegnendo le luminarie festose di Natale, che in questo periodo dell’anno addobbano il centro storico.
Al termine della marcia il padre di Raffaella Presta ha voluto ringraziare tutti i presenti per la vicinanza e per la sensibilità dimostrata con la loro presenza e idealmente ha voluto abbracciare tutti i perugini abbracciando il Sindaco Romizi.
Sindaco che, assieme all’assessore Cicchi hanno voluto a sua volta esprimere gratitudine a tutti i partecipanti che, in un momento di festa, non hanno voluto mancare s questo appuntamento, ma anche i commercianti del Consorzio Perugia in Centro che aderito alla manifestazione spegnendo le luminarie accese nei loro negozi,, dimostrando così una grande sensibilità e senso di civiltà.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago