PERUGA – “La scelta della multinazionale spagnola Saba di cambiare unilateralmente il contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai propri dipendenti, passando da quello dell’autonoleggio e parcheggi a quello del terziario,  determina un decadimento delle condizioni economiche e normative dei dipendenti”. Lo rileva, riprendendo la denuncia dei vertici di Filt Cgil e Fit Cisl dell’Umbria, il capogruppo del Partito democratico all'Assemblea legislativa, Giacomo Leonelli, che sull'argomento ha presentato una interrogazione a risposta immediata (question time).

Nell'atto ispettivo rivolto alla Giunta di Palazzo Donini, Leonelli sottolinea che “tale scelta penalizza gravemente i lavoratori, che rischiano di perdere salario e diritti, sia per effetto di una paga base più bassa, sia perché con tale formale disdetta si cancellano anni e anni di contrattazione di secondo livello territoriale”. E chiede alla Giunta Marini “quali azioni intenda mettere in campo per sostenere i diritti dei lavoratori della Saba-Sipa nel corso di questa vertenza”.

Leonelli aggiunge che “la multinazionale spagnola, che gestisce i 6 parcheggi Sipa di Perugia più quelli ad Assisi, per un totale di ben più di 2000 posti auto, ha comunicato formalmente la disdetta del contratto nazionale di lavoro dell’autonoleggio applicato nei confronti dei lavoratori dei parcheggi Sipa e i sindacati di categoria hanno indetto per oggi uno sciopero in difesa dei livelli occupazionali di un’azienda che in Umbria conta oltre 50 lavoratori. Saba – conclude Leonelli - ha già espulso dal proprio circuito produttivo un buon numero di lavoratori in diversi impianti d’Italia, senza aprire ammortizzatori sociali. Occorre quindi che le istituzioni e la politica vigilino attentamente su questa situazione, per evitare che decine di famiglie di nostri corregionali possano entrare in una fase di grave difficoltà economica, per altro già avviata della stessa disdetta unilaterale del contratto nazionale di lavoro da parte di Saba”.

Condividi