Umbria 1970-1979: quando la politica era passione
Bastia Umbra - Libreria Musica & Libri
Via San Costanzo, 16
Sabato 14 novembre 2015
ore 17:00
presentazione del libro
a cura di Aldo Peverini ed edito da Franceco Tozzuolo
Quando la politica era passione
Umbria 1970-1979, memoria fotografica di un decennio
Ne parleranno:
Marcello Catanelli - medico, ex dirigente Regione Umbria
Luigino Ciotti - presidente circolo culturale "primomaggio"
Giorgio Filippi - poeta, giornalista
Mauro Volpi - professore ordinario di diritto pubblico comparato
Il volume, che contiene un corredo fotografico unico degli avvenimenti del decennio in Umbria, presenta altresì, dei commenti, ricordi e valutazioni di quegli anni con una introduzione di Marco Boato e una fulminante dedica dello scrittore Erri De Luca.
Un “Amarcord” degli Anni Settanta, tra riformismo e volontà di rivoluzione, tra antifascismo e rigurgiti “neri”, tra crescenti spinte democratiche e la strategia della tensione e delle stragi, con un’attenzione ai diritti civili: primo fra tutti “l’anno epico”, il 1974, della vittoria referendaria sul divorzio; il 1975 è l’anno del “diritto di famiglia, che chiude per sempre la stagione ‘patriarcale’”. Ed era il 1978, quando con la legge Basaglia si aboliscono per sempre gli ospedali psichiatrici e si istituisce il servizio sanitario nazionale. Anni Settanta, senza le loro conquiste saremmo culturalmente e politicamente più poveri e meno consapevoli dei nostri diritti.
Anche di questo parleranno i relatori, tra i protagonisti in Umbria di quegli anni ed i cui contributi scritti fanno parte del libro insieme a quelli di Aldo Peverini, Pierangela Benvenuti, Francesco Innamorati, Alberto Stramaccioni, Francesco Bottaccioli, Claudio Carnieri, Renzo Massarelli, Quintilio Trepiedi, Andrea Maori, Luciano Neri.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago