Sciopero della grande distribuzione: alta partecipazione in Umbria
PERUGIA - E' in corso per l’intera giornata lo sciopero proclamato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil per il rinnovo del contratto degli aderenti a Federdistribuzione, distribuzione cooperativa e Confesercenti. In Umbria, come nel resto di Italia, la partecipazione di lavoratrici e lavoratori è molto significativa, con punte di oltre l’80%. E, nonostante lo sforzo delle aziende che hanno provveduto alle sostituzioni dei lavoratori in sciopero, in molte realtà della regione i banchi dei freschi e delle carni sono rimasti chiusi e i disagi per la clientela sono stati evidenti.
A Terni, in concomitanza con lo sciopero si è svolto un presidio molto partecipato (circa 200 lavoratrici e lavoratori) sotto la prefettura, con anche un breve blocco stradale lungo viale della Stazione. Grande soddisfazione da parte di Filcams, Fisascat e Uiltucs per la partecipazione alla manifestazione e per la riuscita dello sciopero. Al termine del presidio è stato anche consegnato un documento dei sindacati alla prefettura di Terni per illustrare all’organo di governo le ragioni della protesta.
Lavoratrici e lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere il rinnovo dei contratti scaduti il 31 dicembre 2013 e non ancora rinnovati, a causa della rigidità dimostrata dai rappresentanti di Federdistribuzione, Distribuzione Cooperativa e Confesercenti. “Quello che si chiede alle lavoratrici e ai lavoratori del settore è improponibile – sostengono i sindacati - ad esempio, nel settore cooperativo si propongono condizioni peggiorative per i nuovi assunti, il mancato pagamento della malattia, lo “sconto” del 5 per cento sulle retribuzioni percepite ecc. Federdistribuzione richiede il taglio degli scatti di anzianità, la riduzione del trattamento di fine rapporto, ecc”.
“Sono tutte condizioni che non possono essere accettate – affermano ancora Filcams, Fisascat e Uiltucs - tanto più che Confcommercio, che associa aziende minori dello stesso settore e quindi più esposte alla crisi, ha rinnovato il contratto riconoscendo il giusto aumento salariale e non il taglio dei diritti. La capacità di una impresa di essere competitiva non si basa sul risparmio sul costo del lavoro. Non è attraverso il mancato rinnovo del contratto che si risolleveranno i bilanci in sofferenza delle imprese, degli ipermercati, delle piccole cooperative”, concludono i sindacati.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago