Lavori raccordo Perugia-Bettolle:massima collaborazione Anas per mitigare disagi
PERUGIA - “La proposta iniziale di Anas prevedeva l'attivazione contemporanea dei tre cantieri, poi a seguito di una interlocuzione con i soggetti coinvolti, a partire dal Comune di Perugia, è stato deciso di dilazionare i lavori in periodi diversi, spostandoli in base ad importanti eventi come Eurocholate, prima, e Fiera dei Morti poi. In questo momento, Anas sta anche valutando se spostare alcuni lavori a dopo Natale. Il cronoprogramma degli interventi è di 8 mesi. Prevedere interventi di notte (soluzione auspicata da Claudio Ricci- 'Ricci presidente' ndr) comporterebbe maggiore impiego di risorse non previste”. È quanto spiegato dall'assessore regionale ai Trasporti, Giuseppe Chianella e dal dirigente Diego Zurli nella riunione odierna della Seconda Commissione, presieduta da Giuseppe Biancarelli dove, nell'ambito della discussione relativa al Piano regionale dei Trasporti 2014-2024, si è parlato dei lavori che interesseranno, dal prossimo mese di novembre, il raccordo di Perugia.
Molteplici le domande rivolte all'assessore da parte dei commissari. ANDREA LIBERATI (Movimento 5 Stelle) ha chiesto se “a seguito della chiusura di una carreggiata è stata attentamente valutata la viabilità di una intelligente e decente viabilità alternativa di concerto con la Regione. Sono passati circa dieci mesi dalla gara di appalto, mi domando quante volte la presidente Marini e la sua Giunta siano entrati, con Anas, nel merito della questione. La Regione dovrebbe supportare l'idea lanciata da Claudio Ricci, di effettuare gli interventi nelle ore notturne”.
CLAUDIO RICCI (Ricci presidente): “Sarebbe importante prevedere i lavori nel tratto delle gallerie di Perugia di notte e nei giorni festivi per ridurre i disagi. Vengono sottolineati, nel caso, costi aggiuntivi, senza però considerare quelli legati all'impatto transitorio dovuto ai lavori che subiscono gli automobilisti e non solo. Con Anas bisogna insistere con forza su questo elemento perché i costi, in sostanza, vengono spostati sugli utenti. Il Nodo è ad altissima intensità di traffico. Non è pensabile scegliere un alto livello di rischio in fatto di incidenti rispetto ad un maggiore costo dell'opera”.
VALERIO MANCINI (Lega Nord): “Non entro nelle questioni tecniche che lascio ad Anas. Apprendo invece con dispiacere la poca incidenza della Giunta regionale e della apolitica umbra in merito a scelte decise altrove. Il Governo regionale non può sottacere al fatto che per non incorrere in maggiori costi si creano fortissimi disagi all'utenza, ai cittadini ai quali si chiede di pagare solo e soltanto tasse”.
SERGIO DE VINCENZI (Ricci presidente): “Auspico che venga messo in campo il massimo impegno per coordinare le informazioni necessarie da fornire agli utenti e agli automobilisti. Tutto questo d'intesa con tutti i Comuni interessati al fine di indicare con chiarezza percorsi alternativi alleviando così situazioni critiche e di rischio”.
In merito all'iter del Piano regionale dei Trasporti 2014-2024, la Commissione ha programmato per il prossimo venerdì 30 ottobre, di mattina una audizione seminariale con tutti i soggetti interessati, che si aprirà con una illustrazione sintetica del Piano. Nel corso del pomeriggio i commissari incontreranno il nuovo capo compartimento regionale di Anas.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago