Il governo Renzi è di destra, la sinistra non è finita
Sento alcuni compagni di provata fede dire che ormai non c'è più niente da fare, la sinistra è finita e l'unica speranza sarebbe Renzi.
Uno sbandamento dopo l'ennesima sconfitta è comprensibile, come pure il pessismismo, ma così è troppo. Guardiamo anche la finanziaria approvata in questi giorni. L'abolizione per tutti della tassa sulla prima casa (che è stata corretta solo per le residenze regali) corrisponde ad una richiesta storica, una specie di bandiera, della borghesia italiana e nasce dall'idea che i redditi dei ricchi vanno preservati perchè si trasformino in investimenti. E' la logica che spinge a tagliare la spesa pubblica e gli interventi sociali dello Stato per accrescere i redditi individuali. L'esperienza di questi decenni dice che l'aumento della ricchezza individuale e dei profitti di impresa non genera nuovo benessere equamente distribuito, ma corrisponde solo ad un aumento dei patrimoni finanziari e dell'elusione ed evasione fiscali. Anche l'innalzamento a tremila euro liquidi delle transazioni finanziarie ha come padri le classi imprenditoriali e agitate; insieme al jobs act serve per ridurre il costo del lavoro (pagando in nero gli operai) e avere più margini di affari senza controlli.
E' la finanziaria della Confindustria; era tradizione che l'associazione degli industriali si lamentasse a prescindere, ad ogni finanziaria, mentre stavolta non dice niente, come chi tace acconsente.Il governo Renzi è il governo della Confindustria e, all'insegna di una pseudomodernizzazione del Paese, guida la definitiva restaurazione ed il dominio liberista in campo economico, sociale, istituzionale, arrivando a fare quello che Berlusconi nemmeno aveva pensato. Renzi ha cancellato principi e conquiste che i lavoratori avevano raggiunto in decenni di lotte.
La sinistra non è finita. La sua attuale marginalità è determinata dall'operazione politico ideologica che sono riusciti a fare di spostare contro la politica tout court e la casta dei politici, quella che era la ribellione e la protesta sociale. Mi viene sempre detto che sono riusciti a cambiare il campo di gioco. La diffusione di una incultura politico istituzionale di massa è stato il veicolo attraverso il quale hanno fatto transitare scelte di appartenenza diverse, cioè il consenso ad altri partiti e spinto molta gente alla resa dell'astensionismo. Perchè questo sia potuto accadere è un campo che va indagato a fondo. Vi sono cause oggettive (un certo cambiamento della struttura produttiva, il crollo dell'Urss, le leggi elettorali, le responsabilità epocali, liquidazioniste e distruttive, degli ex comunisti del Pd ecc.). Ci sono poi errori e colpe imperdonabili proprie della sinistra, di natura strategica, politica e di costume (scissioni continue, gestione demenziale dei gruppi dirigenti, fughe in avanti, carrierismo ed elettoralismo, cedevolezza e settarismo ecc.).
Dire che la sinistra non è fintita non è un atto di fede. La sinistra esisterà sempre finchè vi sarà la sofferenza sociale (e la divisione in classi). Continuo a ritenere l'antipolitica una cosa effimera, non duratura o comunque non duratura per sempre. L'Italia non è l'America che ha storia e risorse diverse per alimentare un qualunquismo di massa. La crisi non è destinata in Italia e nell'Occidente ad esaurirsi nel giro di qualche tempo. I movimenti antipolitici si riveleranno impotenti di fronte ad essa. Da vecchie e nuove contraddizioni potrà ripartire una sinistra (e, io credo, anche una prospettiva comunista). Certo, senza escludere precipitazioni immediate, questa prospettiva presuppone un lavoro di lunga lena, senza impazienze elettoralistiche e ripartendo dal basso. Potrà passare attraverso la preliminare ricostruzione di una cultura politica (il vecchio nuovo campo di gioco) e contestualmente con strategie e politiche giuste. Dovrà essere, a mio giudizio, una unica sinistra che contenga al suo interno anime diverse e dovrà nascere dal superamento delle attuali organizzazioni e attraverso un processo di ricostruzione senza rete, con la linfa di nuovi gruppi dirigenti. Ma questo lo vedremo. L'importante, nei momenti difficili, è non perdere la fede.
Leonardo Caponi

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago